1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2021, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
occhio che alcune sono con un GSO da 12" e lui parla esplicitamente di un setup da 25 chili

:shock:

L'Orion VX12 comunque è ancora prodotto, su Astroshop viene 1500 euro

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2021, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
yourockets ha scritto:
occhio che alcune sono con un GSO da 12" e lui parla esplicitamente di un setup da 25 chili

:shock:

L'Orion VX12 comunque è ancora prodotto, su Astroshop viene 1500 euro


deve aver bilanciato molto, ma molto bene...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2021, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
kappotto ha scritto:
In teoria sarebbe un setup per sostituire il cpc11, o quantomeno confrontarlo e vedere se un newton con una bassa ostruzione possa fare molto meglio o quanto meglio di un catadiottrico con una grande ostruzione.

qualche anno fa in un altro forum scrissi:

se volessi farmi un newton "planetario" lascerei stare i newton commerciali (spesso sbagliano a dimensionare il secondario oppure le ottiche sono così così) e mi farei fare un'ottica artigianale di provata qualità: uno specchio ben corretto e ben lucidato , magari in vetro a bassa dilatazione (per diminuire o annullare le distorsioni di figura durante il transitorio: adesso va di moda il quarzo) e di piccolo spessore almeno 1/12 o 1/15 del diametro (per diminuire al massimo il tempo per la completa stabilizzazione termica).
Se i grossi diametri fanno ancora paura (per la loro gestione , per il seeing o altro) o se si pensa ancora che un f/4 "non sia adatto all'hi-res visuale" allora una buona misura potrebbe essere un 30 o un 35 cm f/6 , spessore vetro 20 o 25mm, che con 1800/1900mm di focale l'oculare verrebbe alla giusta altezza per una persona di corporatura media. Un tale specchio potrebbe avere una bassa ostruzione tipo 15% e questo, insieme alla superiore correzione ottica, grado di lucidatura, e maggiore capacità di adattamento termico, potrebbe dare qualcosa in più (anche io non credo agli "abissi") come nitidezza dell'immagine non solo nelle serate perfette ma sopratutto in quelle con seeing non al massimo rispetto a un ottica commerciale (SC o VMC poco cambia: correzioni "al pelo" o poco sotto il "diffraction limit" , grosse ostruzioni e lucidatura non sempre eccelsa ). Il problema della focale è in realtà un falso problema in quanto usando il visore binoculare col correttore di tiraggio e qualche prolunga si arriva facilmente a 3 o 4 volte la focale originaria. Poi le ottiche le metterei in una struttura a traliccio facilmente autocostruibile , con una bella cella a 18 punti e un sistema di ventilazione adatto . E infine la montatura: una equatoriale per un 30cm newton deve essere una bestia, enorme, scomoda e pesantissima ..ovviamente se però la postazione fosse fissa non sarebbe un problema, ad esempio una soluzione come questa:
http://www.cloudynights.com/index.php?a ... _id=687731 (il thread è questo, interessante da leggere: http://www.cloudynights.com/topic/53508 ... g-planets/)
e però con queste montature il prezzo finale si impenna all'inverosimile (e anche quel tubo non scherza come prezzo)..
Ma se lo strumento lo tiri dentro e fuori e non vuoi fare tanto sforzo , c'è poco da ridere ma la soluzione è una montatura altazimutale (anche stile dobson , perchè no..) che peserebbe 1/10 o meno dell'analoga equatoriale, avresti l'immensa comodità dell'oculare sempre dalla stessa parte e con la stessa inclinazione e con un sistema a carriola trasporteresti fuori in un attimo lo strumento completo e con poco sforzo : per l'inseguimento basterebbe una semplice ed economica tavola equatoriale.
In questo modo, con un po' di autocostruzione, si starebbe ben al di sotto dei 4000€ del tubo del VMC e si avrebbe uno "strumentino" perfetto per l'hi-res planetario.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2021, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dob
Molto interessante la discussione su CN !
Il proprietario dei due tubi : il TEC200 ed e il Newton 11' sostiene che quest'ultimo è sostanzialmente superiore al rifrattore e non ho nessun dubbio a credere che sia vero ma ho una domanda : come si fa a provare uno strumento come quel rifrattore da 8 pollici su Giove e Saturno a soli 250x?? Non credi che andrebbe spremuto più a fondo?
Da quel che so andrebbe provato almeno a 2xD per riuscire a vedere il limite di risoluzione....ma forse mi sbaglio.
E poi aggiunge che sempre a 250x Giove era meno luminoso rispetto al Newton: ma a quell'ingrandimento un apo da 8pollici dovrebbe restituire un'immagine quantomeno abbagliante!

Per tornare in topic ribadisco che secondo me il Newton su equatoriale è usabile ma non sarà mai la soluzione definitiva per un osservatore visuale , meglio concentrarsi su strumenti a fuoco posteriore ...
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2021, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Direi che i risultati di emadeg sono incoraggianti. Insomma, è vero che ha fotografato con un f4, ma in fotografia penso che i problemi si moltiplichino. Insomma, per un uso solo visuale penso che possa andar bene.

Secondo me no.
Parto da alcune premesse:
• in ambito fotografico se hai il "manico", se bilanci maniacalmente, se non c'è vento, se non passano mezzi pesanti nelle vicenanze, il setup se ne stà lì bello da solo a riprendere, allora le foto vengono fuori;
• mentre in visuale, c'è appunto l'osservatore accanto al tubo, che stà (in hi-res) spesso con l'occhio attaccato all'oculare (mica usiamo i "long eye relief", ma plössl, abbe o schemi ancora più semplici, con i prevedibili problemi di estrazione pupillare), spesso a ritoccare il fuoco. E tutto questo porta vibrazioni, tanto più fastidiote quanto più la montatura è sottodimensionata rispetto al tubo e tutti sappiamo quanto in'immagine ferma (ma veramente ferma) sia importante per il microdettaglio. Tutto ciò senza appunto contare, brezza, passaggio di mezzi pesanti, ecc.

Insomma io una roba del genere, la vedo più come un mezzo per giocarsi il paradiso a bestemmie.
Comunque, se veramente ci vuoi provare, investi o in un treppiede mooolto sovradimensionato o ancora meglio in una bella e massiccia colonna; ho notato che la base fa moltissimo per le vibrazioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2021, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
mario de caro ha scritto:
Ciao Dob
Molto interessante la discussione su CN !
Il proprietario dei due tubi : il TEC200 ed e il Newton 11' sostiene che quest'ultimo è sostanzialmente superiore al rifrattore e non ho nessun dubbio a credere che sia vero ma ho una domanda : come si fa a provare uno strumento come quel rifrattore da 8 pollici su Giove e Saturno a soli 250x?? Non credi che andrebbe spremuto più a fondo?
Da quel che so andrebbe provato almeno a 2xD per riuscire a vedere il limite di risoluzione....ma forse mi sbaglio.
E poi aggiunge che sempre a 250x Giove era meno luminoso rispetto al Newton: ma a quell'ingrandimento un apo da 8pollici dovrebbe restituire un'immagine quantomeno abbagliante!

ciao Mario
non so perchè abbia usato soli 250x , forse per via del seeing (suppongo, non ho letto tutto il papiro) o perchè forse preferisce non spingere troppo con gli ingrandimenti.

Ma anche qua dipende dal particolare: è chiaro che un conto è osservare un ovalino su Giove e un altro conto è tentare di osservare la famigerata divisione di Encke

Sugli ingrandimenti per Giove e Saturno si va a gusti: ad es. personalmente su Giove preferisco usare p.u. di circa 1 mm ( con i miei strumenti) e quindi, stando ai miei gusti, 200/250x su Giove con un 20cm ci stanno, magari con un buon un rifrattore si può spingere un po' di più diciamo sui 300x .

Saturno invece di solito regge maggiori ingrandimenti e quindi con un 20cm anche 400x in scioltezza penso....(anche se , forse, le bande sul globo si vedono meglio a ingrandimenti più bassi)

il famoso 2*D come ingrandimento massimo per provare la "risoluzione" di solito è relativo all'osservazione delle stelle doppie bilanciate: i particolari planetari invece hanno un contrasto e una dimensione che di solito richiedono un ingrandimento minore di 2*D per poter essere osservati efficacemente

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2021, 9:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sugli ingrandimenti sono d'accordo con dob. Anch'io su giove ho sempre usato 1mm di pupilla, mentre su saturno e marte spingo di più.
In torretta binoculare ho delle medie di ingrandimento un po' più alte.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
A questo punto non resta che optare per un bel cassegrain da 12 e mettersi l'anima in pace.... :D
Tempo fa lo vendevano su teleskope express a 3900 e spicci.
Puoi chiedere a Vincenzo Della Vecchia come va il suo 12 in visuale...


Scusate se intervengo con un po' di delay ma mi era sfuggita questa discussione.
Non sono esattamente un amante del Newton su equatoriale tedesca, e ricordo che lo stesso de Giorgio (emadeg) ammise da qualche parte che gestire uno strumento simile era, letteralmente, un tormento. E parliamo di imaging, mentre un osservatore planetario deve stare innanzitutto comodo nei quarti d'ora d'osservazione. Sposo tutto sommato l'opinione di Dob che consiglia un Dobson (appunto) su tavola equatoriale.
Sulla collimazione del Cassegrain, io sono dell'opinione di Texereau (che doveva capirne qualcosa, visto che rifigurò il metro del Pic di Midi) che la riteneva più semplice di quella del Newton per l'assenza del rinvio a 45°. Io infatti la eseguo con un tappo forato da pochi euro, ed è perfetta al successivo controllo con il costosissimo (quanto inutile, IMHO) collimatore Takahashi.
Il CFF da 12" pesa 20 kg e lo tengo sulla CEM60 che lo regge, ma con poco margine. Per questo preferisco osservare a notte fonda, con meno passaggi di mezzi molesti e brezze generalmente più deboli. Lo strumento è ottimizzato da tutti i punti di vista, con il 25% di ostruzione è francamente difficile pensare a qualcosa di meglio per l'alta risoluzione. L'anno scorso ho visto distintamente, con una semplice barra di occultazione in cartoncino nero, Phobos e Deimos.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io ho suggerito una tavola equatoriale visto che già ha un 50 cm...
sulla collimazione del cassegrain magari ti scrivo in privato :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 11:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tu non hai un cassegrain :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010