ruycos ha scritto:
Ora vorrei capire se prendo questo accessorio il mio focheggiatore che e' quello originale Taka va bene oppure dovrei prenderne uno specifico per il ROBOfocus?
Probabilmente non avrai problemi con il fuocheggiatore che hai. Considera che il RoboFocus non gira a vuoto tanto facilmente: sarà lui a sostenere il peso del CCD. Dovrai lasciare la vite del fuocheggiatore completamente allentata.
ruycos ha scritto:
Altra cosa che vorrei sapere, per montarlo e' una cosa semplice oppure no?
Mi ripeto: se ci sono riuscito io ci riesce chiunque.
ruycos ha scritto:
Altra cosa come avviene l'attacco al PC?
Attraverso un'interfaccia seriale. Se il tuo computer non ce l'ha dovrai prenderti un adattatore USB-Seriale da pochi euro.
ruycos ha scritto:
Per ivaldo, sto' guardando molto spesso la pagina del sito da te indicato per capire come far funzionare la CCD 2000xm con CCDsoft5,ho visto che ci sono moltissime spiegazioni ed io le sto' prendendo come riferimento. Ho visto che viene spiegato la tecnica per riprendere immagini per elaborarle e per autoguidare. Non ho capito se sei tu che hai fatto quel tutorial sulle tecniche della CCD e spero di si, cosi' mi puoi spiegare una cosa che non riesco a capire, non perche' spiegata male, ma perche' mi ritengo abbastanza duro in quanto apprendimento. Per il momento non avendo ancora il ROBOfocus e quindi dovendo fare la messa a fuoco manuale, quel grafico di colore verde che si vede in CCDsoft5 come deve apparire quando si e' a fuoco?
Ho notato che a volte sembra disegnare come dei monti, mentre altre volte,vedevo una linea abbastanza piatta,cosa vuole dire questo?
Non c'e' un valore un numero che devo tenere in considerazione per la messa a fuoco?
Si, il mio sito l'ho scritto io... e chi altri se no?
Devi ottenere il valore più alto possibile. Il grafico è dato dai vari valori nel tempo quindi tu fai una piccola al fuoco correzione in un senso poi aspetti (è probabile che l'immagine successiva sia mossa in quanto hai toccato il telescopio per fuocheggiare a mano quindi ne aspetti almeno due), se il grafico tende a salire fai un'altra piccola correzione nello stesso senso, se invece tende a scendere inverti il senso. Continui così finché il grafico sale, se ad un certo punto comincia a scendere hai superato il punto di messa a fuoco. Purtroppo tutto questo in teoria, ma il grafico è influenzato anche da altri fattori oltre alla messa a fuoco, ad esempio il "traballio" dell'aria. Quindi non devi stupirti se, pur non muovendo nulla, il grafico va su e giù. Sappi comunque che mettere a fuoco per bene è una delle cose più difficili, ci devi fare molta esperienza.