1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 17:44
Messaggi: 39
Località: Trento
Marco Bracale ha scritto:
Ho rispoto solo alla tua domanda Mario...

Come ti hanno già detto sopra, o i, problema è lo stazionamento oppure i motori, e per vedere se sono i motori allora provala di giorno.


Scusa Marco, ma la luna si muove anche rispetto alla volta celeste, oppure è un movimento troppo lento per essere percepito nel giro di qualche minuto nell'inseguimento?

Ciao, Mario

_________________
___________

Strumentazione:

- Telescopio Celestron C8-S con montatura CG-5 motorizzata
- Oculari: Celestron Xcel 8 mm, Celestron E-lux 25 mm, Vixen LV 40 mm
- Camere: Minolta ST-101; Olympus SP-500UZ


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se hai solo l'inseguimento siderale, la Luna la insegui bene, e non devi stare correggere ogni minuto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Luna si sposta di circa 1/2 grado all'ora rispetto al moto siderale, cioè 1 secondo d'arco ogni due secondi.
COn una focale di 1 metro il mosso si nota dopo meno di venti secondi, se non hai il moto lunare.
Questi sono i numeri.
Comunque è sempre meglio sfruttare il motore piuttosto che non usarlo, questo è ovvio.
Però non starei a preoccuparmi più di tanto in quanto il bello delle foto di eclissi lunari è il disegno dell'ombra e non il dettaglio lunare (che coumnque non ci sarebbe essendo la Luna piena.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motori cg5
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mario Giuliano ha scritto:

l cavo AR va al motore superiore, giusto?


No! Il cavo Ar va al motore inferiore! Quello dentro lo "scatolotto" nero per intenderci. Il cavo di Dec va collegato al motore superiore, quello "nudo" per così dire..

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motori cg5
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 17:44
Messaggi: 39
Località: Trento
StarEnd ha scritto:
Mario Giuliano ha scritto:

l cavo AR va al motore superiore, giusto?


No! Il cavo Ar va al motore inferiore! Quello dentro lo "scatolotto" nero per intenderci. Il cavo di Dec va collegato al motore superiore, quello "nudo" per così dire..

Marco


Grazie Marco, dev'essere per quello che non funzionava.
Le istruzioni allora sono sbagliate.
Ciao, Mario

_________________
___________

Strumentazione:

- Telescopio Celestron C8-S con montatura CG-5 motorizzata
- Oculari: Celestron Xcel 8 mm, Celestron E-lux 25 mm, Vixen LV 40 mm
- Camere: Minolta ST-101; Olympus SP-500UZ


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 17:44
Messaggi: 39
Località: Trento
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La Luna si sposta di circa 1/2 grado all'ora rispetto al moto siderale, cioè 1 secondo d'arco ogni due secondi.
COn una focale di 1 metro il mosso si nota dopo meno di venti secondi, se non hai il moto lunare.
Questi sono i numeri.
Comunque è sempre meglio sfruttare il motore piuttosto che non usarlo, questo è ovvio.
Però non starei a preoccuparmi più di tanto in quanto il bello delle foto di eclissi lunari è il disegno dell'ombra e non il dettaglio lunare (che coumnque non ci sarebbe essendo la Luna piena.


Grazie per i preziosi dati
Grazie anche a Marco Bracale per il chiarimento.
Ciao, Mario

_________________
___________

Strumentazione:

- Telescopio Celestron C8-S con montatura CG-5 motorizzata
- Oculari: Celestron Xcel 8 mm, Celestron E-lux 25 mm, Vixen LV 40 mm
- Camere: Minolta ST-101; Olympus SP-500UZ


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mario avevo il tuo stesso problema e anche io avevo attaccato i cavetti in maniera sbagliata la prima volta! ....stasera cmq sono andato in manuale.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: tutto ok
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 2:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 17:44
Messaggi: 39
Località: Trento
paolo555 ha scritto:
Mario avevo il tuo stesso problema e anche io avevo attaccato i cavetti in maniera sbagliata la prima volta! ....stasera cmq sono andato in manuale.


Infatti invertendo i cavetti, anche con una messa in stazione approssimativa inseguiva alla grande.
Grazie anche a StarEnd.
Certo che le istruzioni fanno veramente schifo.
Ciao, Mario

_________________
___________

Strumentazione:

- Telescopio Celestron C8-S con montatura CG-5 motorizzata
- Oculari: Celestron Xcel 8 mm, Celestron E-lux 25 mm, Vixen LV 40 mm
- Camere: Minolta ST-101; Olympus SP-500UZ


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Infatti invertendo i cavetti, anche con una messa in stazione approssimativa inseguiva alla grande.
Grazie anche a StarEnd.
Certo che le istruzioni fanno veramente schifo.
Ciao, Mario


Perfettamente d'accordo, su molti aspetti il manuale non e' ben fatto; per me questo e' il primo strumento e non ti nascondo diverse difficolta' avute solo usando il manuale. Meno male che ci sono 2 anime pie (vedi Ivaldo e Tukov) che mi hanno dato una mano.[/quote]

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Manuale
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 17:44
Messaggi: 39
Località: Trento
paolo555 ha scritto:
Cita:
Infatti invertendo i cavetti, anche con una messa in stazione approssimativa inseguiva alla grande.
Grazie anche a StarEnd.
Certo che le istruzioni fanno veramente schifo.
Ciao, Mario


Perfettamente d'accordo, su molti aspetti il manuale non e' ben fatto; per me questo e' il primo strumento e non ti nascondo diverse difficolta' avute solo usando il manuale. Meno male che ci sono 2 anime pie (vedi Ivaldo e Tukov) che mi hanno dato una mano.
[/quote]

Non so se è capitato lo stesso a te, ma a me hanno mandato un manuale cumulativo per C8 e C9 dove raffigurato era sempre il fratello maggiore, stampato artigianalmente da un file pdf e senza gli allegati cui faceva riferimento il testo.
Inoltre le istruzioni dei motori, che ho comprato dopo, erano separate, costituite da due paginette estremamente sommarie, solo in inglese e con disegni fuorvianti.
Va beh che era un usato, però avendolo comprato dalla Auriga mi sarei aspettato qualcosa di più.
Tra il resto ho comprato anche il cannocchiale polare ma dal mio sito è inutilizzabile perché non si vede un piffero, non si vedono infatti né le stelle né il reticolo...
Ah, ovviamente avevo tolto il tappo...
Il motore comunque adesso insegue bene. Ancora grazie.
Ciao, Mario

_________________
___________

Strumentazione:

- Telescopio Celestron C8-S con montatura CG-5 motorizzata
- Oculari: Celestron Xcel 8 mm, Celestron E-lux 25 mm, Vixen LV 40 mm
- Camere: Minolta ST-101; Olympus SP-500UZ


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010