Gianluca ha scritto:
grazie per i consigli, oggi ho spostato il tele guida più in avanti. riguardo ai contrappesi i 2 da 5kg sono troppi, avevo completamente sbilanciato il setup con entrambi i contrappesi a contatto con la montatura per questo ho optato per 7.5kg di contrappesi. riguardo il bilanciamento l'asse DEC è il primo che faccio, peccato però che l'asse in questione abbia qualche problema ed il movimento non è fluido, durante la guida non emergono particolari problemi ma devo muovere il tubo a mano e sentire con la sensibilità gli spostamenti perchè non si vuoverebbe da solo se non eccessivamente sbilanciato. purtroppo è una problematica che è venuta fuori al momento della revisione quando ho cambiato il grasso ed i cuscinetti.
Purtroppo la scarsa fluidità nel movimento degli assi di quella montatura è nota. Tuttavia è posssibile rimuovere questo incoveniente con facilità, occore apportare qualche miglioria all'interno degli accoppiamenti. Sono necessari e non bisogna esitare ad usare la carta smeriglio

. Poi è altrettanto necessario usare lubrificanti adatti. Quello tradizionale al litio non è certo il
non plus ultra.
Quanto pesano ota + guida + fotocamera? Con il mio 200 f4 devo ovviamente caricare due contrappesi di quelli pesanti e non bastano, ce ne vuole pure uno piccolo.
E considera che non utilizzo anelli di supporto per il tele, ma solo una culla da me realizzata e fascette stringitubo (proprio allo scopo di ridurre il peso 'attivo').
Domani ti posto la foto ... Il mio setup adesso non è montato ma devo avere qualche sua foto da qualche parte.
Sai, tra l'altro, che adesso che ci penso, non so esattamente quanto pesano le mie "zavorre"? Quelle grandi comunque sono le standard per l'HEQ5, esattamente come la tua. Controllerò e ti farò sapere.
Beppe
P.S.: ho dimenticato di scriverti che il tubo del mio tele è stato derivato da una cassaforma per cemento, trattata adeguatamente.
Ho sostituito il tubo metallico perchè è eccessivamente flessibile (uno dei 'guai' degli SW, specie sopra il diametro di 150 mm).
Il
sonotube (come lo chiamano gli Americani) è più leggero di circa 1,5 kg ed estremamente più rigido dell'alluminio o dell'acciaio, a parità di dimensioni.
Di questo intervento ho la documentazione - anche fotografica - completa, qualora possa interessare