1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2021, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
(58450) 1996 JB1 di 18.3^ .
Cala la Luna, sale la profondità e ... la difficoltà. In più siamo nella Via Lattea.
Quattro fotogrammi da 120 secondi, distanziati da pause di quattro minuti circa.
Non fatevi tradire dagli Hot Pixel.
NORD alto EST a sx: controllate l'angolo P.A.
MPC:
Allegato:
1996_JB1_MPC.jpg
1996_JB1_MPC.jpg [ 335.58 KiB | Osservato 813 volte ]

Animazione:
Allegato:
1996_JB1_a.gif
1996_JB1_a.gif [ 1.88 MiB | Osservato 813 volte ]

Stavolta la ricerca è impegnativa!!! :matusa:
:mrgreen: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2021, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa volta getto la spugna....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2021, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhe, siamo facilitati perchè sono sempre in prossimità del centro, come questo. Comunque bel debolino.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2021, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1293
Forse questo? :ook: :beer:


Allegati:
1996_JB1_a.jpg
1996_JB1_a.jpg [ 353.99 KiB | Osservato 770 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2021, 11:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non è quello...
Ci sono altri due hotpixel vaganti che hanno lo stesso angolo di posizione di quello che hai segnato tu.

Io forse l'ho visto, ma mi sembra che si muova di meno rispetto a quei quattro spostamenti degli hotpixels.


Allegati:
1996_JB1_a_sara_lui.gif
1996_JB1_a_sara_lui.gif [ 340.22 KiB | Osservato 769 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2021, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1293
Eccolo


Allegati:
1996.jpg
1996.jpg [ 353.85 KiB | Osservato 764 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2021, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Questa volta getto la spugna....

Cristina


anche io :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2021, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Grazie mille a tutti! Sono onorato e commosso per la Vostra Partecipazione! :ook: :D
Vi mostro la soluzione sulla gif:
Allegato:
1996_JB1_a_soluz.gif
1996_JB1_a_soluz.gif [ 1.88 MiB | Osservato 738 volte ]

Con il dettaglio:
Allegato:
1996_JB1_a_soluz_ingr.gif
1996_JB1_a_soluz_ingr.gif [ 577.32 KiB | Osservato 738 volte ]


Poi allegherò il responso di Astrometrica e la verifica dell'angolo P.A.
Astrometrica è un po' come la Sibilla Cumana, solo che non scrive sulle foglie e inoltre indovina praticamente sempre perché si fida di MPC. :matusa: :mrgreen:
:angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2021, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Bravo, stai migliorando a vista d'occhio meglio di una supernova!
Ti pongo due domande:

ma hai pulito le immagini coi flat, bias e dark?

Se cerchi asteroidi senza pulire le immagini sai quanti ne trovi
di candidati!

E visto che stai diventando molto bravo rispondi a quest'altra
domanda:

perché molto probabilmente l'oggetto in Neoconfirm

P11io3g

(https://minorplanetcenter.net//iau/NEO/ ... bular.html)

di 1,9 H (corrispondente a un diametro di 1.500-2.000 km) NON esiste?

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2021, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Roberto Gorelli ha scritto:
...
ma hai pulito le immagini coi flat, bias e dark?

...

Masterflat e Masterdark fatti. Mi sono fatto furbo (relativamente). I bias non li ho fatti.
Purtroppo qualche pixel sfugge sempre anche a causa della mia pigrizia: i dark non sono sempre freschi di giornata. Potrei ucciderli, gli hot pixel, ma preferisco lasciarli ed esercitarmi a riconoscere l'asteroide per altre caratteristiche. In genere lo scopo è la sola verifica, a meno che non capiti l'uovo della gallina d'oro.
Alla seconda domanda devo pensarci ... :think: :mrgreen: :angel: :shifty:
Grazie. A dopo. :wave:

...
Roberto Gorelli ha scritto:
...
rispondi a quest'altra
domanda:

perché molto probabilmente l'oggetto in Neoconfirm

P11io3g

(https://minorplanetcenter.net//iau/NEO/ ... bular.html)

di 1,9 H (corrispondente a un diametro di 1.500-2.000 km) NON esiste?

Ciao.
Roberto Gorelli



Ecco la pagina in questione:
Allegato:
P11io3g.jpg
P11io3g.jpg [ 643.76 KiB | Osservato 713 volte ]

Azzardo che l'ultima colonna mi dica che da 1.603 giorni non viene osservato.
Come sono andato? :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010