1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 8:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
davidem27 ha scritto:
Per capire i problemi in gioco non servono queste immagini, servono video.

Video dei pianeti e video di stelle sfuocate che passano lentamente dall’intra all’extra focale.

Solo così riusciamo a capirci un po’ di più con dati oggettivi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ciao, Davide, e grazie.
Mi accingo a mettere sul mio drive alcuni video (formato GIF potrebbe andare bene, immagino) di pianeti. Non ho fatto ancora riprese di stelle: provvederò, e grazie ancora!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 12:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi anche trasformare i filmati SER in AVI con compressione minima con PIPP e poi metterli su YouTube

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
davidem27 ha scritto:
Puoi anche trasformare i filmati SER in AVI con compressione minima con PIPP e poi metterli su YouTube

Escono piuttosto lunghi; se mi dici che è meglio, faccio così, magari limitando la durata del video per ridurne le dimensioni.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ecco qua.
Video 1, corrispondente alla ripresa di Giove subito qui sopra;
video 2, corrispondente alla prima foto di Saturno qui sopra;
video 3 (per confronto), ripresa di fine febbraio (sempre LX200 10" + Barlow) del cratere Copernico (riportato in immagine in questo messaggio, sia come "grezzo"
Allegato:
Moon_232343_Luna22Febbraio_-_100r_48T_2000reg.jpg
Moon_232343_Luna22Febbraio_-_100r_48T_2000reg.jpg [ 678.51 KiB | Osservato 764 volte ]
che elaborato).
Allegato:
Moon_232343_Luna__100r_48T_2000reg.jpg
Moon_232343_Luna__100r_48T_2000reg.jpg [ 561.71 KiB | Osservato 764 volte ]

Tutti i video corrispondono ai primi 1000 fotogrammi della ripresa.
Che mi potete dire? :uhm:
Grazie,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 14:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' già qualcosa, grazie per aver caricato i video.

Se questo è mediamente il tuo seeing, allora credo che tu debba andare a cercare i momenti migliori delle nottate.
Un po' con le previsioni (quelle di meteoblue sono pur sempre sperimentali, come loro stessi affermano), un po' con l'esperienza che ti fai studiando proprio le mappe di previsioni dei venti, delle correnti in quota e della temperatura dell'atmosfera, che vai a verificare direttamente con l'osservazione diretta al telescopio.

Più che altro devi capire quali sono i punti deboli della tua situazione.
Dal cielo fino alla camera.

Guardando i tuoi video, la prima cosa che salta all'occhio è la mancanza di un ADC.
Rimettere in fase le frequenze rifratte dall'atmosfera con l'ADC ti aiuta a focheggiare meglio oltre che ad avere un miglior bilanciamento cromatico di base: vedi meglio il bordo del pianeta oltre che i dettagli delle bande (quando visibili) sono più facili da intuire a fuoco.

La seconda è che forse sono riprese un po' buie.
Io su Giove rimango intorno a questi valori (presi su due filmati a caso):

Col VMC (a f/20 circa):
Shutter=5.552ms
Gain=372 (62%)

Con il C9,25 (a f/21 circa):
Shutter=6.389ms
Gain=373 (73%)


Se abbassi l'esposizione, aumenti di molto il valore degli FPS e puoi cercare di trovare momenti di seeing migliore.
Più avrai frame buoni, più ne sommerai e meno l'immagine sarà rumorosa.

Su Saturno hai raccolto ancora meno segnale: è molto buio!

Il terzo problema che si nota è il possibile vento: se il tremore ad alta frequenza della ripresa è causato dal vento che avevi a terra, questo ha reso complicato l'allineamento dei frame, oltre che rovinare ulteriormente il seeing che è di bassa frequenza (infatti si vede Giove "ondulare" lentamente, mentre trema).

Qui trovi qualche mio filmato (trovi le relative riprese in sezione):

https://www.youtube.com/watch?v=AA53iLx3v3E
https://www.youtube.com/watch?v=HM54oj2KmrU
https://www.youtube.com/watch?v=1hrhyNX1X8c

Quello che si avvicina di più al tuo è il primo, non una bella situazione.

Il prossimo passo è fare un video del passaggio lento dalla stella sfuocata in intrafocale a quella in extrafocale.
Devi curare attenzione specie al momento in cui stai per arrivare al fuoco (andando ancora più lento) e quando lo abbandoni.
Il treno di ripresa dev'essere lo stesso che usi per riprendere i pianeti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Bene, grazie davvero! Insomma, se tutto va bene sono rovinato.
Ti sorprenderà a questo punto sapere che la ripresa di Giove aveva, fra gli altri, questi parametri:
FPS (avg.)=98; Shutter=10.00ms; Gain=450 (75%); AutoGain=off; HighSpeed=on (!!!!), su LX200 10" + Barlow...
Su Saturno, addirittura:
FPS (avg.)=60; Shutter=18.00ms; Gain=500 (84%); AutoGain=off; HighSpeed=on: dati direttamente dal file di FireCapture.
In entrambi i casi, mi sono regolato (o almeno ho provato a farlo) sull'istogramma, cercando di saturarlo intorno all'85/90%.
Vento a dire il vero ce n'era davvero pochissimo, ma la situazione che hai visto in queste ultime settimane è praticamente costante: il seeing dal mio balcone è più o meno quello, come -ahimé!- segnalo ormai da tempo, e nonostante le previsioni di MeteoBlue e compagnia cantante...
L'acquisto di un ADC sarebbe in programma, ma non pensavo di averne così bisogno, a dire il vero! Quello che intendo dire (e che nei video non si vede) è che, purtroppo, a Cassino e dintorni è perennemente presente una cappa caliginosa fin quasi a 45° di altezza; ciononostante, la scorsa opposizione di Marte qualche soddisfazione me l'ha regalata,e qualche modesto DSO l'ho beccato.
Mi dispiace che, almeno fino a domenica, non riuscirò a fare il secondo esperimento (il video sulla stella): oggi il cielo è coperto; domani notte lavoro (tanto per cambiare); sabato ho un matrimonio.
Insomma, piove sul bagnato... e c'è pure un'afa terribile... :evil:
:cloud: Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 18:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'adc non è fondamentale, ma ho notato essere di grande aiuto.

In ordine di peso troviamo:

Seeing
Collimazione
Convezione termica vicina e dentro al tubo e acclimatamento delle ottiche
Campionamento adeguato al seeing (e ovviamente all'accoppiata camera/tubo ottico)
Filtri adeguati e ADC
Parametri di ripresa

Ah, in queste sere qui l'afa è tremenda. Non fatico a credere che bisogna alzare l'esposizione, visto che c'è una perenne nebbiolina davanti alla Luna e alle stelle.
Una bella cappa di "piacevole" umidità.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E infatti a questo ho pensato:
davidem27 ha scritto:
Ah, in queste sere qui l'afa è tremenda. Non fatico a credere che bisogna alzare l'esposizione, visto che c'è una perenne nebbiolina davanti alla Luna e alle stelle.
Una bella cappa di "piacevole" umidità.


Quando ho letto questo:

Stargate64 ha scritto:
la ripresa di Giove aveva, fra gli altri, questi parametri:
FPS (avg.)=98; Shutter=10.00ms; Gain=450 (75%); AutoGain=off; HighSpeed=on (!!!!)


Che sono circa gli stessi settaggi (pressochè obbligati) della mia ripresa dell’altra sera e nelle stesse condizioni atmosferiche.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
davidem27 ha scritto:
(CUT)
Il prossimo passo è fare un video del passaggio lento dalla stella sfuocata in intrafocale a quella in extrafocale.
Devi curare attenzione specie al momento in cui stai per arrivare al fuoco (andando ancora più lento) e quando lo abbandoni.
Il treno di ripresa dev'essere lo stesso che usi per riprendere i pianeti.

Bene (anzi, male), vedo che in questi giorni siamo sulla stessa barca turbolenta :(
Mi domando se hai qualche suggerimento in merito a questa specifica ripresa. Per esempio, se farla con Barlow o no, e soprattutto cosa mi consigli per domare, in questo caso specifico, il mirror shift del Meade. È vero che posso interporre un focheggiatore micrometrico esterno, ma devo comunque toccare il tubo, e questo provoca in ogni caso oscillazioni fastidiose. Sempre ammesso e non concesso che le nuvole diano una tregua nel momento in cui posso approfittarne.
:cloud: Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2021, 11:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Il treno di ripresa dev'essere lo stesso che usi per riprendere i pianeti.

:wink: con barlow

C'è poco da fare se non fuocheggiare delicatamente o comprare un focheggiatore elettrico.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010