1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Somma immagini Giove
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2021, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2016, 14:19
Messaggi: 83
Località: Palombara Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti,

Qualcuno potrebbe togliermi una curiosità?
Ho notato che alcuni, per ottenere immagini planetarie, riportano dati di più immagini (es. 7x60s) probabilmente ottenute singolarmente da diverse riprese e poi "sommate".
In passato l'ho fatto anch'io, e per evitare di subire i problemi della rotazione, ho utilizzato la derotazione di WnJupos inserendo le varie immagini misurate. Per come l'ho utilizzato però, WinJupos mi ha sommato da solo le immagini riportandomi soltanto l'immagine finale.
Esiste invece un altro modo per poter unire diverse immagini derotate per comporne una singola?
La curiosità mi è venuta perchè non conosco nemmeno che tipo di processi segua WinJupos per generare una singola immagine, ed ho pensato che magari lavorando con immagini derotate con altri software si possano ottenere risultati migliori.

Non esitate a farmi sapere se sono stato poco chiaro o se ho scritto castronerie...

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Somma immagini Giove
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2021, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Atergan ha scritto:
Ho notato che alcuni, per ottenere immagini planetarie, riportano dati di più immagini (es. 7x60s) probabilmente ottenute singolarmente da diverse riprese e poi "sommate".

Questa è la tecnica per foto del profondo cielo, più esposizioni nell'ordine dei secondi (decine, anche centinaia di secondi) che andranno sommate e derotate se si scattano con una montatura non equatoriale (con montatura alt/az in realà gli scatti potranno essere al massimo nellordine dei secondi, in base alla focale ed alla posizione dell'oggetto, o la foto presenterà allungamenti o scie).
Per far foto a luna e pianeti si usano invece usare delle camere dedicate che fanno filmati ad alti framerate, anche nell'ordine delle centinaia al secondo. Si avranno quindi a disposizione decine, centinaia od anche migliaia di immagini da cui estrapolare le migliori che poi si sommeranno estraendo da ognuna solo la porzione maggiormente definita.
Uno dei software che si usano è Registax.
Per fare i filmati puoi usare camere ccd/cmos apposite, spesso chiamati ormai impropriamente "webcam", o volendo anche una reflex/mirrorless (se già in tuo possesso) in modalità video che però avrà una inquadratura molto ampia che dovrai ritagliare e che renderà il file pesante da elaborare, oltre ad avere, probabilmente, framerate relativamente bassi.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Somma immagini Giove
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2021, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Atergan,
in effetti io ammetto di non aver ben capito la tua domanda.
Appurato quanto scrive John, quel “7x60” che hai indicato sta per 7 video da 60” l’uno; ogni singolo video sarà nell’ordine dei migliaia di fotogrammi catturati e di cui si è analizzato e sommato il più alto numero dei migliori di essi per ottenere una singola immagine su cui lavorare per tirar fuori il miglior dettaglio. Questo procedimento, nel caso citato, porterà ad avere 7 immagini per un totale però di oltre 7’ di rotazione del pianeta. Qui entra in gioco Winjupos che si occuperà di derotare le 7 immagini per poi sommarle e crearne una con tutta l’informazione possibile dalle singole 7 e, se tutto è fatto bene, senza che si percepisca minimamente la rotazione.

…non so se si capisce molto :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Somma immagini Giove
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2021, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Si, 7x60s potrebbero anche essere 7 video da 60 secondi, ma se non si indica il framerate vuol dire molto poco, 15 frame secondo o 150? C'è una bella differenza.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Somma immagini Giove
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2021, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2016, 14:19
Messaggi: 83
Località: Palombara Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
In realtà ho ritenuto, senza troppi indugi, che si trattasse di numero di video x secondi del video, ed anch'io ho pensato che senza sapere il framerate è un'indicazione relativa. Ma ad esempio, Marco Lorenzi nelle sue riprese con il C14 riporta questo.

Comunque, a prescindere dal modo in cui viene indicato il numero di riprese, quello che mi chiedevo è se WinJupos, quando ti fa salvare il risultato della somma delle immagini derotate, generi un file che è nuovamente elaborabile con dei Wavelet (ad esempio su Registax) oppure se il prodotto finale deve considerarsi definitivo ed al limite da sistemare con Photoshop.

Ad esempio, riprendendo con una ASI, do in pasto a Pipp le riprese e genero degli AVI, li passo con Autostakkert e lavoro sui Wavelet con Registax.

A questo punto, se ad esempio le immagini derivano da 6 video da 90 secondi, le deroto con WinJupos che mi restituisce un unico file che posso scegliere di salvare in TIFF.

Alla luce di cio':
1 - questo file è nuovamente lavorabile con i Wavelet di Registax o non è conveniente?
2 - se non fosse conveniente, ho comunque modo di migliorarlo con altri software?
3 - WinJupos ha una funzione che mi restituisca i singoli file derotati ma non uniti in un unico risultato finale?

4 - .... avete consigli su come migliorare il processo che vi ho descritto?

Spero vada meglio :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Somma immagini Giove
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2021, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
In realtà potrebbe essere un’indicazione relativa anche sapere il framerate e/o il numero di frame catturati/usati perchè ciò dipende dalla propria camera, dal proprio PC, dal proprio seeing ecc ecc… Sapere ad esempio che Marco Lorenzi da Singapore, con il pianeta a 70° possa tenere uno shutter a 5ms, avere un framerate molto elevato e possa utilizzare il 70-80% dei frames (dati che comunque lui menziona spesso nei suoi post) sono dati relativi al suo sistema ed al suo luogo di ripresa.
(Se proprio, potrebbe avrere senso richiedere il filelog di FC, per cui non credo ci siano problemi a condividerlo).
Diciamo che tendenzialmente si dovrebbe mirare proprio a quanto sopra ma tutto in relazione alle proprie condizioni.

Come già detto precedentemente, ancora non capisco la tua domanda:
Normalmente la derotazione si fa per una serie di singoli stack elaborati in precedenza così da permetterti di utilizzare una maggiore informazione per un lasso di tempo più lungo mediante brevi video. Winjupos ha una funzione di derotazione dei video stessi (immagino più lunghi del tempo di rotazione apprezzabile del pianeta) ma sinceramente non l’ho mai usato.
Quindi non comprendo il punto 3 della tua domanda: il singolo stack si presume che tu lo abbia già elaborato prima di darlo in pasto a Winjupos. Stesso discorso per tutti gli altri e nel momento in cui vai a derotare WJ ti restituisce ovviamente la somma derotata…in fondo è proprio quello che vogliamo! Somma che, se hai ancora margine, puoi ancora lavorare con qualsiasi SW tu voglia, l’importante sarebbe non esagerare e non creare artefatti…insomma.

P.S. un’altra cosa che secondo me non dovresti fare, se riprendi (e dovresti) in .ser, poi dopo non salvare in .avi ma continua in .ser.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010