1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2021, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

ho eseguito un secondo test con l'RC8 provando a lavorare questa nebulosa.
Non capisco se ho dei problemi con i flat, o se devo integrare con pose più lunghe per ottenere maggior dettaglio, colore e nitidezza...

Ho provato a ritoccare la collimazione dell'ottica, ma come mi è stato suggerito, devo necessariamente provare a rendere indipendente il focheggiatore e vedere se riesco a migliorarla una volta per tutte.

Il tempo di acquisizione non è il massimo, ma ho comunque provato a tirare fuori qualcosa...
Inoltre mi rendo conto, che devo letteralmente, imparare a gestire ottiche lunghe.. :facepalm:

Gradito qualunque consiglio.

Alessandro

Località San Gavino Monreale
Tecnosky RC8 Carbon su iOptron CEM70
ASI 2600 MC PRO raffeddata - 20
Guida con Ultraguide 60mk2 su ASI 120 mini
Pose 64x300 secondi
Elaborazione con Pixinsight e Photoshop


Allegati:
BUBBLE NEBULA VAR.jpg
BUBBLE NEBULA VAR.jpg [ 939.89 KiB | Osservato 577 volte ]

_________________
Alessandro Mainas
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'oggetto non è semplice e il dettaglio mi sembra buono. Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Anche a me piace molto, l’unica cosa che vedo strana (ma dal telefono) è la stella HD220057 letteralmente quadrata in toto e mi pare essere l’unica… :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 716
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra un'ottimo risultato, sicuramente non facilmente raggiungibile.

Per quanto riguarda la postproduzione mi sembra di vedere i colori leggermente virati verso l'arancione (sono in ufficio però).
Con i suoi 50K di fwc penso sia possibile recuperare tutto il colore del parco stelle.
Il fuoco mi sembra ok, forse non c'era un seeing sufficiente ad avere un'immagine più incisa, ma puoi provare ad usare una leggera deconvoluzione applicata alle sole strutture nebulari dopo aver generato una psf dalle stelline a centro campo.

Per me c'è da essere soddisfatti

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
L'oggetto non è semplice e il dettaglio mi sembra buono. Bella!

Cristina


Ciao Cristina,

Detto da te mi fa molto piacere, ti ringrazio molto!

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Anche a me piace molto, l’unica cosa che vedo strana (ma dal telefono) è la stella HD220057 letteralmente quadrata in toto e mi pare essere l’unica… :think:


Ciao Daniele,

grazie mille, ho verificato, mi sembra di vederle corrette, fammi sapere se guardandola da pc la vedi.

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ulisse031 ha scritto:
A me sembra un'ottimo risultato, sicuramente non facilmente raggiungibile.

Per quanto riguarda la postproduzione mi sembra di vedere i colori leggermente virati verso l'arancione (sono in ufficio però).
Con i suoi 50K di fwc penso sia possibile recuperare tutto il colore del parco stelle.
Il fuoco mi sembra ok, forse non c'era un seeing sufficiente ad avere un'immagine più incisa, ma puoi provare ad usare una leggera deconvoluzione applicata alle sole strutture nebulari dopo aver generato una psf dalle stelline a centro campo.

Per me c'è da essere soddisfatti


Ciao Ulisse,

mmmm, il seeing non era male, ma sto pensando che normalmente: acquisisco a 300 secondi con il 200/800 e con l'ottantino...

Ma lavoro a f4 / f5.... Con l'RC8 sto lavorando a focale nativa a f8, e magari anche se raccolgo 6,7,8 ore di segnale, devo fare pose più lunghe?
Per il colore ho leggermente deviato dal rosso che avevo acquisito perché era molto carico e non mi piaceva quello che si creava, ti allego la foto con il suo colore pieno, con quella che hai visto, ho fatto un salto rapido in camera raw...

Di solito faccio la PSF prendendo le stelle più o meno della stessa dimensione coprendo tutto il campo dell'immagine, ed eseguo con calma una sola deconvoluzione, non ho mai provato a fare come suggerisci..
Quindi campo stretto nella zona della bolla e rifaccio una seconda passata?

Avevo provato a spingere un po con Local Histogram Equalization, ma non mi piaceva il risultato..

Alessandro


Allegati:
BUBBLE NEBULA.jpg
BUBBLE NEBULA.jpg [ 1.05 MiB | Osservato 521 volte ]

_________________
Alessandro Mainas
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ALMAINX ha scritto:
Ciao Daniele,

grazie mille, ho verificato, mi sembra di vederle corrette, fammi sapere se guardandola da pc la vedi.

Alessandro


Domani guarderò da PC per curiosità, intanto: :think:


Allegati:
Commento file: Questa nella prima foto
1931E0D9-4EB8-4B57-A0CB-A24A9F78C279.jpeg
1931E0D9-4EB8-4B57-A0CB-A24A9F78C279.jpeg [ 337.44 KiB | Osservato 509 volte ]
Commento file: Questa invece la seconda foto che sembra ok
286EEA5D-40AB-4330-9877-B3F4F88FF664.jpeg
286EEA5D-40AB-4330-9877-B3F4F88FF664.jpeg [ 154.91 KiB | Osservato 508 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2021, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 716
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ALMAINX ha scritto:

Ciao Ulisse,

mmmm, il seeing non era male, ma sto pensando che normalmente: acquisisco a 300 secondi con il 200/800 e con l'ottantino...

Ma lavoro a f4 / f5.... Con l'RC8 sto lavorando a focale nativa a f8, e magari anche se raccolgo 6,7,8 ore di segnale, devo fare pose più lunghe?
Per il colore ho leggermente deviato dal rosso che avevo acquisito perché era molto carico e non mi piaceva quello che si creava, ti allego la foto con il suo colore pieno, con quella che hai visto, ho fatto un salto rapido in camera raw...


Io sono passato da poco al cmos (prima usavo CCD), quindi non ho ancora terminato di fare i dovuti test. Da quello che leggo e da quanto ho fin'ora provato non c'è apprezzabile differenza (se non come spazio disco occupato) fra fare 100 pose da 30" o fare 10 pose da 300" :shock: cosa assolutamente diversa per i CCD... però ho provato e sembra che sia proprio così

La tonalità della nuova foto mi sembra corretta, ma forse è troppo satura e la qual cosa ha mascherato un po' di dettagli

ALMAINX ha scritto:
Di solito faccio la PSF prendendo le stelle più o meno della stessa dimensione coprendo tutto il campo dell'immagine, ed eseguo con calma una sola deconvoluzione, non ho mai provato a fare come suggerisci..
Quindi campo stretto nella zona della bolla e rifaccio una seconda passata?

Avevo provato a spingere un po con Local Histogram Equalization, ma non mi piaceva il risultato..

Alessandro


Ho consigliato di prendere le stelle al centro perchè l'RC a piena focale senza lo spianatore non ha un campo completamente corretto (sul tuo sensore mediamente grande) e quindi andresti a generare una psf affetta da difetti che non si presentano a centro campo dove invece hai bisogno di applicare la deconvoluzione per tirare fuori i dettagli della bolla

Quando applichi la deconvoluzione applicala solo alla parte nebulare e alle stelle lasciando fuori il fondo cielo con una maschera (mi sembra di vedere artefatti sul fondocielo)

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010