1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Marcolone ha scritto:
Abbiamo utilizzato lo stesso ingrandimento, circa 80x. Il risultato con la fotocamera era lo stesso TEC più luminoso. Tra l'altro il TEC risultava più luminoso anche di un newton da 350 mm.


Rileggi il mio post. Che risultato ti ha dato il calcolo del massimo ingrandimento utile?
In quanto al fatto che anche con la fotocamera il TEC risulta più luminoso, come siete arrivati a questa conclusione? Guardando attraverso il mirino della fotocamera? Allora vale il discorso fatto per il visuale. Dal tempo di esposizione necessario per avere la stessa 'densità' di immagine? In questo caso la differenza la fa la ratio di apertura.
Se le cose non stanno nè in un modo nè nell'altro ... allora devo dirti che non ho una spiegazione bell'e fatta del fenomeno ...

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbiamo preso la fotocamera settata con esposizione a 20 secondi, gain 220 per entrambi. La luminosità è stata rilevata dall'istogramma. Il fatto non stà nel perchè o come, erano presenti due astronomi che mi hanno spiegato le perdite di luce e contrasto nei telescopi ostruiti, ma cosa che nessuno mi sa spiegare é quello di come viene misurato il dato capacità raccolta luce. Se questo è un dato alla carlona, come il massimo ingrandimento di un telescopio: apertura x2, allora abbiamo finito, un'altra formula farlocca. Invece conoscendo i parametri di misura potremmo paragonare il risultato luce finale su diverse aperture in vari contesti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Marcolone ha scritto:
Abbiamo preso la fotocamera settata con esposizione a 20 secondi, gain 220 per entrambi. La luminosità è stata rilevata dall'istogramma. Il fatto non stà nel perchè o come, erano presenti due astronomi che mi hanno spiegato le perdite di luce e contrasto nei telescopi ostruiti, ma cosa che nessuno mi sa spiegare é quello di come viene misurato il dato capacità raccolta luce. Se questo è un dato alla carlona, come il massimo ingrandimento di un telescopio: apertura x2, allora abbiamo finito, un'altra formula farlocca. Invece conoscendo i parametri di misura potremmo paragonare il risultato luce finale su diverse aperture in vari contesti.


Marcolone, che te devo di'? Speriamo che qualcuno certamente più bravo di me possa risolverti il paradosso.
Qualcuno conosce parametri o formule che non siano 'alla carlona'? Si faccia avanti!
Ma qui ci sono solo io? Amici del forum, intervenite!

:matusa:

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie comunque della discussione Benzmobile, speriamo di trovare una spiegazione applicabile matematicamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Marcolone ha scritto:
Grazie comunque della discussione Benzmobile, speriamo di trovare una spiegazione applicabile matematicamente.


MP

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
non c'è paradosso, uno strumento più veloce (rapporto focale basso) è più "luminoso" in fotografia di uno più lento.

in sintesi, ma si trovano molte discussioni approfondite, la quantità di raccolta della luce dipende dal diametro e su questo non ci sono dubbi.
però poi la luce raccolta è concentrata nel piano focale e le sue dimensioni dipendono dalla focale, più lunga maggiore è l'area in cui l'immagine si forma (quindi se hai lo stesso diametro D e, quindi la stessa luce raccolta, se la focale è maggiore la stessa quantità di luce la mandi su una superficie maggiore e quindi l'immagine è meno luminosa).

queto discorso non si applica all'osservazione ma è molto pertinente il discorso di Benzomobile, se la luce arriva all'occhio con dimensioni maggiori della pupilla allora una parte di essa semplicemente non la vedi.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per la precisazione, ma fin qui ci siamo. Il valore raccolta luce lo indicano solo sul diametro, perciò svincolato dalla lunghezza focale. Siccome si tratta di una formula, la capacità di raccolta luce se voglio misurarla come faccio? Uso un misuratore dove il valore base è 1 e a che distanza metto il misuratore dall'obiettivo per misurare. Parlo di quantità di luce raccolta e non di intensità, perciò una considerazione puramente fisica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ma non credo che sia un parametro "codificato".
secondo me, se vuoi fare una classificazione, parti banalmente dal fatto che la quantità di luce dipende dalla superficie dell'obiettivo (che puoi calcolare facilmente anche nel caso di obiettivi ostruiti) e decidi qual'è per te il parametro di confronto.
Se vuoi calcolare il rapporto tra due rifrattori, per esempio di diametro D1 e D2, basta fare il rapporto tra D1 e D2 al quadrato.

p.s.: ho letto meglio, se parli di luce raccolta non ha senso chiedere la distanza del misuratore. La luce raccolta è sempre la stessa, in qualsiasi punto tu decida di misurarla. Se la misuri a fuoco la troverai raccolta nell'area minima possibile ma sempre la stessa quantità sarà.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arrivato il chiarimento, almeno spero.

La quantità di luce raccolta da una lente o da uno specchio (teorica rapportata a una pupilla umana) è il rapporto quadratico tra il diametro della lente e il diametro della pupilla, a patto che nel punto focale il diametro dell'immagine non superi quello della pupilla. Tutto quanto avviene dopo, trasparenza lenti, riflettività specchi, ecc potrà solo far diminuire il valore. A livello fotografico cambia tutto: il valore della luminosità è determinato dal rapporto quadratico tra il diametro di lente o specchio e il rapporto focale (considerando che il sensore fotografico non è limitato dal diametro pupillare). In questo caso il nostro occhio vede ciò che prima vede la fotocamera. Per questo un 150 mm f/5 per la visione con oculare avrà un rapporto RL di 460, mentre tramite una fotocamera sarà RL = 900.

Perchè un riflettore da 400 mm può essere meno luminoso di un rifrattore da 160 mm?
I riflettori sono ostruiti, la percentuale dell'istruzione é direttamente proporzionale alla diminuzione del contrasto o gamma dinamica, l'occhio umano percepisce la diminuzione di contrasto anche come riduzione di luminosità. Riflettività specchi, numero di specchi, lastre correttrici, lenti correttive possono determinate una riduzione della luminosità fino al 75%.

Ora mi è tutto chiaro.

Saluti e cieli sereni
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
I riflettori sono ostruiti, la percentuale dell'istruzione é direttamente proporzionale alla diminuzione del contrasto o gamma dinamica, l'occhio umano percepisce la diminuzione di contrasto anche come riduzione di luminosità. Riflettività specchi, numero di specchi, lastre correttrici, lenti correttive possono determinate una riduzione della luminosità fino al 75%.

Ora mi è tutto chiaro.

Saluti e cieli sereni
Marco[/quote]

Non è poi così scontato questo, perchè pur con tutti i fattori che hai elencato, capaci di ridurre significativamente la luminosità dell'immagine finale in un riflettore, catadiottrico ecc, essi non determinano un abbattimento della luce tale da essere agevolmente percepito dall'occhio o registrato dal sensore.
Nella tua domanda insistevi molto sul fatto dell'estrema differenza nel comportamento dei due strumenti. E questo, anche considerando tutto ciò che abbiamo detto, non mi sembra plausibile.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Ultima modifica di benzomobile il giovedì 26 agosto 2021, 20:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010