1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2021, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi, sto effettuando le prime prove di ripresa in alta risoluzione di questo 2021. Visto l'approssimarsi dell'opposizione il target è stato Giove (e le sue lune).

Questa è la migliore della scorsa serata e ritrae Giove con Ganimede. Ripresa da 2minuti. Forse è visibile del dettaglio superficiale sul satellite (se non si tratta di artefatti :think: )

https://flic.kr/p/2mgM2NR

mentre questa per pura casualità ritrae successivamente Ganimede (sulla destra) parzialmente eclissato dall'ombra di Giove (sembra una miniatura della Luna al primo quarto :D ).

https://flic.kr/p/2mgBZ2d

Vi pare ragionevole la tonalità? Sto cercando di capire come ottenere un risultato il più possibile simile a quello che si vede osservando al telescopio... Rispetto al settings di ripresa ho leggermente aumentato il valore del rosso...

Dettagli:
C8 (203 F10 SC Telescope) on EQ5 Mount + QHY5L-II Color Camera @ F25 (Barlow APO 2.5x)

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2021, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a rielaborare l'immagine migliore di ieri sera con un nuovo software: Astrosurface al posto delle coppia consolidata AutoStakkert! + Registax.

Mi pare che il risultato sia migliore in termini di dettagli fini. In particolare ha fatto molto la fase di elaborazione con la deconvolution Richardson-Lucy.

Nuova immagine (Astrosurface):
https://flic.kr/p/2mgH2XU

Vecchia immagine (AutoStakkert! + Registax):
https://flic.kr/p/2mgM2NR

forse è aumentato un pochino il rumore, ma globalmente mi sembra un po' meglio... :think:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2021, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2021, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti :ook: :ook: :ook:
Bel risultato , tenendo anche conto del "modesto" diametro del telescopio utilizzato (C8 =20cm) visto che tutte le migliori riprese che si vedono in rete sono state ottenute con diametri decisamente maggiori (11" o 14") e , soprattutto, il fatto che si distinguono macchie di albedo sui dischi delle lune gioviane che hanno diametri veramente irrisori :please: :please: :please:
Inoltre c'è il fatto che in Italia, alle nostre latitudini, Giove non raggiunge un'altezza in cielo che facilita la ripresa in alta risoluzione, infatti ,da parte mia, nonostante tutte le sere serene ci provo, non riesco neanche a ottenere un'immagine a fuoco :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Ancora complimenti per l'ottimo risultato :clap: :clap:

Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2021, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a entrambi!

E si Straiker è veramente difficile trovare la serata con le condizioni giuste :cloud:

Il seeing nel mio caso era buono ma sicuramente ben lontano da essere ottimale come si vede in certi video in rete dove la ripresa sembra già immobile quasi come una foto :shock:

Certo che questi sw di elaborazione consentono veramente di fare miracoli... :please:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2021, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:ook: belle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Sauveur! :thumbup:

aggiungo altro scatto della stessa serata. Qua si vedono 6 WOS! Ora speriamo di avere una notte con seeing analogo per riprendere la GMR....

https://flic.kr/p/2mhCXQv

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime foto.
Io col mio C8 non raggiungo minimamente i tuoi risultati.
Vedo che hai utilizzato l'80% dei frame, io mi fermo al 10% per colpa della turbolenza.
Sicuramente è lei che comanda.
Dovrò anche decidermi a prendere una camera a colori.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo C8 ha scritto:
Ottime foto.
Vedo che hai utilizzato l'80% dei frame, io mi fermo al 10% per colpa della turbolenza.


Ciao Lorenzo, grazie!

Non è banale capire quanti frames conviene usare. Devo ancora studiarmi le funzionalità dei vari SW che forse consentono di impostare una soglia sulla qualità dei frames nello stack (intendo con una metrica di distanza qualitativa rispetto al frame migliore) e non semplicemente impostare una percentuale dei top migliori come faccio adesso.

Utilizzando AutoStakkert! + Registax avevo fatto una prova sui video di questa serata provando a fare lo stacking del top 10%-15%-25%-33%-50%-75% (parliamo di circa 5000 frame totali). Con le percentuali basse i risultati erano dettagliati ma molto rumorosi, con le percentuali alte, poco rumorosi ma meno nitidi e quindi avevo scelto 33% come via di mezzo...

Poi ho provato AstroSurface e per curiosità sono passato da 33% a 80% e invece li i risultati sono migliorati (meno rumore, come era lecito aspettarsi, ma i dettagli non sembravano risentirne di questo stacking inclusivo)...

Non so, devo approfondire quelle funzionalità... :think: :wink:

E si comunque la turbolenza è un fattore assolutamente determinante :cloud:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010