1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi 102...si, no, boh ..
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2021, 13:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il foa è il 60mm?
Per curiosità e senza intenti polemici, cosa ci osservi?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi 102...si, no, boh ..
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2021, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Mah quasi quasi vado su un classicissimo SW 120ed ^^

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi 102...si, no, boh ..
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2021, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 21:16
Messaggi: 161
A me, avendo un bel 120ED SW serie oro, che mi regala grandi emozioni ma che vorrei cambiare, la scimmia maledetta mi porta da una parte verso il 100DZ per la sua modularità, trasportabilità etc
dall'altra verso il TSA120 per spendere 5000 euro ed avere 120 mm che non mi cambiano la vita ma che mi tolgono lo sfizio nipponico.
dall'altra ancora ad investire su un TS Photoline 125 (stesso diametro ma migliore meccanica) oppure fare il salto di peso ed ingombro verso il APM ED 140.

Vi prego illuminatemi ed evitatemi di farmi fare cazzate.

ps. il 120Ed lo voglio vendere quindi devo scegliere (evitatemi gli "hai già il 120ED..." lo so benissimo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi 102...si, no, boh ..
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2021, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Mi sta venendo una idea un po' folle...

E se invece di prendere un apo/ed da 120 prendessi un Ts 102ed F11 + un dobson da 250/300mm ? :D

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi 102...si, no, boh ..
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2021, 10:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Generalmente si acquista un telescopio per osservare il cielo, nella sua accezione più generale.
Se cominci a pensare a due telescopi è per due motivi, entrambi validi:

- Strumentite
- Per osservare un qualcosa in particolare

Perché un acro a lungo fuoco?
Perché un dobson?

Sono domande con risposte piuttosto scontate, ma vorrei comunque capire il perché di questa tua idea, così magari possono arrivare (da tutti) consigli più mirati.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi 102...si, no, boh ..
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2021, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Presumo sia strumentite cronica :lol:

Comunque acro lungo fuoco per planetario, stelle doppie, hi res in generale.
Dobson per osservazione deepsky...

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi 102...si, no, boh ..
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2021, 12:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In tutta onestà, secondo me con un rifrattore di 10cm non fai molto in alta risoluzione, serve diametro per vedere particolari interessanti sui pianeti maggiori. Poi si può far tutto con tutto, ma un rifrattore da 10cm lo concepisco specificatamente per stelle doppie, sole e un po' di luna.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi 102...si, no, boh ..
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2021, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con kappotto. Il diametro è diametro.
Se entri dell'idea di prendere un dobson da 25 o 30cm, stai tranquillo che su luna e pianeti, potrai scorgere dettagli invisibili con anche il miglior rifrattore da 10cm.

Io ho avuto un dobson da 25cm. Ad un certo punto lo vendetti e presi un ottimo rifrattore Orion 100ED f/9.
Ora, nelle serate di seeing scarso i dettagli visibili su Giove erano sovrapponibili a quelli del dobson, ma il problema è che anche nelle serate di buon seeing i dettagli nel rifrattore rimanevano sempre quelli, mentre con uno specchio di 25cm avrei potuto pompare molto di più. Non parliamo poi della Luna. Sulle doppe strette invece, concordo sulla validità di un buon rifrattore da 10cm. Ma solo su quelle a luminosità bilanciata. Quando invece c'è tanto sbilanciamento di luminosità (ad esempio Rigel) il diametro dello specchio mi dava maggiore soddisfazione.
Morale, il 100ED lo rivendetti e ripresi un dobson. Questa volta da 30cm.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi 102...si, no, boh ..
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2021, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Quindi... :think:
Potessi mi prendo Dob da 30, apo da 130, mak da 180 e risolviamo "alla radice" :rotfl:

Tornando con i piedi "per terra" considerando che il cielo dalle mie parti è quello che è, devo PER FORZA spostarmi sempre (avrei un piccolo cortiletto ma hanno messo un'illuminazione pubblica degna di uno stadio... :roll: ) a sto punto come strumento "tutto fare" credo che un SW 120ED sia la scelta più azzeccata o sbaglio?

Pesa poco
Ottiche giapponesi di provata qualità


Avrei trovato un Tecnosky 130/900 tripletto usato però pesa quasi 9kg solo il tubo! :wtf:

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi 102...si, no, boh ..
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2021, 14:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me lo Skywatcher 120ED piace abbastanza.
Lo uso per il 70% sul Sole con prisma di Herschel. Ci osservo saltuariamente Luna e stelle doppie da un cielo di paese di SQM 18.

Però sono abituato bene (al diametro) e quando voglio osservare qualcosa al di fuori di quello che ti ho elencato su, sento sempre la mancanza dei dobson...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010