1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 8:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura stagione gioviana
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2021, 19:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quegli scarichi (dovrebbe essere fogna) a sud non mi fanno impazzire... mi sembrano vicini, tra l’altro. Non è che sputano fuori calore?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura stagione gioviana
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2021, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
davidem27 ha scritto:
Quegli scarichi (dovrebbe essere fogna) a sud non mi fanno impazzire... mi sembrano vicini, tra l’altro. Non è che sputano fuori calore?

No, sono vicini e sono proprio camini, ma non vengono mai utilizzati; alcuni sono proprio chiusi. Quello che scassa i cabbasisi è il cielo.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura stagione gioviana
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2021, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3063
L'apertura della stagione mi sembra proprio ottima!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura stagione gioviana
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2021, 6:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura stagione gioviana
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2021, 3:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vista solo ora Davide, mi pare una ottima immagine di Giove, sono anche sorpreso dal VMC260 che ho visto raramente usato in high res..
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura stagione gioviana
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2021, 13:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco, grazie del passaggio!
Il VMC 260 l’ho preso esclusivamente per fare hi-res e ti dico che ne sono molto contento.
È stata la prima alternativa a un C11 che ha il difetto di avere la lastra correttrice che porta una serie di controindicazioni che, con tubo aperto e un menisco correttore sulla sferica e sulla planarità del campo, non dovrei avere.
Il suo star test è molto buono (anche se un po’ inganna il fatto di avere intra ed extra molto diverse) e, sin dal primo utilizzo, l’impressione di avere un tubo sopra la media è stata netta.

Ora sono da cell. Se vuoi, prova a cercare delle foto fatte alla Luna in febbraio con ottimo seeing.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura stagione gioviana
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2021, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15829
Località: (Bs)
Bel Lavoro!!! :please: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura stagione gioviana
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2021, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Vista solo ora Davide, mi pare una ottima immagine di Giove, sono anche sorpreso dal VMC260 che ho visto raramente usato in high res..
Ciao
Marco


Ciao Marco c'era un amico che adesso e sparito nelle stelle Gerard Therin che l'usavo molto bene

http://www.astrosurf.com/profile/40254- ... _section=1

https://www.webastro.net/forums/topic/1 ... 5iii-178m/

https://www.webastro.net/uploads/imagep ... d7f283.jpg


davidem27 ha scritto:
Ciao Marco, grazie del passaggio!
Il VMC 260 l’ho preso esclusivamente per fare hi-res e ti dico che ne sono molto contento.
È stata la prima alternativa a un C11 che ha il difetto di avere la lastra correttrice che porta una serie di controindicazioni che, con tubo aperto e un menisco correttore sulla sferica e sulla planarità del campo, non dovrei avere.
Il suo star test è molto buono (anche se un po’ inganna il fatto di avere intra ed extra molto diverse) e, sin dal primo utilizzo, l’impressione di avere un tubo sopra la media è stata netta.

Ora sono da cell. Se vuoi, prova a cercare delle foto fatte alla Luna in febbraio con ottimo seeing.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


una bella acquisition :ook: se aveva potuto avere quello di mio amico l'avevo preferito al Mewlon e Jean-Philippe Cazard webmaster di Astrosurf che la avuto ( peccato lui fa poco riprese lunare e pianeta)


Cielo sereno

Sauveur


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura stagione gioviana
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2021, 16:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Sauveur!
Sono contento che anche ai tuoi occhi è sembrata una buona macchina.
E mi meraviglio (positivamente!) quando lo metti davanti al Mewlon tra le preferenze.

Non nascondo che appena ho visto qualche Giove del compianto Therin (che non conoscevo), tutte le titubanze sul tubo si sono schiarite e, da quel momento, sono andato avanti come un treno verso il giapponesino!

Grazie anche a te Costanzo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010