E' già qualcosa, grazie per aver caricato i video.
Se questo è mediamente il tuo seeing, allora credo che tu debba andare a cercare i momenti migliori delle nottate.
Un po' con le previsioni (quelle di meteoblue sono pur sempre sperimentali, come loro stessi affermano), un po' con l'esperienza che ti fai studiando proprio le mappe di previsioni dei venti, delle correnti in quota e della temperatura dell'atmosfera, che vai a verificare direttamente con l'osservazione diretta al telescopio.
Più che altro devi capire quali sono i punti deboli della tua situazione.
Dal cielo fino alla camera.
Guardando i tuoi video, la prima cosa che salta all'occhio è la mancanza di un ADC.
Rimettere in fase le frequenze rifratte dall'atmosfera con l'ADC ti aiuta a focheggiare meglio oltre che ad avere un miglior bilanciamento cromatico di base: vedi meglio il bordo del pianeta oltre che i dettagli delle bande (quando visibili) sono più facili da intuire a fuoco.
La seconda è che forse sono riprese un po' buie.
Io su Giove rimango intorno a questi valori (presi su due filmati a caso):
Col VMC (a f/20 circa):
Shutter=5.552ms
Gain=372 (62%)
Con il C9,25 (a f/21 circa):
Shutter=6.389ms
Gain=373 (73%)Se abbassi l'esposizione, aumenti di molto il valore degli FPS e puoi cercare di trovare momenti di seeing migliore.
Più avrai frame buoni, più ne sommerai e meno l'immagine sarà rumorosa.
Su Saturno hai raccolto ancora meno segnale: è molto buio!
Il terzo problema che si nota è il possibile vento: se il tremore ad alta frequenza della ripresa è causato dal vento che avevi a terra, questo ha reso complicato l'allineamento dei frame, oltre che rovinare ulteriormente il seeing che è di bassa frequenza (infatti si vede Giove "ondulare" lentamente, mentre trema).
Qui trovi qualche mio filmato (trovi le relative riprese in sezione):
https://www.youtube.com/watch?v=AA53iLx3v3Ehttps://www.youtube.com/watch?v=HM54oj2KmrUhttps://www.youtube.com/watch?v=1hrhyNX1X8cQuello che si avvicina di più al tuo è il primo, non una bella situazione.
Il prossimo passo è fare un video del passaggio
lento dalla stella sfuocata in intrafocale a quella in extrafocale.
Devi curare attenzione specie al momento in cui stai per arrivare al fuoco (andando ancora più lento) e quando lo abbandoni.
Il treno di ripresa dev'essere lo stesso che usi per riprendere i pianeti.