Virginio Tonello ha scritto:
... comunque una superficie piana rispetto alla stella.....
Penso sia una buona idea. Grazie mille.
Jerry ha scritto:
Ottima cattura, che posa gli hai dato per raggiungere la 17 e rotti?
Per me il riflesso è del correttore o la finestra ottica del ccd.
120 secondi, poi il mio fondo-cielo diventa slavato, è quello il problema ... se spegnessero tutto, sarebbe una favola. Grazie!
emazzoni ha scritto:
...A proposito di questo Transnettuniano con il gruppo di Monte Agliale abbiamo partecipato ad una osservazione coordinata da astronomi spagnoli nell'intento di misurare un anello di polveri intorno a Haumea durante un'occultazione stellare. Si vede meglio quì
http://www.oama.it/archivio/Nature_2017/Haumea.htm , spesso anche i gregari sono utili.
Saluti Emiliano

Ottime notizie! Grazie.
Nel frattempo ho replicato tre giorni dopo. Haumea è una lumachina, ma si muove. Astrometrica lo pesca sempre. Nord in alto Est a sx:
Allegato:
Haumea Astrom tre giorni.gif [ 1.25 MiB | Osservato 331 volte ]
Si dovrebbe pescare anche qui. Giusto? Si pesca?
Allegato:
Haumea tre giorni_.gif [ 1.66 MiB | Osservato 331 volte ]
