1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vacanza astrofotografica all'Elba
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2015, 15:18
Messaggi: 107
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà era una vera e propria vacanza, ma visto che pernottavo nel bel mezzo della macchia mediterranea con vista aperta verso sud, ho pensato di portare con me l'attrezzatura... :)

Il cielo era splendido, si vedeva la via Lattea ad occhio nudo, ma c'era spesso vento, molto vento! una sera ho dovuto proprio interrompere la sessione perché avevo paura mi portasse via tutto! :shock:

Comunque in 4 serate con meteo decente sono riuscito a portare a casa qualcosa...

Questi sono 8 scatti da 300s (niente Dark, Flat e Bias) eseguiti con il Samyang 24 F1.4 chiuso a F2.0 con la ASI 2600 MC su Avalon M-Zero
Allegato:
3991652_large27845.jpg
3991652_large27845.jpg [ 1.84 MiB | Osservato 623 volte ]

Praticamente quello che vedevo di fronte a casa!

Un'altra sera ho voluto provare un soggetto impossibile da riprendere da casa mia e anche dall'Elba non è stato affatto semplice perché si trovava molto basso all'orizzonte; la nebulosa Elica

Sono 20x180s light ripresi con la ASI2600 Color ai quali ho poi integrato 30x240s con filtro Ha da 6nm ripresi la sera successiva con la ASI1600 Mono. Per riprenderla ho utilizzato il TC 115/800
Allegato:
3991418_large64556.jpg
3991418_large64556.jpg [ 741.36 KiB | Osservato 623 volte ]

Last but not least ho coronato un'altro sogno! Riprendere la nebulosa Aquila che è un altro soggetto ostico dalle mie latitudini!

E' un HP con pochissima integrazione (30x180s Ha, 20x180s Oiii e 20x180s Sii) eseguito sempre con il 115/800
Allegato:
3991518_large12397.jpg
3991518_large12397.jpg [ 1.56 MiB | Osservato 623 volte ]

Speravo di riprendere molto di più, ma alla fine non mi posso lamentare... sono finalmente riuscito a riprendere ben due soggetti che inseguivo ormai da anni! :D

_________________
https://www.instagram.com/astrozeppo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vacanza astrofotografica all'Elba
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh non giudico sul lato tecnico perchè i filtri utilizzati hanno purtroppo virato i colori, ma mi lascio andare solo alla bellezza dei soggetti e al tuo entusiasmo, dato che si tratta perlopiù di soggetti ostici per colpa dell'altezza sull'orizzonte....bellissima la porzione di via Lattea.
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vacanza astrofotografica all'Elba
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Elica poteva essere un bel bottino ma la vedo elaborata forse frettolosamente... la rivedrei.
La Aquila e' quella che preferisco, bella! Anche la Via Lattea merita, pero' la metto al secondo posto :D

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vacanza astrofotografica all'Elba
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2021, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2015, 15:18
Messaggi: 107
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti mostro i light della Elica inorridisci... c'era veramente pochissimo segnale ed è solo grazie alla ripresa Ha che sono riuscito a tirar fuori qualcosa di decente

_________________
https://www.instagram.com/astrozeppo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vacanza astrofotografica all'Elba
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2021, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
però vedo i canali disallineati, e questo non è questione di segnale ma di post produzione. Io ci riproverei a elaborarla... :D

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vacanza astrofotografica all'Elba
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2021, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La via lattea è quella che a me piace di più, bella gestione dell'insieme.
Molto bella anche l' aquila, un bel dettaglio.
L' elica come ti hanno detto ha i canali disallineati, sicuramente si tira fuori qualche cosa di più.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010