ALMAINX ha scritto:
Ciao Ulisse,
mmmm, il seeing non era male, ma sto pensando che normalmente: acquisisco a 300 secondi con il 200/800 e con l'ottantino...
Ma lavoro a f4 / f5.... Con l'RC8 sto lavorando a focale nativa a f8, e magari anche se raccolgo 6,7,8 ore di segnale, devo fare pose più lunghe?
Per il colore ho leggermente deviato dal rosso che avevo acquisito perché era molto carico e non mi piaceva quello che si creava, ti allego la foto con il suo colore pieno, con quella che hai visto, ho fatto un salto rapido in camera raw...
Io sono passato da poco al cmos (prima usavo CCD), quindi non ho ancora terminato di fare i dovuti test. Da quello che leggo e da quanto ho fin'ora provato non c'è apprezzabile differenza (se non come spazio disco occupato) fra fare 100 pose da 30" o fare 10 pose da 300"

cosa assolutamente diversa per i CCD... però ho provato e sembra che sia proprio così
La tonalità della nuova foto mi sembra corretta, ma forse è troppo satura e la qual cosa ha mascherato un po' di dettagli
ALMAINX ha scritto:
Di solito faccio la PSF prendendo le stelle più o meno della stessa dimensione coprendo tutto il campo dell'immagine, ed eseguo con calma una sola deconvoluzione, non ho mai provato a fare come suggerisci..
Quindi campo stretto nella zona della bolla e rifaccio una seconda passata?
Avevo provato a spingere un po con Local Histogram Equalization, ma non mi piaceva il risultato..
Alessandro
Ho consigliato di prendere le stelle al centro perchè l'RC a piena focale senza lo spianatore non ha un campo completamente corretto (sul tuo sensore mediamente grande) e quindi andresti a generare una psf affetta da difetti che non si presentano a centro campo dove invece hai bisogno di applicare la deconvoluzione per tirare fuori i dettagli della bolla
Quando applichi la deconvoluzione applicala solo alla parte nebulare e alle stelle lasciando fuori il fondo cielo con una maschera (mi sembra di vedere artefatti sul fondocielo)