mario de caro ha scritto:
Osservando le prime foto di questo post e le ultime noto una differenza nel dettaglio ( forse dovuta al seeing?) Ma non vedo una differenza nella qualità di base della foto che rimane sempre di scarso livello...come se non riuscissi a mettere bene a fuoco l'immagine....
Ciao
Ciao!
Se il problema è questo, allora è bene cambiare hobby.
Lo dico sul serio. Ho focheggiato sul monitor e sui satelliti di Giove con maschera di Hartmann. La collimazione, ne sono quasi certo, è buona (magari non eccezionale o ottimale, ma buona). Quindi, se oltre che il
seeing devo combattere contro qualcosa che non è
da me solo individuabile (per esempio l'ipotesi a cui accenni), allora sarà bene investire le risorse di tempo e denaro altrove.
Lo dico con grande rammarico, ma sarebbe così. Ho messo anche un focheggiatore micrometrico per contenere il
mirror shift; ho parafocalizzato un paio di oculari. Se non metto a fuoco, allora il problema può essere solo nel mio occhio (sono presbite), e questo non posso correggerlo...
Visto che, per fortuna, ancora non è arrivato il materiale che ho ordinato da molto tempo, sono ancora in grado di fermare tutto e rifletterci seriamente su.
Grazie, questo è stato forse l'intervento in assoluto più illuminante.
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021