1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2021, 5:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Da neofita vorrei avere un chiarimento.
Online, ho visto dei video di Saturno a 100x. Devo ammettere che, è stato deludente, rispetto a quanto speravo ed immaginavo! Un piccolo dischetto con una tenuissima riga.
Partendo dal presupposto che, durante le opposizioni, Saturno arriva ad un diametro apparente di circa 19" d'arco (43" con gli anelli). Moltiplicando per 100, si dovrebbe arrivare ad un diametro apparente prossimo a quello dell luna ad occhio nudo (il doppio contando gli anelli).
Ovviamente, le dimensioni di Saturno nei video a 100x sono decisamente inferiori, a quelle della luna ad occhio nudo.
Presumo dipenda dal campo di visuale dell'oculare, che in genere (ovviamnete dipende dall'oculare) a 100x è di circa 31-32" d'arco.
Ma in che modo, il campo di visuale dell'oculare "rimpicciolisce" le dimensioni dell'oggetto osservato? Oppure, è solo l'occhio umano ad essere "ingannato"?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2021, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
È l'occhio umano a essere ingannato.
Il campo reale dell'oculare varia in base al campo apparente dell'oculare stesso, pur rimanendo le dimensioni angolari dell'oggetto invariate a parità d'ingrandimento.
La lunghezza focale del telescopio è il fattore che maggiormente determina il campo reale dell'oculare: quanto più lunga è la focale, tanto più piccolo è il campo reale.

In pratica, osservando un pianeta con un oculare Ramsden 5mm da 35º di campo apparente in un telescopio di 500mm di focale a 100x, vedrai Saturno (19"x43") in un campo reale di 21'; se userai invece un 5mm con 70º di campo reale, vedrai Saturno con il medesimo ingrandimento, ma disperso in un campo reale di 42': il doppio come diametro, il quadruplo come estensione; riceverai quindi l'illusione che il pianeta sia più piccolo.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2021, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Angelo G. Marsili ha scritto:
È l'occhio umano a essere ingannato.
Il campo reale dell'oculare varia in base al campo apparente dell'oculare stesso, pur rimanendo le dimensioni angolari dell'oggetto invariate a parità d'ingrandimento.
La lunghezza focale del telescopio è il fattore che maggiormente determina il campo reale dell'oculare: quanto più lunga è la focale, tanto più piccolo è il campo reale.

In pratica, osservando un pianeta con un oculare Ramsden 5mm da 35º di campo apparente in un telescopio di 500mm di focale a 100x, vedrai Saturno (19"x43") in un campo reale di 21'; se userai invece un 5mm con 70º di campo reale, vedrai Saturno con il medesimo ingrandimento, ma disperso in un campo reale di 42': il doppio come diametro, il quadruplo come estensione; riceverai quindi l'illusione che il pianeta sia più piccolo.


Sei stato perfetto, ti ringrazio.
:wave:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010