1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2021, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I dati riportati sui vari tipi di telescopi tipo capacità raccolta luce 500 significa che questo raccoglie 500 volte più luce del nostro occhio, OK, ma a che f-stop?
Il mio Apo è nativo a f/7 poi con il riduttore di focale passa a f/5, più luminoso. Ma la raccolta luce 500 su quale rapporto focale?
Saluti
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2021, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Marcolone ha scritto:
I dati riportati sui vari tipi di telescopi tipo capacità raccolta luce 500 significa che questo raccoglie 500 volte più luce del nostro occhio, OK, ma a che f-stop?
Il mio Apo è nativo a f/7 poi con il riduttore di focale passa a f/5, più luminoso. Ma la raccolta luce 500 su quale rapporto focale?
Saluti
Marco


La quantità di luce raccolta da un obbiettivo è direttamente proporzionale al quadrato del suo diametro.
Consideriamo le cose sotto il profilo puramente visuale. La pupilla dell'occhio umano ha - all'età di 40 anni (l'età è cruciale perchè più avanza e minore è la capacità della nostra pupilla di dilatarsi) - all'incirca 6,7 mm di diametro massimo. Se hai un obbiettivo da 80 mm, allora il rapporto di amplificazione della luce, A PRESCINDERE DALLA FOCALE - è di 80x80/6,7x6,7. Se faccio bene il calcolo, il risultato è circa 150. Significa il tuo obbiettivo raccoglie 150 volte più luce dell'occhio NUDO di un quarantenne. La cosa, tuttavia, non è così semplice, perchè abbiamo parlato solo della capacità di acchiappare luce da parte di un obbiettivo ma NON dell'intensità di illuminazione della retina, cioè, a dire, di quanti fotoni vengono più o meno uniformemente spalmati sulla superficie retinica. Questo parametro dipende dal rapporto d'apertura: un f/2 produce un'illuminazione del piano focale esattamente quattro volte maggiore di un f/4 (anche qui la progressione è geometrica).
Insomma, come avrai capito, almeno quando si parla di quanto uno strumento può essere più 'luminoso' del nostro occhio, il calcolo è alla fine necessariamente più complesso, perchè devi considerare anche gli elementi ottici che si frappongono tra obbiettivo e pupilla (oculari, barlow ecc ecc).
Nella fotografia al fuoco primario (quella comunemente utilizzata per prendere immagini deep sky), è tutta un'altra storia; la cosa è più semplice, pur con qualche altra minor complicazione, perchè devi tener conto di come agiscono i correttori.
Gli amici astrofotografi più esperti, qui, ti possono illustrare bene come vanno le cose in questo caso (... i sensori non sono tutti uguali, ma i loro parametri si conoscono bene ... poi c'è il gain ecc ecc ecc.).

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Ultima modifica di benzomobile il martedì 24 agosto 2021, 23:27, modificato 6 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2021, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Consideriamo che il dato viene dato solo sul diametro perciò oculare e fotocamera esclusi.
Il dato viene sempre espresso rispetto all'occhio umano capacità 1.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2021, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Marcolone ha scritto:
Consideriamo che il dato viene dato solo sul diametro perciò oculare e fotocamera esclusi.
Il dato viene sempre espresso rispetto all'occhio umano capacità 1.


Rileggi la mia risposta perchè ho dovuto fare alcune importanti correzioni del testo.
In questo caso è come ti ho scritto. Facciamola semplice. Se l'occhio ha valore 1 allora devi scrivere (esempio precedente): 80x80/6,7x6,7 =151 (quantità di fotoni raccolti). Tuttavia, devi fare i conti con la relazione d'apertura, perchè è chiaro che ad es un f/5,6 'spalma' sulla retina (considerata una grandezza costante) la metà di fotoni di un f/4, ma ... chi usa una lente obbiettiva senza oculare? Parliamo di qualcosa che 'pragmaticante' non ha senso ..

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2021, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difatti vorrei capire il senso di questo dato, in che punto abbiamo 151 volte. La mia perplessità viene da un test fatto in osservatorio un paio di settimane fa. Abbiamo puntato Ring nebula con un RC da 400 mm, f12 stessa cosa con un TEC Apo da 160 mm f7, stessi ingrandimenti. Nel TEC Ring nebula era molto più luminosa. Parlo di visualizzazione con oculari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2021, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa RC 400 mm f8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Marcolone ha scritto:
Scusa RC 400 mm f8.


E non meraviglia affatto!
Il TEC surclassa l'RC, non foss'altro che per il fatto di non avere la perdita di energia luminosa legata agli elementi a riflessione rispetto a quello 'monolitico' costituito dal tripletto, insieme al diverso numero di superfici che dalla luce stessa vengono intercettati :-)

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invece io sono rimasto felicemente meravigliato dal TEC.
Ma se un RC con capacità luce di 3300 volte è meno luminoso di un Apo da 500 volte allora questo parametro, così come viene espresso, è un dato che va bene per Paperino e Minnie. Penso che il dato raccolta luce venga considerato a f1, cioè alla distanza pari al diametro dell'obiettivo, e poi quello che si perde è perso.1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Marcolone ha scritto:
Invece io sono rimasto felicemente meravigliato dal TEC.
Ma se un RC con capacità luce di 3300 volte è meno luminoso di un Apo da 500 volte allora questo parametro, così come viene espresso, è un dato che va bene per Paperino e Minnie. Penso che il dato raccolta luce venga considerato a f1, cioè alla distanza pari al diametro dell'obiettivo, e poi quello che si perde è perso.1


Quando si utilizza uno strumento in visuale, allora un parametro estremamente importante da prendere in considerazione è dato dalla pupilla d'uscita, PU.
Come si calcola la PU? Semplicemente dividendo il diametro dell'obbiettivo per il valore dell'ingrandimento.
La PU NON deve MAI essere maggiore della pupilla del tuo occhio, altrimenti una parte della luce che dovrebbe arrivare alla tua retina, semplicemente SI PERDE.
Ecco perchè c'è un ingrandimento critico al di sotto del quale non è conveniente andare. Tale valore di ingrandimento LIMITE è tanto maggiore quanto maggiore è il diametro dell'obbiettivo, pena il risultato di vedere l'immagine meno luminosa (anche di molto!)
Ottieni il valore dell'ingrandimento minino utile dividendo il diametro dell'obbiettivo per il diametro della TUA pupilla.

Scommettiamoo che le cose stanno così? Fa' tu questo semplice calcolo e vedi qual'è il risultato che ottieni.
Ciao Marcolone.

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Ultima modifica di benzomobile il mercoledì 25 agosto 2021, 10:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbiamo utilizzato lo stesso ingrandimento, circa 80x. Il risultato con la fotocamera era lo stesso TEC più luminoso. Tra l'altro il TEC risultava più luminoso anche di un newton da 350 mm.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010