1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giovi arretrati
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2021, 15:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto un po' di schede arretrate di Giove.
Per le schede del 12 e del 17 ho rivisto l'elaborazione e ne ho integrato la derotazione.

Purtroppo, San Seeing ha deciso che non deve passare da queste parti.
Non riesco ad avere la risoluzione che ho tanto aspettato questo inverno quando ho acquistato il nuovo strumento, il Vixen VMC 260L, strumento aperto, meccanicamente molto valido e dotato di altri aspetti su cui non riesco a soffermarmi adesso.

Per le elaborazioni ho usato una deconvoluzione su stella, seguita dall'applicazione di wavelet controllate con filtri gaussiani per contenere il rumore.

Le caratteristiche che rapiscono sempre la mia attenzione sono le cinque/sei barges che stazionano sulla NEB.
Sono visibili benissimo anche all'oculare e sono una costante, a prescindere dal meridiano che il pianeta ci mostra.
Dovrebbero essere dei sistemi ciclonici.

Ancora più a nord, nella Zona Temperata Nord, è presente il superbarge che solo ora comincia a perdere un po' di densità ma che quasi dall'inizio di questa apparizione 2021 è visibile in modo marcato, sia all'oculare che nelle riprese digitali.

Molto particolare anche la EZ (zona equatoriale) dove i classici festoni latitano.


Allegati:
j20210822_2233_1_pistr.png
j20210822_2233_1_pistr.png [ 106.04 KiB | Osservato 562 volte ]
j20210818_0137_8_5mins_derot_pistr.png
j20210818_0137_8_5mins_derot_pistr.png [ 141.09 KiB | Osservato 562 volte ]
j20210817_2318_8_17min_derot_pistr.png
j20210817_2318_8_17min_derot_pistr.png [ 103.5 KiB | Osservato 562 volte ]
j20210812_2342_8_18min_derot_pistr.png
j20210812_2342_8_18min_derot_pistr.png [ 106.43 KiB | Osservato 562 volte ]
j20210823_2301_4_pistr.png
j20210823_2301_4_pistr.png [ 137.08 KiB | Osservato 562 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giovi arretrati
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2021, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
:clap:

Ma anche se Santuzzo Seeing non collabora, caspiterina , é un bel malloppo e una bella documentazione. Bravo.

Anche io ho praticamente visto che questo anno malgrado i 279 mm a disposizione , la risoluzione non va oltre quella di uno strumento da 200 o poco piu.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giovi arretrati
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2021, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap:

Le due mi piace molto :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giovi arretrati
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2021, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Bellissima sequenza di immagini! :please: :clap: :clap: :clap:
Mah, ho l'impressione che la Grande Macchia Rossa diventi sempre più piccola ... :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010