1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 9:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 18:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargate64 ha scritto:
Comunque... Mi ero lamentato della scarsa affidabilità di MetroBlue per il seeing, e mi era stata ribadita la sua attendibilità.

Puoi provare a confrontare con skippysky, che pure è un sito molto usato:
https://www.skippysky.com.au/Europe/
Cita:
Quando scatta l'afa, qui spesso l'atmosfera diventa immobile (sebbene non trasparente, ovviamente).

La turbolenza (moti convettivi) si genera quando il suolo è caldo e l'aria fredda, quando è tutto alla stessa temperatura non si producono turbolenze. Questo è anche il motivo per cui molti astroimagers famosi lavorano da località prossime all'equatore, con pianeti sempre relativamente alti nel cielo e seeing stabile.

Immagine

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Ciao Fabio, scusa se sono un po' "asciutto".. preferisco un approccio pragmatico a tante, troppe parole.

Dalle tue foto deduco che forse abiti in zona San Bartolomeo (o in prossimità) a Cassino.
Da li impiegavo dai 6 ai 7 minuti per raggiungere San Michele e successivamente Capodacqua...a circa 230 metri s.l.m
Zona che tu ancora reputi discreta sotto il profilo osservativo.
Il tele non è mastodontico :D , lo puoi smontare in più pezzi e diventa mooolto trasportabile.
Ti affitti, o ti fai prestare una casa, un fienile o una stanza (ti assicuro che è possibile vista la grande quantità di persone che vivono e lavorano all'estero e che non tornano tutti gli anni..) e finalmente
potrai capire se il problema è il seeing, lo strumento o altro...nel frattempo potresti fare anche tante piacevoli osservazioni !
Chiaramente se non vuoi fare neanche pochi minuti di macchina e vorresti controllare il tutto dal computer sistemato in bagno...beh, allora la vedo dura !! :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2021, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
In realtà, Miyro, conosco ovviamente benissimo quella zona, pur non abitandoci proprio vicino (circa 5 Km).
Apprezzo la schiettezza. Consenti a me di dilungarmi un po', però: è necessario.
Non so da quanto tempo sei andato via da Cassino, ma la situazione climatica è molto cambiata: per esempio, d'inverno non abbiamo quasi più la nostra famosa "nebbia da esportazione" :)
Probabilmente fai un po' di comprensibile confusione, Capodacqua sta in basso, ed è S. Michele a essere a circa 250 m s.l.m: verosimilmente quindi è quella la zona a cui ti riferisci.. Da quasi due anni è praticamente inagibile, per via di una doppia frana...
Fermo restando che mi piacerebbe molto pilotare il telescopio dalla vasca da bagno (che peraltro non ho :lol: ), non so se hai presente il peso del solo tubo ottico dell'LX200: parliamo di 13.5Kg, inseparabili dalla forcella (altri 9 Kg circa per un totale di più o meno 21-22 Kg), grazie alla quale diventa pressoché intrasportabile da una persona sola; a questo bisogna aggiungere il treppiede (forse l'unico elemento maneggiabile da un singolo individuo, altri 20 Kg circa). Certo, se penso ai moderni ACF Meade (che arrivano a pesare in configurazione completa 57 Kg) io sono fortunato, perché non arrivo neanche a 45 :D . Ciò non toglie che l'assenza di maneggevolezza di questo telescopio (che, a mio giudizio, è adatto più a una postazione fissa che mobile, per la sua stazza) rende impraticabile una soluzione "da viaggio" senza un aiuto. Naturalmente forse la mia valutazione è fallace, ma io per smontare e rimontare il sistema OTA+forcella in semplice altazimutale ho bisogno di un altro paio di braccia, non tanto o non solo per la forza necessaria (alla fine, nonostante l'età sono alto 1.88 e peso intorno ai 100Kg, faccio sport e quindi ancora non sono astenico), quanto per evitare incidenti di percorso tali, da dover rimpinguare le casse della Meade (o chi per essa) :P .
All'interno dell'appartamento, benché piuttosto grande, non posso tenere questo telescopio così grosso, che posso "conservare" solo dove sta. Significa, in caso di spostamento, percorrere dieci metri di balcone; poi altri dieci metri in diagonale verso l'ingresso; poi altri 5 metri verso l'ascensore; infine, supponendo di aver parcheggiato l'automobile proprio davanti al portone, ho 5 gradini e altri 6-7 metri da percorrere. Ammesso (e molto non concesso) che sia in grado di fare tutto da solo, dovrei fare tutto questo in tre tranche (una per trasportare il telescopio, una per il treppiede, una per gli accessori). Non penso sia necessario specificare tutte le operazioni una volta giunti in loco (qualsiasi esso sia), né ricordare che le stesse operazioni vanno poi ripetute al contrario, vero? :wink:
Ecco perché ho scritto che è improponibile uno spostamento dello strumento. Capisco che la Patria vuole sacrifici, ma quello che non si può fare, non si può fare; ed ecco perché sto attrezzando un setup più trasportabile, lasciando l'LX200 ad altri usi (quali? Non lo so: prima o poi vorrei comprare, oltre l'80ED in arrivo, un Mak 150mm -6Kg!- o un rifrattore di buon diametro -e sicuramente vi chiederò altri consigli!).
Affitti? Non è possibile, e non specifico il motivo...
Tu con che assetto ti spostavi e dove andavi di preciso?
Grazie! :)
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2021, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Ciao Fabio !
No, nessuna confusione, parlo sempre con cognizione di causa...solo che nella fretta ho scritto male (al telefono) Non ho rispettato la punteggiatura e sembra che abbia detto che Capodacqua sia a 230 metri slm..
Invece ho detto che S. Michele è a 230 metri come si evince dalle mappe dell'IGM, e poi scendevo, quando era possibile, frane permettendo,
a Capodacqua (160 metri slm) dove avevo l'osservatorio fisso (si vede ancora la costruzione seminascosta dagli ulivi secolari, su Google Earth).

No fabio non ci siamo; il tele lo dovresti spostare una sola volta per portarlo (dove vuoi) e non toccarlo più
fino al completamento delle prove ! Ok ?
Poi, un amico, un parente e un addetto al facchinaggio lo dovresti trovare sempre, o no ?
Stiamo parlando di pezzi da venti chilogrammi da spostare una volta !!! A prescindere del numero di gradini...

Seguo, saltuariamente, le condizioni climatiche della zona e, tramite amici di San Pasquale, sono al corrente delle eventuali variazioni...a prescindere da un leggerissimo innalzamento delle temperature massime (tipico di tutto il bacino del mediterraneo) su a Capodacqua non ci sono state variazioni di rilievo se non quelle legate all'inquinamento luminoso...lo stesso per S. Michele !
Detto tra noi, nella sempre citata zona di San Michele/Capodacqua, la nebbia ti assicuro che non l'ho mai vista 8)
Buona giornata.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2021, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Premesso che non mi fiderei di lasciare "la robba" :) dove capita, perché invece non mi cedi l'osservatorio? :lol: A quello sarei interessato, e in ogni caso potresti darmi le coordinate: non ho mai avuto notizia della sua esistenza, sono proprio curioso! Eppure da quelle parti ho dei parenti che sanno della mia strana (perché rara) passione, ma non mi hanno parlato di un altro amatore delle stelle!
Fabio M.
PS: "leggerissimo" non lo definirei l'innalzamento delle temperature, né il drammatico peggioramento dell'IL. :(

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2021, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
...è un bellissimo appezzamento di terra (quasi 3000 mq) che molti mi invidiavano,
è mio solo sulla carta (ci pago le tasse) lo ha ereditato una delle mie ultime mogli , la seconda o terza. 8)
non mi ricordo.

Per fortuna, nessuno ha mai capito cosa c'era dentro, altrimenti isolato come è, potevano andare tranquillamente a sfondare muri e porte...indisturbati !

Il tetto, parzialmente scorrevole, proteggeva bene i suoi segreti 8) , pensa, ci dovrebbe essere dentro ancora una colonna alta quasi un metro con basamento circolare di peso considerevole...se non l'hanno venduta a ferro vecchio !

Non l'avevo fissata a terra (sulla soletta) perché casualmente avevo scoperto che con un contrappeso radiale e riempiendo la colonna di sabbia riuscivo ad eliminare quasi tutte le vibrazioni.

Sono rimasto emotivamente legato a quei luoghi, dove pur avendo pochissimo tempo da dedicare all'Astronomia,
sono riuscito a fare dei bei lavori sulle variabili, altri tempi... :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Miyro, sarebbe simpatico vederlo, BTW :)
Marco, sei stato di una chiarezza esemplare: controllerò anche sul sito che mi hai consigliato.
Ad ogni buon conto, sono praticamente certo che ci sono alcuni aspetti locali che influiscono (ad es., l'irraggiamento/convezione dei palazzi di fronte); tuttavia, l'altra sera MeteoBlue dava 5/5, con turbolenza intorno a 0.65". Vi garantisco che, sebbene per la prima volta dopo molto tempo, ho rivisto su Altair e Arturo una decente figura di diffrazione, questa era ben lontana da quella che ci si dovrebbe aspettare con un seeing come quello previsto. Il bordo lunare "fumava" alla CMOS (anche se la visione all'oculare era certamente migliore che alla camera ASI224MC: eppure, non penso dipendesse dalla messa a fuoco, visto che l'oculare usato è parafocalizzato con la camera, ne sono piuttosto sicuro), stessa cosa per i pianeti. Questo è quello che sono riuscito a ottenere, a un'ora "presta" e con i giganti intorno ai 20° di altezza (la prima foto di Saturno mi pare un po' più dettagliata).
Mi sembra meglio delle precedenti, ma l'optimum è ancora ben lontano, e mi vergogno alquanto :oops: ... Una ricerca senza fine... :lol:
:cloud: A proposito, qui da me è praticamente coperto da ieri :evil: , da voi come va?
Fabio M.


Allegati:
013524_Giove-_mean_100r__3500reg.png
013524_Giove-_mean_100r__3500reg.png [ 542.87 KiB | Osservato 756 volte ]
012902_Saturno-_mean_100r__3000reg.png
012902_Saturno-_mean_100r__3000reg.png [ 112 KiB | Osservato 756 volte ]
020759_Saturno-_mean_100r__3000reg.png
020759_Saturno-_mean_100r__3000reg.png [ 110.12 KiB | Osservato 756 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
A giudicare da queste immagini sembra più un problema di messa a fuoco...oppure , ma spero di sbagliarmi, un eccessivo sferocromatismo dell'ottica.
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 11:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per capire i problemi in gioco non servono queste immagini, servono video.

Video dei pianeti e video di stelle sfuocate che passano lentamente dall’intra all’extra focale.

Solo così riusciamo a capirci un po’ di più con dati oggettivi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2021, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
mario de caro ha scritto:
A giudicare da queste immagini sembra più un problema di messa a fuoco...oppure , ma spero di sbagliarmi, un eccessivo sferocromatismo dell'ottica.
Ciao

Grazie; la messa a fuoco potrebbe essere, assolutamente. Anche se non mi spiego come mai molte altre mie immagini (pubblicate anche qui, per esempio di Marte e della Luna) sono, se non buone, almeno decenti. Per questo stesso motivo, tenderei a escludere problemi all'ottica, a meno che non siano di recente (e ignota) insorgenza.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010