1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Metodo di lavoro con Pixinsight
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2021, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto ancora cercando la mia strada per elaborare le immagini, di tutorial in rete se ne trovano molti e spesso con tecniche differenti. Ci sarebbe un procedimento standard per gli utenti alle prime armi?
altra domanda, la riduzione del rumore quando la fate, prima e dopo lo stretch?

grazie

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Metodo di lavoro con Pixinsight
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2021, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Gianluca, ti dico la mia, io mi reputo un eterno neofita che utilizza PixInsight da qualche anno e ad ogni elaborazione scopro qualcosa di nuovo. Io penso che non esiste una procedura standard nel senso che ogni oggetto e ogni “campo” ha bisogno di processi specifici dedicati. Quello che può valere più o meno (ma molto più o meno) per tutto è il pretrattamento in fase lineare.
Come hai ben detto ci sono tanti tutorial fatti bene che all’incirca si equivalgono come approccio ma poi va da se che ognuno vada ad affinare la propria tecnica di processing in base al suo setup, al suo cielo, quindi alla qualità delle proprie immagini. È chiaro che il process di una foto fatta da un ottimo cielo va lavorata diversamente da una fatta da cielo suburbano. Stesso discorso per quanto riguarda una galassia rispetto ad una nebulosità estesa…
Per la tua domanda, riduzione del rumore (da usare con paraimonia) va fatta sicuramente dopo lo stretch (in fase non lineare) cercando ovviamente e preventivamente di farne emergere il meno possibile: quando cominci a vedere il rumore vuol dire che quello è il limite della foto, spingere oltre con le curve andrà solo a degradare ed impastare il risultato.
Questo è il mio approccio anche se non nascondo che a volte la tentazione è tanta e la mano scappa…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Metodo di lavoro con Pixinsight
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2021, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
effettivamente ogni elaborazione è una storia a se, sto tenendo un quaderno in cui ho appuntato le varie operazioni da fare ed i relativi settaggi dando un ordine cronologico dei tool da usare, salvo ogni passaggio aggiungendo un suffisso che mi ricordi l'ultimo tool usato in modo da poter riprendere l'elaborazione da un passaggio ben definito qualora volessi modificare qualche cosa.
il dubbio sulla gestione del rumore mi è venuto perchè in alcuni tutorial usano il multi linear trasform o ACDNR prima e dopo l'Histogram Transformation.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Metodo di lavoro con Pixinsight
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2021, 13:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io normalmente faccio la riduzione del rumore sul fondo cielo quando l'immagine è ancora lineare, usando il processo Multiscale Linear Transform: questo per evitare di portarmi dietro del rumore nelle fasi successive di elaborazione.
Dopo lo stretch e l'Histogram Transformation (= immagine non lineare) applico la riduzione del rumore sul soggetto solo se strettamente necessario: in genere preferisco fare uno stretch meno aggressivo piuttosto che applicare una riduzione del rumore.
Ma, come dice giustamente Daniele, molto dipende dalla bontà dei dati di partenza.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Metodo di lavoro con Pixinsight
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2021, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Io normalmente faccio la riduzione del rumore sul fondo cielo quando l'immagine è ancora lineare, usando il processo Multiscale Linear Transform: questo per evitare di portarmi dietro del rumore nelle fasi successive di elaborazione.
Dopo lo stretch e l'Histogram Transformation (= immagine non lineare) applico la riduzione del rumore sul soggetto solo se strettamente necessario: in genere preferisco fare uno stretch meno aggressivo piuttosto che applicare una riduzione del rumore.
Ma, come dice giustamente Daniele, molto dipende dalla bontà dei dati di partenza.


mi soffermerei sull'ultima frase, perchè è qui che casca l'asino...ho la 350d quindi il rumore a secchi :facepalm:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Metodo di lavoro con Pixinsight
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 11:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho iniziato anche io con la 350D.
Quello che puoi fare è:
- cercare di spingere sull'integrazione per avere un buon segnale
- fare sempre il dithering per eliminare il rumore a pioggia
- in estate, evitare di riprendere in serate troppo calde altrimenti....si riprende solo rumore

Se il budget lo consente, potresti valutare una moderna camera cmos a colori raffreddata, sicuramente un altro mondo rispetto alla 350D.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010