1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus, Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 - La Grande Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2021, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Grande Galassia di Andromeda è un oggetto a dir poco straordinario, da qualunque punto di vista la si guardi: ad occhio nudo è il corpo celeste più lontano visibile, con i suoi 2,5 milioni di anni luce di distanza; con un buon telescopio diviene di dimensioni notevoli, ed è possibile scorgerne molti dettagli; ma è solo in fotografia a lunga posa, nella quale si mostra in tutta la sua commovente spettacolarità, come in questo caso, con dettagli a non finire: nubi di polvere che si aggrovigliano nei suoi incredibili bracci a spirale, ammassi di supergiganti blu sparse lungo il disco galattico, e ancora, semplicemente pazzesco, delle nebulose, delle vere e proprie regioni HII, ben visibili, in più regioni della Galassia. Riprendere dei dettagli simili, in un'altra galassia, ve lo assicuro, è qualcosa che manda fuori di testa. Appena il programma di stacking, mi ha partorito l'immagine finale, non potevo letteralmente credere ai miei occhi. Ero estasiato, al settimo cielo: mai in precedenza ero riuscito a riprendere certi dettagli, con la vecchia strumentazione.
Tutto ciò, ancora a testimonianza dell'ottimo setup di cui dispongo, che sicuramente sarà da ottimizzare nei prossimi mesi e anni, ma che indubbiamente potrà darmi enormi soddisfazioni.

La Grande Galassia di Andromeda, dicevamo, è semplicemente meravigliosa, e con i suoi 2,5 milioni di anni luce di distanza dalla Terra, fa parte del nostro gruppo locale di galassie, del quale è la rappresentante più grande, in termini di dimensioni. Di tale ammasso, fanno parte anche la nostra Via Lattea e la famosa Galassia del Triangolo, più altre cinquanta componenti minori, molte delle quali galassie satelliti della principale, come le nostri Nubi di Magellano, o le stesse M32 e M110 per Andromeda, ben visibili in fotografia. Secondo alcuni studi pubblicati negli anni duemila, la Galassia di Andomeda conterrebbe fino a circa un bilione di stelle, ossia mille miliardi: un numero pazzesco, di gran lunga maggiore rispetto a quello stimato per la Via Lattea, la quale si fermerebbe a circa 200/400 miliardi di stelle.

Tornando all'immagine finale, l'unico rimpianto è esser riuscito a riprendere solamente pochi scatti, a causa di problemi tecnici che mi hanno poi costretto ad abbandonare la sessione di ripresa.
Sicuramente l'immagine ne avrebbe giovato; ciò nonostante, sono super felice di quanto ottenuto, anche in virtù del fatto che Andromeda è un oggetto molto luminoso e ciò aiuta non poco, in questo contesto. Sicuramente avrò modo e tempo di realizzarla come vorrò, nei prossimi mesi e anni; nell'attesa sono comunque felice di presentarvi questo bel risultato.
Sperando possa piacere anche a voi, via auguro cieli sereni!




M31 – Grande Galassia di Andromeda - Dati Tecnici

TecnoSky Tripletto 115/800
Riduttore 0.8x
Telescopio Guida 70/400 + ASI120MM-S
Skywatcher NEQ6 Skyscan Pro
9x300” -10° QHY168C + L Pro 2”
33 Dark
25 Flat
25 Dark Flat
AstroPixelProcessor, Pixinsight, Photoshop CS6
Località: Castelletta di Fabriano

© Andrea Curzi


Allegati:
M31(JPG)Dati(xSitoForum).jpg
M31(JPG)Dati(xSitoForum).jpg [ 790.67 KiB | Osservato 685 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2021, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Molto bella.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2021, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2021, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
La foto è bella ma c’è una forte dominante ciano sui nuclei delle galassie e sulle stelle (in generale forse nei bianchi), rivedrei il bilanciamento.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2021, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie! Anche del consiglio.
Con il bilanciamento del colore a volte divento matto, soprattutto sulle galassie.

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Manifesta tutta la sua imponenza! Obiettivo raggiunto! :please: :clap: :clap: :clap:
Ogni volta che la vedo non posso far altro che perdermi col pensiero nella vertigine degli abissi cosmici.
E chiedermi il perché.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Ippogrifo :thumbup:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus, Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010