1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 8:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elenco soggetti lunari
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2021, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno, vi chiedo se esista o meno in rete una sorta di "elenco" riportante particolari della superficie lunare di particolare interesse, divisi per difficoltà in base allo strumento utilizzato, così che si possa magari testare le potenzialità dello stesso.
Questo sia in visuale, sia nelle riprese.

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elenco soggetti lunari
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2021, 11:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Topesio.
Puoi fare riferimento alla celeberrima lista dei Lunar 100, ideata dal maestro lunare Charles Wood.

Si parte facile fino ad arrivare alla formazione più particolare e meno agevole da osservare e riprendere.

Buona lettura e buona sfida!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elenco soggetti lunari
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2021, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, gli do subito un'occhiata per vedere come posso utilizzarlo al meglio.
Ho visto che prima c'era la possibilità di ordinarne una copia plastificata: sai per caso dove sia possibile ottenerla adesso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elenco soggetti lunari
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2021, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'elenco dei Lunar 100, nella ultima colonna dati riporta le coordinate e il numero della pagina di mappa dell'atlante lunare "The lunar atlas" di Antonin Rukl, uscito in America nel 1993.

Io lo comprai nel 99 al costo di 35 dollari, ma oggi reperibile nell'usato vedo che costa francamente uno sproposito.

Tuttavia on line troverai una specie di quelle mappe realizzate in forma fotografica, con sovrascritti i nomi di alcuni degli oggetti osservabili in esse, fra quelli descritti in maggior numero sull'atlante originale:
https://the-moon.us/wiki/R%C3%BCkl_Index_Map

L'unica sostanziale differenza sta nel fatto che nell'elenco dei Lunar 100, viene specificato un solo oggetto osservabile in aggiunta a quelli descritti nell'Atlante, con indicate le sue coordinate che però non sono altrettanto riportate sulla immagine fotografica che trovi al link.

Mentre in realtà nell'atlante di Rukl, composto principalmente di 76 carte, sono riportate sulla pagina sinistra di ognuna di esse le descrizioni di diversi oggetti osservabili (in numero da 12 a circa 30, a seconda delle mappe) contrassegnati con nomi o lettere maiuscole indicate anche sulla mappa che sta a fronte sulla pagina destra.

Per farti un esempio ti metto la mappa 22 dell'atlante di Rukl,
In quella mappa n.22 l'oggetto n°4 (Appennines) della lista dei 100, è il Bordo del bacino Imbrium, non specificato dal Rukl, e quindi è un oggetto in più, ma non riportando le coordinate sulla immagine, diventa difficile (ma direi impossibile) localizzarlo.

Atlas of the Moon di Antonin Rukl pagina 70 (descrizione degli oggetti osservabili sulla seguente mappa 22 con loro coordinate):
https://i.postimg.cc/KjWBmKHK/Rukl-70.jpg

pagina 71: (Mappa con assi di ascisse e ordinate per rintracciare gli oggetti descritti mediante le coordinate fornite). assi che non ci sono nella versione fotografica on-line
https://i.postimg.cc/mDHt7dXr/Rukl-71.jpg

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010