1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: motorizzazione cg-5
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 17:44
Messaggi: 39
Località: Trento
Ho provato ieri la motorizzazione della montatura CG-5 del mio Celestron C8.
Stavo osservando la luna e bisognava continuamente correggere non solo in declinazione ma anche in AR.
Inoltre ho avuto l'impressione che la velocità non cambiasse selezionando anche 4x o 8x.
Dipende solo da una cattiva messa in stazione oppure c'è qualcosa che non va al motore?
Ciao e grazie in anticipo.
Mario Giuliano

_________________
___________

Strumentazione:

- Telescopio Celestron C8-S con montatura CG-5 motorizzata
- Oculari: Celestron Xcel 8 mm, Celestron E-lux 25 mm, Vixen LV 40 mm
- Camere: Minolta ST-101; Olympus SP-500UZ


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mario, possiedo il tuo stesso strumento.

Da quanto ci dici non è facile arrivare ad una soluzione del problema..

Comunque si, se lo stazionamento non è buono, devi continuamente correggere su entrambi gli assi. Quando staziono alla "buona" posizionando meramente la montatura a nord e impostando la latidune, le correzioni sono necessarie sia in Ar che Dec.. poi l'entità delle stesse dipende anche dagli ingrandimenti che vai utilizzando.

Per la variazione di velocità, prova a fare una prova di giorno, osservando il movimento (comunque lento) degli ingranaggi "dorati".. quando si passa da 2X a 4X a 8X la differenza di velocità di rotazione è ben osservabile! Così puoi verificare se il tutto funziona a dovere.

Poi, mi vergogno assai a farti questa domanda ma.. hai collegato esattamente i due cavetti? Intendo il Dec al motore in De e l'Ar al motore Ar.. per questa stupidata una sera ho perso delle ore -_-

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: motori cg5
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 17:44
Messaggi: 39
Località: Trento
StarEnd ha scritto:
Ciao Mario, possiedo il tuo stesso strumento.

Da quanto ci dici non è facile arrivare ad una soluzione del problema..

Comunque si, se lo stazionamento non è buono, devi continuamente correggere su entrambi gli assi. Quando staziono alla "buona" posizionando meramente la montatura a nord e impostando la latidune, le correzioni sono necessarie sia in Ar che Dec.. poi l'entità delle stesse dipende anche dagli ingrandimenti che vai utilizzando.

Per la variazione di velocità, prova a fare una prova di giorno, osservando il movimento (comunque lento) degli ingranaggi "dorati".. quando si passa da 2X a 4X a 8X la differenza di velocità di rotazione è ben osservabile! Così puoi verificare se il tutto funziona a dovere.

Poi, mi vergogno assai a farti questa domanda ma.. hai collegato esattamente i due cavetti? Intendo il Dec al motore in De e l'Ar al motore Ar.. per questa stupidata una sera ho perso delle ore -_-

Saluti!
Marco


Ciao Marco, grazie della sollecita risposta.
Seguirò il tuo consiglio di verificare di giorno.
I cavetti mi sembra di averli collegati esattamente, anche se le istruzioni fanno schifo. Il cavo AR va al motore superiore, giusto?
Come ingrandimenti ho utilizato in prevalenza un 40 mm quindi se non sbaglio circa 50x.
Tra il resto ho trovato grande difficoltà anche a regolare la latitudine con quelle due viti del piffero e quella scala graduata pressoché illeggibile...
Ciao, Mario

_________________
___________

Strumentazione:

- Telescopio Celestron C8-S con montatura CG-5 motorizzata
- Oculari: Celestron Xcel 8 mm, Celestron E-lux 25 mm, Vixen LV 40 mm
- Camere: Minolta ST-101; Olympus SP-500UZ


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente parlo a vanvera, eventualmente passate oltre ;)
nel mio telecomando, se si cambia la velocità a 8x o 16x, l'inseguimento rimane a 1x, la differenza di velocità si nota solo nelle correzioni

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 17:44
Messaggi: 39
Località: Trento
andreaconsole ha scritto:
sicuramente parlo a vanvera, eventualmente passate oltre ;)
nel mio telecomando, se si cambia la velocità a 8x o 16x, l'inseguimento rimane a 1x, la differenza di velocità si nota solo nelle correzioni


Ciao Andrea,
nel mio telecomando esistono solo le velocità 2x 4x 8x, non 16x né 1x.
Sei sicuro di avere lo stesso modello?
Dopo verifico quelo che dici sulla velocità di inseguimento e correzione e ti dico.
Ciao e grazie, Mario

_________________
___________

Strumentazione:

- Telescopio Celestron C8-S con montatura CG-5 motorizzata
- Oculari: Celestron Xcel 8 mm, Celestron E-lux 25 mm, Vixen LV 40 mm
- Camere: Minolta ST-101; Olympus SP-500UZ


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su qualsiasi tastiera le velocità 2x, 4x, 8x e così via sono relative solo alle correzioni.
Se non si pigiano tasti resta la velocità siderale.
Alcune tastiere hanno la possibilità della velocità solare e lunare ma in linea di massima quelle a totX sono per le correzioni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 17:44
Messaggi: 39
Località: Trento
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Su qualsiasi tastiera le velocità 2x, 4x, 8x e così via sono relative solo alle correzioni.
Se non si pigiano tasti resta la velocità siderale.
Alcune tastiere hanno la possibilità della velocità solare e lunare ma in linea di massima quelle a totX sono per le correzioni


Grazie Renzo,

quindi mi pare di capire che la luna la devo inseguire sempre in manuale, o sbaglio?
Il che rende il motore praticamente inutile per fotografare l'eclisse di stasera nella fase di totalità con una pellicola da 400 asa ...

Ciao, Mario

_________________
___________

Strumentazione:

- Telescopio Celestron C8-S con montatura CG-5 motorizzata
- Oculari: Celestron Xcel 8 mm, Celestron E-lux 25 mm, Vixen LV 40 mm
- Camere: Minolta ST-101; Olympus SP-500UZ


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mario Giuliano ha scritto:
quindi mi pare di capire che la luna la devo inseguire sempre in manuale, o sbaglio?


No :) Se accendi i motori e non tocchi alcun tasto, il motore in Ar insegue da solo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 17:44
Messaggi: 39
Località: Trento
Marco Bracale ha scritto:
Mario Giuliano ha scritto:
quindi mi pare di capire che la luna la devo inseguire sempre in manuale, o sbaglio?


No :) Se accendi i motori e non tocchi alcun tasto, il motore in Ar insegue da solo :wink:


Caro Marco,

come ho scritto prima ieri osservando la luna dovevo continuamente correggere sia in Dec che in AR. Dipende solo dallo stazionamento, che effettivamente era approssimativo, o il motore non funziona correttamente?

Ciao e grazie, Mario

_________________
___________

Strumentazione:

- Telescopio Celestron C8-S con montatura CG-5 motorizzata
- Oculari: Celestron Xcel 8 mm, Celestron E-lux 25 mm, Vixen LV 40 mm
- Camere: Minolta ST-101; Olympus SP-500UZ


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho rispoto solo alla tua domanda Mario...

Come ti hanno già detto sopra, o i, problema è lo stazionamento oppure i motori, e per vedere se sono i motori allora provala di giorno.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010