1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco - Riflettore 10'
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2021, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tele deve andare a fuoco senza prolunghe. Posta una foto del focheggiatore, quando puoi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco - Riflettore 10'
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2021, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevesp ha scritto:
La prolunga dovrebbe essere in dotazione
Non è che è già sul focheggiatore?

Perché dovrebbe essere? Sai di certo che è necessaria?
Cmq sul focheggiatore c'è un adattatore da 50,8 mm a 31,8mm che è un po lunga ... ma non è sufficiente...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco - Riflettore 10'
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2021, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Il tele deve andare a fuoco senza prolunghe. Posta una foto del focheggiatore, quando puoi.

Tu hai lo stesso telescopio da 300mm? Se si conosci perfettamente l'argomento... a fine mese ritorno a facciamo un po di prove...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco - Riflettore 10'
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2021, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Alcuni telescopi hanno una prolunga per raggiungere il fuoco con hai oculari da 31,5 a causa della poca escursione del focheggiatore.
A vedere dalle foto del tuo hai una riduzione da 50 a 31,5 senza prolunghe.
Probabilmente lo specchio è troppo in basso od in alto, se per cercare di raggiungere il fuoco arrivi a fine corsa estraendo il drowtube devi alzarlo un pochino usando tutte e tre le viti di collimazione, se invece arrivi in battuta devi abbassarlo. Potresti iniziare portando lo specchio circa a metà della corse delle viti, se serve lo abbassi o alzi un pochino.
Devi trovare un punto dove vai a fuoco con un po di margine sia con gli oculari da 50 che da 31,5.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco - Riflettore 10'
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2021, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti, in particolare a JohnHardening. Credo che se alzo lo specchio "estraggo" maggiormente il fuoco.
Credo che farò come dici tu, ruotando tutte e 3 le viti a portandole a metà cosa come punto di riferimento...
Vi faccio sapere ma credo che con po di pazienza ci dovremmo essere...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco - Riflettore 10'
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2021, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sei l'unico ad avere questo inconveniente con la messa a fuoco.
Io ho un GSO 300 DELUXE e mi capitò di non andare più a fuoco col 30mm.
Rimontai lo specchio dopo il lavaggio e regolai le manopole affinché lo specchio fosse vicino alla cella; troppo vicino, a quanto parve, perché il fok arrivava a battuta senza raggiungere il punto di fuoco.
Regolai di conseguenza e risolsi il problema.
Con gli oculari, sia da 2" che da 1,25" con adattatore, il tele deve andare a fuoco senza la prolunga, che è però indispensabile per usare la lente di Barlow; la mia è da 2", perché tutti i miei oculari (TS Expanse) hanno il barilotto da 2".
Posso supporre che, avvicinando al massimo il primario al secondario, sia possibile focheggiare con le fotocamere e le camere dedicate che non siano da inserire all'interno del portaoculari.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco - Riflettore 10'
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2021, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nuovo di strumento... nuova expertise...
Hai parlato di lavaggio... posso sapere come hai fatto il lavaggio?
Aggiungo poi che nell'immagine sfocata ho visto oltre al secondario con tanto di staffe anche delle macchioline... ma credo che siano effetti termici più che sporcizia...
Infine cosa èquella che chiami cella?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco - Riflettore 10'
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2021, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cella è quella gabbia circolare che tiene in posizione lo specchio (o le lenti) all'interno del tubo e le manopole (o i grani) per la collimazione.

Per lavare lo specchio, bisogna togliere la cella e togliere i dispositivi di ritegno.
Per l'operazione di lavaggio in sé e per sé fai una ricerca nel forum, o apri una discussione specifica. Ognuno ha la propria "ricetta".

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco - Riflettore 10'
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2021, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxiteris ha scritto:
Grazie a tutti, in particolare a JohnHardening. Credo che se alzo lo specchio "estraggo" maggiormente il fuoco.
Credo che farò come dici tu, ruotando tutte e 3 le viti a portandole a metà cosa come punto di riferimento...
Vi faccio sapere ma credo che con po di pazienza ci dovremmo essere...

Posso fare questa operazione con un oggetto terrestre di giorno? Per esempio uma cima di una montagna a 15km di distanza?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco - Riflettore 10'
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2021, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che sì!

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010