Progetto partito così...giusto da un subframe ripreso per vedere "come verrebbe", e poi cresciuto a pieno titolo, finendo per spodestare tutte le meraviglie estive, con declinazioni da paura
Adoro le figure disegnate nello spazio dai vortici di OIII sullo sfondo di un mare d'idrogeno ('na poesia, eh?:P), ed ho sfruttato svariate notti con seeing notevole, fregandomene dell'umidità elevatissima che rovinava di certo la trasparenza.
Ho integrato circa 18 ore di segnale, pigramente dalla terrazza di casa, in città, lasciando perdere ogni velleità di tornare in campagna. Almeno per il momento

Ho colto l'occasione per provare, prima volta in assoluto, ad inserire le stelle RGB acquisendo solo in seguito i tre canali in banda larga, curandomi solo delle stelle, appunto.
Ecco i dati della ripresa, che poi sono i soliti da un po' di tempo:
Ottica di ripresa: Celestron C9.25 ridotto ad f/6.3 (riduttore Starizona)
Camera di ripresa: ZWO ASI 1600MM-PRO @gain 300
Montatura: Skywatcher AZ-EQ6GT
Guida: ASI 224MC su ZWO OAG
Integrazione: 125x300" Ha + 90x300" OIII + RGB (27x60" per canale)...tutto coi relativi dark/flat/darkflat
Software utilizzati: EqMOD, Sequence Generator PRO, Cartes du Ciel, Pixinsight, Photoshop.
Di seguito il link al file a risoluzione più elevata, che consiglio caldamente:
https://postimg.cc/QVK0C3j9 
EDIT: avevo dimenticato d'inserire l'immagine di anteprima, ora l'ho caricata...sorry!
_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/