1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
tuvok ha scritto:
non c'è paradosso, uno strumento più veloce (rapporto focale basso) è più "luminoso" in fotografia di uno più lento.


I paradossi sono tali finchè non vengono risolti, dopodichè non esistono più come tali. Poi, le 'leggi' dell'ottica geometrica sono quattro in croce
Parlavo di paradosso perchè, valutate nei minimi particolari tutte le possibili cause di un fenomeno apparentemente inspiegabile, Marco non si spiegava ancora come potesse succedere quello che aveva constatato.

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Ultima modifica di benzomobile il mercoledì 25 agosto 2021, 15:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
infatti i conti non tornano...

la capacità di raccolta luce dipende dall'area dell'obiettivo a cui va tolta l'ostruzione e poi si tiene conto della percentuale di riflessione dell'alluminatura.

affinchè, in visuale, un 40cm renda meno di un 16 cm a parità di ingrandimento , bisogna che il 40 abbia l'allumintatura di entrambi gli specchi pesantemente degradate , e cioè che riflettano circa il 40 % (contro l'88% di una alluminatura standard con quarzatura)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco i riflettori perchè non ne ho mai posseduti, ma a parte il RASA Celestron da 11 pollici, gli altri che ho potuto provare non mi hanno mai stupito in luminosità. Gli ultimi potrebbero essere vecchi, e come mi ha appena detto un professionista che si occupa di osservatori astronomici, la vita degli specchi non è molto lunga, senza citare marchi alcuni vanno sostituiti ogni 2 anni se vuoi vedere qualcosa. Poi a esempio tra il mio APO Tecnosky da 130mm f4,8 e quello di un mio amico un Taka 106 fsq 3,6 cè un abisso, naturalmente a suo favore.

Saluti
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
benzomobile ha scritto:
tuvok ha scritto:
non c'è paradosso, uno strumento più veloce (rapporto focale basso) è più "luminoso" in fotografia di uno più lento.


I paradossi sono tali finchè non vengono risolti, dopodichè non esistono più come tali. Poi, le 'leggi' dell'ottica geometrica sono quattro in croce
Parlavo di paradosso perchè, valutate nei minimi particolari tutte le possibili cause di un fenomeno apparentemente inspiegabile, Marco non si spiegava ancora come potesse succedere quello che aveva constatato.

B


solo per evitare fraintendimenti :D
non c'è pardosso, nel senso che un'ottica veloce è più luminosa (in foto) di una lenta, a prescindere dal diametro ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 16:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un momento...
Spero sia chiaro che “luminoso” non vuol dire “veloce”.

Scindiamo bene l’aspetto fotografico, dove il rapporto focale la fa da padrone sul concetto espresso largamente in questo topic, da quello visuale, dove la raccolta di luce è data principalmente dal diametro, con implicazioni dovute alla quantità dell’ostruzione e, in via molto minore, dalla percentuale di riflettività dell’alluminatura.

Poi ci sono fattori esterni e accomunabili tra strumenti come l’estinzione atmosferica, la pulizia dell’ottica e la pupilla d’uscita, fondamentale per l’aspetto visuale.

Hanno snocciolato bene gli argomenti dob e benzomobile ma mi preme mettere l’accento sul termine “luminoso” perché è fuorviante, ancor di più se decontestualizzato.

Edit: ecco, quoto anche l’appunto appena fatto da tuvok

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Marcolone ha scritto:
...come mi ha appena detto un professionista che si occupa di osservatori astronomici, la vita degli specchi non è molto lunga, senza citare marchi alcuni vanno sostituiti ogni 2 anni se vuoi vedere qualcosa...



questo professionista è la felicità dei venditori di telescopi, immagino! :lol:
dire che gli specchi vanno sostituiti ogni due anni se vuoi vedere qualcosa mi sembra un tantino azzardato e "ai confini della realtà" :mrgreen: anzi, oltra i confini della realtà!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tratto dal sito della NORTHEK:

L’Alluminio puro è estremamente fragile, si segna e si graffia facilmente; ciononostante importanti osservatori utilizzano specchi con strati di Alluminio puro. Questo perché preferiscono avere una superficie pura e la riflettività su tutto lo spettro, a partire dagli infrarossi fino a tutti gli ultravioletti. Di solito però gli osservatori posseggono le loro camere sottovuoto e alluminano regolarmente ogni 12 / 24 mesi.


Poi c'è chi il tagliando allautomobile lo fa ogni 100.000 km

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Forse intendeva riunione rinfrescare l’alluminatura. Non avrebbe senso cambiare lo specchio, non penso che il vetro degradi così velocemente!

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 16:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
È vero che l’alluminatura è delicata.
Basta passare un fazzoletto di carta bagnato per toglierla in parte, l’ho visto fare con i miei occhi.

Ma gli specchi con sola alluminatura sono l’1% di quelli presenti sul mercato e sono fatti quasi sempre su richiesta specifica.

Tutti gli specchi commerciali hanno uno strato di quarzatura a protezione dell’alluminatura. Questo consente il lavaggio “meccanico” di uno specchio tramite acqua, mani, pezze o pezzoline, in ogni metodo (sicuro e adeguato) che si conosca.
Per completezza, la quarzatura abbassa di qualche punto percentuale la riflettanza, ma siamo sempre negli aspetti secondari di rilevanza per quello che si discute in questo topic.

Uno strumento a lenti da 140mm, nuovo e pulitissimo, sarà difficilmente più “luminoso” di uno da 400mm ostruito nuovo e lindo, se usati alla stessa pupilla d’uscita, visualmente.
Avranno la stessa luminosità, con la differenza che l’oggetto osservato nel primo sarà più piccolo e con meno dettagli, nel secondo sarà più grande e più risolto (ipotizzando che il seeing sia sufficiente per l’ingrandimento utilizzato).
Fotograficamente, la storia è totalmente diversa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che la manutenzione di un osservatorio astronomico sia diversa da quella che facciamo noi sui nostri strumenti. Di solito a livello professionale si preferisce la massima efficienza, sempre. Come poi viene gestita posso immaginarlo e non trovo assurdo che un manutentore, su certi modelli, sostituisca gli specchi ogni due anni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010