1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come si chiama questo cratere?
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 22:31
Messaggi: 6
Premetto che nn sn per niente esperto di fotografia astronomica (e la foto che ho postato lo dimostrera' sicuro :lol: ) ma mi chiedevo che nome ha questo cratere lunare.
Ho cercato anche su questo sito, ma questo sito lunare nn ha nome.
Dunque come si chiama?

Lo vorrei sapere xche' mi piace tantissimo.. :D

Per aiutarvi si trova proprio all' altezza dell' equatore ad ovest vicino i mari
Undarum e Spumans.http://forum.astrofili.org/userpix/946_P030207_2345_1.jpg

Illuminatemi !! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine non è molto chiara. Se ha un promontorio
al centro con una rima ben visibile è Petavius.
Altrimenti Langrenus o Vendolinus se è subito a sud del
Mare Crisium.
Ciao,

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se riporti valori corretti (più o meno sull'equatore nei pressi dei mari Undarum e Spumans) non può essere che Dubiago

Dimensione: 53x53Km / 31x31Mi
Altezza: ?
Rapporto Altezza/Larghezza: Unknown height. Impossible
calculation.

Descrizione:
Circular formation to the South-East of Mare Undarum.
Pretty steep slopes especially to the South-East and
supporting Dubiago L to the West Dubiago Z to the
South-East and Dubiago B and J to the South.
Pretty high walls more high to the East that to the West.
Flat floor filled with somber lava.

Osservazione:
Interesse: Very interesting formation
Periodo migliore per l'osservazione: 2 days after New
Moon oppure 1 day after Full Moon
Minimo strumento ottico: 50 mm refractor

Posizione:
Longitudine: 70.0° East
Latitudine: 4.4° North
Quadrante: North-East
Area: Moon East limb

Atlanti:
Carta lunare di Rukl: 38 Neper
Atlante Viscardy: 228
Atlante Hatfield: 1 e2
Atlante Westfall: 303C Q1E Q4E 099N 105N

Origine del nome:
Dettagli: Dimitrij I. Dubiago
Astronomer russian del 19 th century nato in Russia
Nato a: ? nel 1849
Morto a: ? nel 1919

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:46
Messaggi: 70
Penso anch'io che si tratti di Nepero, data la sua vicinanza con il contorno lunare...

_________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me" -I. Kant-

- Skywatcher 130/900 Newton
- Skywatcher 70/500 Rifrattore guida
- Fotocamera reflex Pentax P30 (meccanica)
- Binocolo 7x50 Breaker Optical


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anche io come Renzo propenderei per Dubiago, però dovresti essere sì un po' più preciso...

Ce l'hai il "Virtual Moon Atlas" ? è un software molto utile ed è free !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, prova con Atlas.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010