1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 11:14
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono un visualista - vecchio di età (>di 80 ) ma non di esperienza - che è stanco di stare fuori d'inverno a prender freddo. Sto pensando che se sostituisco l'oculare con una webcam, software adatto e altri eventuali accessori, forse sarà possibile vedere sul monitor del PC quello che abitualmente vedo all'oculare. In pratica avere una visione continua dell'oggetto che interessa osservare, senza dover registrare un certo numero di frame che poi vengono elaborati secondo il processo fotografico. Siccome sono molto ignorante in materia di astrofotografia; spero nella cortesia e pazienza di qualche amico astrofilo per avere consigli e dritte utili allo scopo. Grazie e buon cielo a tutti.

Attrezzatura attuale: montatura Avalon M zero, governata da computer - Celestron C8 edge HD, ottimizzato dal sig. Davide Dal Prato della Torre del Sole di Brembate di Sopra. - Rifrattore apo APM 107/700 - oculari vari - zoom Baader 8-24 con barlow dedicata - fuocheggiatore Moonlite manuale per Celestron C8 - cercatori vari.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Piersereno.

La cosa che desideri si può fare in due maniere:

1) in commercio ci sono i cosiddetti oculari elettronici, ma, onestamente, li trovo decisamente limitanti lo spazio di indagine, per vari motivi ...

2) se non disdegni l'autocostruzione puoi utilizzare piccoli moduli che equipaggiano sensori ccd o cmos da 1/3 di pollice, molto sensibili che puoi applicare a qualsiasi oculare tu possegga.

Le osservazioni te le fai tranquillamente stando davanti allo schermo del tuo pc, seduto comodamente alla scrivania.
Naturalmente devi avere almeno un cavo che connetta la camerina al computer.
Puoi utilizzare un software per EAA (astronomia elettronicamente assistita) tipo il comunissimo SharpCap, che tra l'altro possiede un sacco di funzioni interessanti.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Salve Piersereno,
io ho risolto così ; uso una telecamera CCD che praticamente ha un computer interno, setto tutti i parametri che mi interessano e parto con la sessione comodamente seduto in casa (o al riparo).
Osservo direttamente su di uno schermo HD, non serve il computer.

Difficilmente durante la sessione debbo uscire per modificare qualche parametro...


Allegati:
Fig. 1011 A -.JPG
Fig. 1011 A -.JPG [ 364.62 KiB | Osservato 2097 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Miyro ha scritto:
Salve Piersereno,
io ho risolto così ; uso una telecamera CCD che praticamente ha un computer interno, setto tutti i parametri che mi interessano e parto con la sessione comodamente seduto in casa (o al riparo).
Osservo direttamente su di uno schermo HD, non serve il computer.

Difficilmente durante la sessione debbo uscire per modificare qualche parametro...


Ottimo. Quanto costa?
Ci si può ampiamente sbizzarire, non ci sono praticamente limiti.
Personalmente ho proposto la soluzione più semplice e meno costosa, ma non necessariamente la meno efficace ed efficiente, anzi.
I parametri puoi modificarli anche da remoto. Con SharpCap (Win) o con Ccdciel (Linux) per fare solo due esempi :-)

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Ultima modifica di benzomobile il venerdì 25 giugno 2021, 21:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
https://www.youtube.com/watch?v=nM-2iDm ... ingChannel

https://www.youtube.com/watch?v=bHS34Os ... ronomyClub

https://www.springer.com/gp/book/9783319469355

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Piersereno,

questo video certamente ti entusiasmerà:

https://www.youtube.com/watch?v=J7Bc_mD ... oAVT-Astro

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Costano un BOTTO !! Io ne ho due...

Non sono aggiornato sui prezzi attuali, ti puoi rivolgere direttamente alla JVC in Svizzera per aggiornamenti di tipo economico, per informazioni tecniche basta dare un'occhiata ad Internet...
puoi trovare manuali in tutte le lingue, e sono sicuro che rimarresti (piacevolmente) stupito per la gamma
notevole di opzioni che offrono...

Per altre info, sono qui...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2021, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
...ma osservare il cielo in un schermo non è la stessa cosa, nemmeno a 90 anni.. :obs:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2021, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Leggi l'inglese? Su Cloudynights c'è una intera sezione del forum, piuttosto attiva sull'argomento, https://www.cloudynights.com/forum/73-e ... onomy-eaa/
fin dalle mallincam alle camere samsung o alle jvc consigliate da myro, che sono il vecchio modo, il primo storicamente, di fare videoastronomia.
Usavano delle camere ad alta sensibilità con integrazione automatica fino a 1024 immagini in video analogico.
La via che si usa ora, molto più efficiente e che da migliori risultati, è l'uso delle webcam intese come ccd normalmente usati per il planetario.
Come vedi nel video di Benzomobile al momento le migliori prestazioni si hanno con le camere ASI ed il software Sharpcap, ma puoi usare anche ASI Studio che è gratuito.
Nel video vedi usare anche una camera guida, necessaria solo se vuoi fare esposizioni relativamente lunghe ma non strettamente necessaria, un focheggiatore elettronico, non strettamente necessario, e lo scatolotto attaccato davanti che è l'ASI Air Pro che è praticamente un raspberry che ti fa da computer e che tu potrai collegare da remoto, anche in wifi, e visualizzare da casa con un PC o un tablet.
ASI Air Pro non è necessario, anche se può essere comodo, e sostituito da un qualsiasi PC con i software suddetti e probabilmente da un raspberry con ubuntu ed ASI studio, ma questi richiede un minimo di conoscenza di Linux.
Ciao e buone calde visioni. :mrgreen:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2021, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 11:14
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio gli amici astrofili per la loro cortesia e rapidità delle risposte.
per benzomobile - purtroppo non ho dimestichezza con l'autocostruzione , quindi preferirei rivolgermi a qualcosa di già pronto all'uso

per Miyro - la tua soluzione mi sembra molto semplice ma forse molto costosa. Puoi p.f. indicarmi il tipo di telecamera che stai usando? e dove si può eventualmente acquistarla? E' necessario un cavo di collegamento tra CCD e monitor HD, oppure si può fare via wifi? Perché la distanza tra postazione e casa è di circa una decina di metri.

per -JohnHardening - che tipo di camera ASI mi consiglieresti ? tenendo conto che sarei un principiante nell'uso di CCD e relativi software.

per Renato C - si, mi rendo ben conto che vedere il cielo nell'oculare non è la stessa cosa che osservarlo su un monitor . però evitare qualche bronchite, se non peggio, non è casa da poco!!!

Grazie a tutti e BUON CIELO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010