1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse non è stato spiegato bene come è stata ottenuta, quest'altra dello stesso sito e di altro autore è più esplicita.

http://www.spaceweather.com/swpod2007/02mar07/Pete-Lawrence2.jpg

Tuttavia è vero che questo topic andrebbe sotto Astrofotografia-Sistema Solare-Alta Risoluzione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In questi casi si tratta sempre di "montaggi" se così li vogliamo chiamare.
Viste le differenze di luminosità dei due soggetti non cìè altra possibilità che
fare due distinte riprese nell'arco di poche manciate di secondi e poi "compositare"
il risultato elaborando i due filmati. Non è artefattuoso ma tecnicamente valido.
L'importante è non riprendere il Saturno quando è lontano dal lembo e poi la
Luna quando saturno è in quella posizione. Inquesto caso sarebbe fotomontaggio

P.S.: Topi spostato ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: re: La Luna occulta Saturno
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Sarebbe da organizzare un'organismo che dopo aver esaminato una foto "falsa" sputtani il responsabile su tutto Internet

Ma non vi pare di esagerare? Si tratta di una composizione dichiarata di fotografie prese con esposizioni diverse. Una tecnica che può anche non essere condivisa, ma che è cosa assai diversa da un falso. Piuttosto buffo il fatto che la foto portata a riprova di questo falso sia, sul topic relativo, considerata "dubbia" dallo stesso smascherafrodi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Signori fate come vi pare
ma l'immagine ripresa, per di la verita' bruttina, sono state fatte da me ed un amico.
sul mio sito c'è il reconto.
Le immagini non sono elebaorate. Sono state catturate direttamente dal video tramite ksnapshot.

http://backman.homelinux.org/~backman/html/

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:


Chissà quando tocca a Giove...


Ah, non sapevo che ci fosse anche l'occultazione di Giove...chissà che foto spettacolari che vengono! :shock: :shock:
Per Roberto, impressionante! :shock: :shock:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Esporre contemporaneamente i due corpi è impossibile.
Saturno si scatta a due-tre stop in più.
Uno dei due deve essere notevolmente sovra/sotto esposto rispetto all'altro.
E poi saturno è troppo grande !
Carlo
;-)

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010