1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2021, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Gentile Piersereno,
Come accennavo nei post precedenti, il sistema è molto semplice ma, nel mio caso, particolarmente costoso.

Quando acquistai le telecamere della JVC, 5 anni fa, avevo delle esigenze particolari; dovevo acquisire immagini da due telescopi che avevo dovuto posizionare in un prato (non c'è nulla di meglio di un prato
verde circondato da alte siepi per fare astronomia :D ) lontano da casa circa 65 metri in linea retta...
non volendo usare sistemi wifi (per una serie di disturbi nella zona) ho usato un ottimo cavo coassiale
lungo alla fine ben 80 metri ! (interrato) Lunghezza ridotta l'anno successivo, cambiando postazione,
a meno di 70...

All'epoca le prime che mi furono consigliate furono proprio le JVC, per via della loro "potenza" di uscita
ed altre caratteristiche...tra cui una solidità notevole non solo nella struttura, ma soprattutto nei componenti, parliamoci chiaro, sono svizzere non c...pardon Orientali ! (meglio evitare conflitti diplomatici :D .

Con una distanza di soli 10 metri, basta una normalissima telecamera (chiaramente la sensibilità è fondamentale)
Collegata ad un banalissimo cavo coassiale, o un sistema wifi pre-cablato, se la zona lo consente, su internet trovi di tutto e di più...

PS - Con i soldi che ho speso per le telecamere, ti assicuro, potevo acquistare un discreto tele da 20/25 cm...
Buona serata.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2021, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Mi pare strano che siano svizzere, JVC sta per Victor Company of Japan e come dice il nome è giapponese.

Per quanto riguarda le ASI....
Credo qualsiasi asi recente possa andare bene. Io ho ina 178c ma non l'ho mai usata per astronomia assistita, l'ho presa per fare una allsky cam per via del suo sensore relativamente grande.
Leggo che molti su cloudynights usano la 294 o anche la 183. La scelta la devi fare anche tu in base alle dimensioni del sensore ed al FOV risultante con il tuo tele, è una cosa personale in base ai propri interessi.
Puoi provare con stellarium ad inserire cam e telescopio e controllare il fov sui vari oggetti.
Personalmente ti consiglio le versioni a colori, saranno un pochino meno sensibili ma hanno il plus del colore. Di tutte le cam suddette c'è la versione raffreddata che riduce il rumore ma che di contro hanno un costo maggiore.
Io non faccio astronomia assistita e quindi non ne ho conoscenza diretta, ho provato una sola volta ad usare il software asi in livestacking ma con lente grandangolare.
Ogni tanto do un occhiata sui forum anglofoni, ti consiglio di fare qualche lettura su cloudynights e/o stargazerslounge.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2021, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Era una battuta, per sottolineare che non sono Cinesi... :D
In ogni caso io l'ho acquistata dal rappresentante svizzero
dell'epoca che mi spiegò che la Svizzera è (era ?) il fornitore unico in Europa e si occupava del controllo e della
manutenzione eventuale, altro non so...tranne che, in ogni caso i prezzi sono Svizzeri e non Giapponesi ! :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2021, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Miyro ha scritto:
Era una battuta, per sottolineare che non sono Cinesi... :D
In ogni caso io l'ho acquistata dal rappresentante svizzero
dell'epoca che mi spiegò che la Svizzera è (era ?) il fornitore unico in Europa e si occupava del controllo e della
manutenzione eventuale, altro non so...tranne che, in ogni caso i prezzi sono Svizzeri e non Giapponesi ! :mrgreen:


In ogni caso le JVC, allora autentici pezzi di valore, oggi debbono cedere il passo persino a sensori cmos che stanno a bordo di moduli analogici cinesi da quattro soldi.
Perchè? Perchè quello che davvero conta è ottenere un sempre più elevato rapporto segnale/rumore, qualsiasi sia l'ambito di imaging nel quale si sia scelto di muoversi. In questo senso le telecamere di trent'anni fa oggi impallidiscono anche di fronte ad una camerina per videosorveglianza da cinquanta euro.
Se pensate che con una di queste e con il live stacking di SC posso registrare stelle di 12Mag+ attraverso uno striminzito polar scope da 14 millimetri ...
Non conta molto quanto dirty cheap possa essere ciò che puoi trovarti attorno se ci puoi fare qualcosa di brillante sfruttando ogni nuova tecnologia a completo tuo vantaggio.
Questo 'gioco' mi eccita ancora terribilmente. E per fortuna mi trovo in ottima compagnia ;-)

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Ultima modifica di benzomobile il domenica 27 giugno 2021, 8:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2021, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Concordo, e per questo ho consigliato a Piersereno di non usare le "mie" JVC...Saluti.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010