1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 12:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il CPC non ti piace?
28cm motorizzati per osservare i pianeti.

Che te ne fai di un 30cm newton? Per aumentare i fastidi e accorgerti che ruotare il tubo ti dà noia?
Che per spostarlo ti dà noia?
Che adesso che i pianeti stanno salendo sull'eclittica ti servirà una scala perché l'oculare sarà troppo alto e allora tanto vale montare il 50cm?

Vuoi aggiornare il calendario?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 13:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea è di mettere a confronto i due telescopi e poi tenermi il più performante sui pianeti.

Magari invece è più performante alluminarmi il dobson 42cm e mettergli sotto una piattaforma equatoriale, o addirittura farlo con il dob 50cm.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 13:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma se la risposta già la sai... :P

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 13:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, per ora devo tagliare il prato che incombe...

Comunque la risposta non la so. Presumo che il newton vada meglio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 13:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, per l'ostruzione minore.
Ma quanto meglio?
Tanto da riuscire a stargli dietro per la scomodità?
Dovresti usare una colonnina bassa bassa per non avere fastidi.
Ma ruotare un tubo da 15kg sei sicuro sia così pratico?

Se proprio newton dev'essere, prendi uno Skywatcher Flextube 12" goto (quindi motorizzato) e sistemalo alla planetaria-maniera.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 13:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma siete tutti in fissa con sta storia del ruotare il tubo e della colonna bassa. :D
Ho già una colonna bassa. Per ruotare il tubo, basta metterlo in orizzontale, allentare gli anelli e ruotare, poi puntare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 13:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se quella è una colonna bassa, io sono alto :mrgreen:

Quando Giove sarà nel Toro, nei Gemelli, nel Leone, voglio proprio vedere quanto comodo sarai con l'oculare alla tua altezza e che devi ruotare il tubo ogni volta per non andare a sbattergli contro.
Se quel newton arriverà assieme a Giove nel Toro.... :uhm:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 14:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La colonna è alta circa 40cm, non penso sia altissima.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Tu non hai un cassegrain :mrgreen:


ne ho uno in prestito :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 14:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
La colonna è alta circa 40cm, non penso sia altissima.

Ah ok, quella che ho visto io sembrava la classica 80cm.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010