1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 14:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 11:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse vuole fare un po’ di entropia...
Comunque penso stia tenendo in considerazione solo un newton con bassa ostruzione, intorno al 20%.
Altrimenti è entropia futile.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ragazzi io ho la risposta per kappotto:

Penso che la tua configurazione di telescopio ideale da usare in giardino sia un newton da 12” in equatoriale motorizzata. Una eq6 è perfetta. :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tempo fa ho letto un annuncio di un newton da 10 pollici vintage della Urania credo che aveva una caratteristica particolare : primario forato e un terzo specchio per trasformarlo in cassegrain o altra configurazione a fuoco posteriore oltre alla classica configurazione Newton.
Ricordo che aveva un prezzo ridicolo tipo 200 euro...
Con uno affare del genere mi darei alla sperimentazione anch'io! :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' per 200 euro io l'avrei preso di corsa sinceramente :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo è andato venduto in un lampo altrimenti ci avrei pensato io a prenderlo....tutto questo per dire che se dovesse capitare una qualche occasione di Newton a buon prezzo allora credo che chiunque di noi si lascerebbe tentare dalla sperimentazione....
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Comunque penso stia tenendo in considerazione solo un newton con bassa ostruzione, intorno al 20%.

I newton 12" f/4 commerciali sono "all purpose", con fuoco molto esterno per poter mettere a fuoco con una setup fotografico (camera, ruota portafiltri ecc.) e con queste caratteristiche ottenere un 20% di ostruzione è pure utopia.
Il 20% con un f/4 lo ottieni con strumenti fatti assemblare su misura, con fuoco più interno possibile e focheggiatore a basso profilo.
Posto una thumbnail del 300/4 Tecnosky che grazie all'intubazione a giorno le dimensioni del secondario si vedono bene (è bello grosso... :oops: )


Allegati:
Truss 300-4.jpg
Truss 300-4.jpg [ 26.56 KiB | Osservato 697 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 12:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma per forza un f/4?
Un f/5 è più facile da trovare e modificare.
Basta farsi due calcoli e scegliere un secondario che non faccia perdere luce al primario, a.k.a. con un campo di piena luce vicino allo 0.
Tanto, se deve fare pianeti, parliamo di coni di luce piuttosto stretti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ma per forza un f/4?

1 - da 12" sono i più diffusi e di conseguenza più facili da trovare
2 - sono relativamente compatti, un metro e spicci di lunghezza, requisito indispensabile dal momento che dovrebbe finire su una EQ6 (che già avrebbe il suo bel daffare, immagina con un tubo più lungo)
Cita:
Basta farsi due calcoli e scegliere un secondario che non faccia perdere luce al primario, a.k.a. con un campo di piena luce vicino allo 0.
Tanto, se deve fare pianeti, parliamo di coni di luce piuttosto stretti.

Quoto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 13:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque un amico ha usato con successo e per fotografia a lunga posa un Newton 30cm f/4 su eq6 con treppiede "modificato".
La modifica è consistita nell'inserire tubolari in acciaio (a misura) all'interno dei tubolari in alluminio del treppiedi originale. Stop.

Prima di prendere il VMC260 avevo pensato di usare il primario del mio Lightbridge 12" da mettere su una struttura truss, ma poi ho desistito pensando che c'erano troppe variabili che giocavano a sfavore della riuscita del "progetto".

Non conosco la colonna che ha kappotto ma credo sia una carta favorevole rispetto al treppiedi standard.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Pour parler,
Avendo una az eq 6 che potrei usare o in equatoriale o in alt az con un Newton 10-12”, che altezza della colonna consigliereste? Intendo alla flangia di attacco, al netto di tutti i piedi e ruote?

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010