Riuppo la discussione, come saprete il progetto inizia ad essere operativo.
Ho visto sono stati pubblicati i primi test sull'efficienza in numeri confronto alle tradizionali installazioni via cavo.
A quanto pare la velocità di download pur essendo superiore alla concorrenza non ha raggiunto le prestazioni sperate, riguardo la latenza siamo allo stesso della linea via cavo, l'upload è invece al di sotto delle linee tradizionali.
Inoltre è stato rilevato un calo di performance rispetto all'anno scorso, ma potrebbe essere dovuto all'attivazione del servizio.
Servizio che per ora conta circa un milione di abbonati.
Il preventivo in Italia ammonta a 500 euro per la parabola e poi 99 euro al mese, in linea con l'intenzione di portare internet nei paesi più poveri....voi ci farete un pensierino? Magari questo banner dal sito ufficiale convincerà i più indecisi
Allegato:
starlink.jpg [ 99.34 KiB | Osservato 773 volte ]
Inoltre in questi ultimi giorni Musk è stato preso di mira per l'eccesso di traffico in orbita, una segnalazione arrivata direttamente dalla Cina a causa di un paio di occasioni in cui la Stazione spaziale cinese ha dovuto effettuare manovre preventive per evitare collisioni con Starlink.
A fronte delle critiche di occupare lo spazio orbitale Musk ha risposto invitando tutti a fare altrettanto con i loro progetti satellitari, in quanto le orbite sono "gusci" ognuno più esteso della superficie terrestre, insomma, di spazio ce ne per tutti e nessuna che lo regolamenta, quindi venghino signori venghino!
Ancora prematuro pensare di un insuccesso di Stalink, inoltre stiamo parlando delle primissime fasi della costruzione della flotta satellitare che conterà 12 000 satelliti di cui è già autorizzato il lancio.
Se ho ben capito, tuttavia, verranno occupate anche orbite più alte rispetto a quelle attuali (che sono attorno 550km), ciò si traduce in una maggiore presenza di questi satelliti nel cielo.
Infatti se adesso occorre attendere intorno a 3/4 ore dopo il tramonto per vederli scomparire nel cono d'ombra, ad altezze più elevate si arriverà ad attendere fino a 5 ore dopo il tramonto (e quindi 5 prima dell'alba).
Insomma il 50% del tempo utile per l'osservazione astronomica verrà contaminata da questi invasori.
Parlando di luminosità di questi fastidiosi satelliti ho notato che fino a poco tempo fa si parlava di ordine di luminosità intorno a 7m una volta raggiunta l'orbita, mentre invece i dati indicano fino a 4m ed addirittura 3m in alcuni casi.
Cercando su molti forum stranieri come Cloudynightd sembra un problema preso un po' sottogamba essendo quello dell'IL di gran lunga più preoccupante, altri siti parlano di allarmanti scenari di scomparsa del firmamento.
Insomma, sembra che nessuno sappia esattamente fino a che punto questi Starlink saranno un problema una volta raggiunta le quota numerica in programma.