1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
B&W ha scritto:
...cut...
equatoriale motorizzata. Una eq6 è perfetta. :lol:

:think: :think:
Credo la voglia usare in manuale.
Non vuole allineare il CPC che è di una semplicità assurda, figuriamoci una eq6 che va allineata al polo, bilanciata e poi va allineato il goto.
Valanga di lavoro e tempo perso rispetto al CPC che non va neanche bilanciato.

Forse ha ragione yourockets :rotfl:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha sempre ragione.

in effetti allineare un CPC è una scemenza, ma è altrettanto vero che, per osservare i pianeti b asta allineare al polo e inseguire in AR: perchè aggiungere un passaggio quando ruotando un tubo da venti chili negli anelli e contorcendosi attorno all'oculare se ne può fare comodamente a meno? :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 13:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Non vuole allineare il CPC che è di una semplicità assurda, figuriamoci una eq6 che va allineata al polo, bilanciata e poi va allineato il goto.


Io non uso il goto. E' una cosa che sopporto poco, preferisco atlante e movimenti alla pulsantiera. Per altro con l'atlante è molto più comodo usare l'equatoriale.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si kap, perdona la mia ignoranza…mi sono perso sicuro qualcosa…ma per i pianeti a cosa ti serve l’atlante?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
kappò la sai la barzelletta "... cazzo, ho detto cazzo!"?

:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho provato circa 3 anni fa un newton da 20 cm su eq6, prima di prendere il vmc 200 (che ho venduto di recente…). Forse trovi anche la discussione, tragicomica, anche perché il newton skywatcher era di fattura meccanica estremamente scadente.
E’ stata la configurazione più scomoda da usare.
Quando devi fare il fuoco devi alzarti, e in due sere d’uso ho fatto il pigrone e ho usato una sedia vicino al fuocheggiatore. Il risultato è stato dolore forte alla spalla per una settimana (sono allenato, molto allenato tra piscina e altri sport che pratico).
Il newton da 30 sarebbe un suicidio: enorme e ingombrante, troppo lungo. Il fuoco va fatto alzandosi, scomodo, scomodo e scomodo.
Non pensare che ruotando il tubo risolvi, perché ruoti anche la posizione del cercatore e devi ricentrare l’oggetto. Ecco puntare col cercatore era incredibilmente scomodo, come minimo occorre un cercatore angolato.
In definitiva per me il newton su equatoriale è il top dello scomodo, sia in visuale che in riprese.
Eviterei tranquillamente…


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
" Ecco puntare col cercatore era incredibilmente scomodo, come minimo occorre un cercatore angolato."
oppure il goto e siamo da capo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2021, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh ma quando ruoti il tubo addio al goto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2021, 13:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
B&W ha scritto:
Si kap, perdona la mia ignoranza…mi sono perso sicuro qualcosa…ma per i pianeti a cosa ti serve l’atlante?

A niente, che domande :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2021, 15:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
Eh ma quando ruoti il tubo addio al goto


Vabbè c'è pur sempre l'atlante. :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010