Salve a tutti, dopo moltissimo tempo ho deciso di rifare un post nel forum, stanco dei gruppi FB.
Vi presento la mia ultima creazione, la seconda versione di un prototipo più spartano, il ritorno della sedia stellare per binocoli/binoscopi!
Completamente motorizzata (altezza, azimut, altezza strumento rispetto alla testa) tutto manovrabile tramite un comodo Joystick.
Permette di sfruttare i più economici binocoloni non angolati in una maniera spettacolare, rispetto all'osservazione standard si possono scorgere più dettagli grazie alla posizione super comoda e rilassante anche allo zenit! Osservare in questa posizione è come fare (passatemi il termine) una lunga esposizione della retina proprio come i sensori fotografici.
Esperienza personale:
Binocolo Wega 25x100mm montato sulla sedia stellare, decido di puntare NGC 7000 che si trova quasi allo zenit, mentre con il joystick faccio dei piccoli aggiustamenti passano i minuti con entrambi gli occhi aperti in quel mare di stelle, ad un certo punto inizio a scorgere una zona decisamente più chiare e una molto più scura ....era lei! La Nordamerica e i suoi contorni di polveri dopo tre minuti di osservazione era ben riconoscibile in tutta sua forma interpretata dai nostri occhi come una zona più chiara staccata dal fondo cielo, era la prima volta che la vedevo dal vero ero entusiasta.
Passato poi alla zona della Velo riesco subito a centrare la Velo Ovest visibile dopo una ventina di secondi come una nebulosita oscura rispetto al fondo ciel anch'essa riconoscibile nella forma senza difficoltà.
Infine decido di passare al doppio di Perseo è qui visione fotografica !! Mi metto a contare le singole stelline dei due nuclei e addirittura mi addormento

grazie al sedile riscaldato(altro optional) non ho subito raffreddamenti durante la notte. Al mio risveglio il cielo è ancora scuro e Andromeda si trova allo zenit, due piccole manovre con il Joystick e eccola lì bellissima! Andromeda si osserva bene con i binocoloni e se c'è anche la sedia stellare è il top.
La seconda uscita con il mega FUJINON 25X150 prestato da un caro amico non vi dico.... praticamente tutto quello che vi ho detto prima amplificato 2-3 volte.
P.s. giusto per info ho fatto il progetto in AutoCAD e a breve spero di produrne altre
cse.stefanotognaccini@gmail.comCielo sereni


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk