1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Durante la serata di ieri, verso le 22:30 ora locale c'è stata una configurazione planetaria molto interessante, un doppio transito di Ganimede ed Europa sul disco di Giove, con il satellite Io uscito da poco da un'occultazione. Tre satelliti e due ombre in un colpo solo non capitano tutti i giorni, per cui nonostante il pianeta fosse sorto da poco e l'altezza fosse abbastanza scarsa (intorno ai 26°) ho tentato la ripresa con la 290 MC e l'ADC settato quasi al massimo, al punto da poter distinguere nettamente i satelliti sfocati distorti dall'astigmatismo del correttore. Ma l'evento era troppo ghiotto per perderselo. L'immagine è semplicemente processata con dei Wavelet, anche se il dettaglio sul pianeta ne risente un po' ho preferito lasciare così.
Dopo un paio d'ore i satelliti avevano lasciato il disco (si muovono da dx verso sinistra, guardando le immagini) con Ganimede ancora nei pressi e il valore aggiunto della GMR quasi al CM. Il seeing per fortuna era nettamente migliore (anche se non come la serata di ieri) permettendo una risoluzione adeguata. Il satellite è orientato correttamente, col Sud in alto come Giove, ma è stato incollato da parte al posto della strisciata della derotazione. Sono visibili sul suo dischetto la zona chiara del cratere Osiris (in alto) e quella scura della Galileo Regio.
Entrambe le riprese sono effettuate con il Cass da 12".


Allegati:
2021-08-22-2255_6-L1-R6_Ganymede composition.jpg
2021-08-22-2255_6-L1-R6_Ganymede composition.jpg [ 148.2 KiB | Osservato 1415 volte ]
Doppio transito Europa Ganimede.jpg
Doppio transito Europa Ganimede.jpg [ 259.58 KiB | Osservato 1415 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Catture notevoli, certamente la prima è superiore per qualità, ma la seconda cattura un momento veramente spettacolare.
Con i pianeti così bassi è sempre meglio documentare il possibile invece che pregare per condizioni ottime di ripresa.
Complimenti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Un gran colpo e gran dettaglio sia su Ganimede che ovviamente su Giove. In realtà anche nell’immagine del doppio transito hai dettagli sui satelliti :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 14:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo colpo, Vincenzo.
Probabilmente è una tra le tue più belle riprese del Gigante.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Vincenzo, la prima è incredibilmente bella, i dettagli su Ganimede sono impressionanti.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un lavoro eccellente :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime riprese,
condivido con gli altri l'eccezionale dettaglio di Ganimede e dei fini dettagli presenti nelle regioni e nella macchia rossa di Giove.

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Ottime riprese Vincenzo,
i particolari di Ganimede sono...notevolissimi, complimenti !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3061
Immagini molto belle.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2021, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti! :clap:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010