Marcolone ha scritto:
I dati riportati sui vari tipi di telescopi tipo capacità raccolta luce 500 significa che questo raccoglie 500 volte più luce del nostro occhio, OK, ma a che f-stop?
Il mio Apo è nativo a f/7 poi con il riduttore di focale passa a f/5, più luminoso. Ma la raccolta luce 500 su quale rapporto focale?
Saluti
Marco
La quantità di luce raccolta da un obbiettivo è direttamente proporzionale al quadrato del suo diametro.
Consideriamo le cose sotto il profilo puramente visuale. La pupilla dell'occhio umano ha - all'età di 40 anni (l'età è cruciale perchè più avanza e minore è la capacità della nostra pupilla di dilatarsi) - all'incirca 6,7 mm di diametro massimo. Se hai un obbiettivo da 80 mm, allora il rapporto di amplificazione della luce, A PRESCINDERE DALLA FOCALE - è di 80x80/6,7x6,7. Se faccio bene il calcolo, il risultato è circa 150. Significa il tuo obbiettivo raccoglie 150 volte più luce dell'occhio NUDO di un quarantenne. La cosa, tuttavia, non è così semplice, perchè abbiamo parlato solo della capacità di acchiappare luce da parte di un obbiettivo ma NON dell'intensità di illuminazione della retina, cioè, a dire, di quanti fotoni vengono più o meno uniformemente spalmati sulla superficie retinica. Questo parametro dipende dal rapporto d'apertura: un f/2 produce un'illuminazione del piano focale esattamente quattro volte maggiore di un f/4 (anche qui la progressione è geometrica).
Insomma, come avrai capito, almeno quando si parla di quanto uno strumento può essere più 'luminoso' del nostro occhio, il calcolo è alla fine necessariamente più complesso, perchè devi considerare anche gli elementi ottici che si frappongono tra obbiettivo e pupilla (oculari, barlow ecc ecc).
Nella fotografia al fuoco primario (quella comunemente utilizzata per prendere immagini deep sky), è tutta un'altra storia; la cosa è più semplice, pur con qualche altra minor complicazione, perchè devi tener conto di come agiscono i correttori.
Gli amici astrofotografi più esperti, qui, ti possono illustrare bene come vanno le cose in questo caso (... i sensori non sono tutti uguali, ma i loro parametri si conoscono bene ... poi c'è il gain ecc ecc ecc.).
Beppe