1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak o rifrattore classico?
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2021, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Antò, però così come dici tu, la massima apertura, se usa un foro eccentrico, sarà di 8/9 cm circa, e se usa una maschera concentrica, innalzerà di molto l'otturazione centrale con conseguente peggioramento della visione...per non parlare della diffrazione e altri difettucci già presenti negli SC...

Fabio parlava di diametri di 120/150 mm (da portare in giro).

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak o rifrattore classico?
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2021, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
ok per la trasportabilità (io, per esempio, ho il c11 che ho usato l'ultima volta forse due anni fa per il peso e le difficoltà di gestione, mentre ho usato più spesso un 100ED, un mak 127, ora un 150 acro).
ma mi sembrava di capire che il problema fosse l'apertura incompatibile con il seeing, in questo caso io, più semplicemente abbasserei gli ingrandimenti o, come estrema ratio, metterei una maschera.
l'unica certezza è che si scendi di diametro scendi di risoluzione, al limite con il diametro più grande vedrai almeno gli stessi dettagli del più piccolo se il seeing non aiuta

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak o rifrattore classico?
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
tuvok ha scritto:
guarda che io dicevo seriamente di mettere una maschera davanti per abbassare l'apertura (e ridurre la risoluzione "illudendosi" di migliorare il seeing).

Sì, Antonio, l'ho capito. In effetti il tuo suggerimento non è pellegrino: mi permetterebbe di capire se il seeing è davvero il mostro che a me sembra, o se, effettivamente, ci sono altri problemi. E in più, risparmierei un po' di soldini... Mi domando però quale diametro usare per l'apertura di questa maschera che -presumo- debba essere eccentrica.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak o rifrattore classico?
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Miyro ha scritto:
Antò, però così come dici tu, la massima apertura, se usa un foro eccentrico, sarà di 8/9 cm circa, e se usa una maschera concentrica, innalzerà di molto l'otturazione centrale con conseguente peggioramento della visione...per non parlare della diffrazione e altri difettucci già presenti negli SC...

Fabio parlava di diametri di 120/150 mm (da portare in giro).

Esatto, Miyro. L'idea sarebbe questa, compatibilmente con la HEQ5.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak o rifrattore classico?
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargate64 ha scritto:
Mi domando però quale diametro usare per l'apertura di questa maschera che -presumo- debba essere eccentrica.
Sì certo eccentrica, cioè libera da qualsiasi ostruzione. Riguardo al diametro, chiaramente il massimo che puoi fare. Tanto non è che hai molto da scialare. Come ben scritto da Miyro, otterrai al massimo 8-9 cm di diametro.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak o rifrattore classico?
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2021, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me ha poco senso affiancare un catadiottrico più piccolo a un altro catadiottrico, a questo punto meglio un rifrattore da 4"

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010