1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
La cosa più intuitiva è mettere il filtro davanti al telecomando proprio perchè partono da questi non dal ricevitore, tuttavia per dettaglio di cronaca ho anche messo a contatto il telecomando con il ricevitore ed interposto alternativamente i filtri; sarà un test molto superficiale e approssimativo che non ha alcuna pretesa, tuttavia a parità di condizioni ribadisco che quello Baader è risultato più "permeabile"; non so, come ho detto nel post precedente fino a che frequenza, ma non è selettivo come quello che avevo acquistato in precedenza.
Per quanto riguarda il consiglio del costruttore di coronografi da parte mia non mi sento di dire che sia tanto discutibile visto che in materia è sicuramente più ferrato di me; penso comunque che lui sappia quale sia la frequenza da tagliare visto che realizza anche i filtri ir cut.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
mi avete incuriosito con questo discorso del filtro davanti al telecomando e ho provato anche io con l'ir-cut della astronomik. la prima prova l'ho fatta con la tv e non si accende, la seconda con il telecomando dello stereo ma è come se il filtro non ci fosse, riesco ad accenderlo normalmente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
A questo punto come diceva Pilolli dipenderà dalla frequenza del telecomando e anche dalla frequenza di taglio su cui è tarato il filtro; nel caso mio ho fatto anche una prova con il telecomando del decoder e del dvd e il risultato è sempre stato lo stesso per cui posso ipotizzare che la frequenza dell''ir su cui sono sintonizzati i telecomandi possa essere o meno la stessa. A questo punto mi chiedo per l'utilizzo che ne facciamo noi, cioè astroimaging, a quale frequenza è giusto che il filtro tagli l'ir per non avere immagini sbilanciate cromaticamente?

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010