1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2021, 15:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Completamente d’accordo, infatti ho diminuito la dimensione del disco ottenuto col 60, non il contrario :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2021, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'era il trucco... :ook:
e io ci sono cascato :facepalm:
Infatti di solito si ingrandisce la foto più piccola,
mentre tu, giustamente, hai ridotto l'altra.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2021, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Lascio perdere

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2021, 19:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In che senso Turi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2021, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho un Lunt 50 con filtro DS e una 178 MM.
Mi confermate dunque che il campionamento ideale è f/9?
Mi occorrerebbe allora una barlow 1,3X?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2021, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Io andrei piuttosto su f 12 con quel sensore che tra l’altro possiedo.
Poi vedi come gestire il seeing, talvolta non ne vale la pena.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2021, 9:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla lunghezza d'onda dell'h-alpha (656.3nm) il campionamento ideale scende a f/9, secondo la formula
Allegato:
campionamento_ideale.png
campionamento_ideale.png [ 3.32 KiB | Osservato 442 volte ]


Nessuno vieta di sovracampionare, anzi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2021, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Hai ragione Davide,
scusa, mi ero dimenticato di considerare la variabilità a seconda della lunghezza d’onda.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2021, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, f/12 è ideale, con la 178, per le riprese in genere ma per l'H-alfa in effetti la formula dice f/9.
Allora vi chiedo se se sia il caso di cercare una barlow 1,3X oppure meglio soprassedere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2021, 15:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io riprendo comunque con una barlow dal potere minore, per me puoi provare tranquillamente e non avrai problemi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010