1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2021, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Discussione che seguo con estremo interesse.

Nel tuo caso Fabio, mi pare di capire che non hai tanta scelta se non seguire il consiglio di Vincenzo e cioè provare con una certa costanza (nel limite del possibile) ed in vari orari e posizioni in cielo dei corpi.
Dico ciò perchè mi pare che hai già detto che spostare la postazione non se ne parla…o lì dove sei o lì dove sei! L’unica cosa che potrebbe un pò aiutarti sarebbe l’impiego di un ADC che limita la dispersione atmosferica presente nei frames allegati e probabilmente riusciresti a migliorare anche il fuoco.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2021, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Daniele, in fondo è ciò che faccio, per mille ragioni. La prova del nove ci sarà il mese prossimo (entro certi limiti), quando arriverà l'80ED e la HEQ5. Ovvio, le problematiche non saranno le stesse, ma almeno mi potrò spostare (se tutto va male, solo sul terrazzo di sopra :) ) e valutare se ci sono una serie di fattori (locali e non) o solo un tipo di fattori. L'ADC compensa almeno un poco gli effetti di un seeing negativo, secondo te?
Marco ha fatto delle osservazioni interessanti (come tutti, devo dire), e questo thread mi sembra effettivamente ricco comunque di spunti. La domanda che mi, gli e vi pongo è: se volessi provare ad abbattere il calore interno dell'LX200 come faccio? Mi armo di trapano e grimaldello, o ci sono soluzioni meno cruente?
Aggiungo: fenomeni legati al calore (fonte: da individuare) è innegabile che ci siano. Non mi spiego altrimenti la netta differenza fra le mie riprese di questo autunno/inverno e le più recenti, fermo restando che davvero qui da me il tempo è uno schifo da mesi ormai.
Nel frattempo, questo è il massimo che ho ottenuto l'altra sera a f/18 su Giove e Saturno. Meglio della volta precedente, ma ben lontano da immagini di un minimo di pregio. Della collimazione sono abbastanza sicuro, come sicuro è il fatto che il seeing era un po' migliore.
:cloud: Fabio M.


Allegati:
024824_Giove_Io-Gani_150r__3000reg.png
024824_Giove_Io-Gani_150r__3000reg.png [ 660.25 KiB | Osservato 806 volte ]
025041_Giove_mean_150r__3000reg.png
025041_Giove_mean_150r__3000reg.png [ 612.01 KiB | Osservato 806 volte ]
031338_Giove_mean_150r__3000reg.png
031338_Giove_mean_150r__3000reg.png [ 1.32 MiB | Osservato 806 volte ]
023636_Saturno_mean_150r__2600reg.png
023636_Saturno_mean_150r__2600reg.png [ 703.63 KiB | Osservato 806 volte ]
030419_Saturno_mean_150r__2000reg.png
030419_Saturno_mean_150r__2000reg.png [ 526.33 KiB | Osservato 806 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2021, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La stella sfocata in realtà dice tutto. Lo specchio caldo sugli SCT si manifesta come piuma di calore (v. immagine), per essere sicuro al 100% che sia lei metti un dito davanti alla lastra in direzione della verticale (la sagoma nera del dito comparirà contro la stella). Se la piuma si sviluppa in quella direzione, allora non c'è dubbio: è l'aria calda intorno al primario che sta risalendo. In generale i problemi termici appaiono sulla stella sfocata come ondulazioni a bassa frequenza, mentre quelli dovuti al seeing sono molto più rapidi.
Mi pare difficile comunque che uno strumento anche se di dimensioni generose come il tuo e posto sul balcone, abbia problemi termici gravi dopo molte ore di acclimatazione.


Allegati:
Commento file: Piuma di calore
post-100437-0-81191600-1565160245.jpg
post-100437-0-81191600-1565160245.jpg [ 12.97 KiB | Osservato 802 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2021, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
La stella sfocata in realtà dice tutto. Lo specchio caldo sugli SCT si manifesta come piuma di calore (v. immagine), per essere sicuro al 100% che sia lei metti un dito davanti alla lastra in direzione della verticale (la sagoma nera del dito comparirà contro la stella). Se la piuma si sviluppa in quella direzione, allora non c'è dubbio: è l'aria calda intorno al primario che sta risalendo. In generale i problemi termici appaiono sulla stella sfocata come ondulazioni a bassa frequenza, mentre quelli dovuti al seeing sono molto più rapidi.
Mi pare difficile comunque che uno strumento anche se di dimensioni generose come il tuo e posto sul balcone, abbia problemi termici gravi dopo molte ore di acclimatazione.

Come sai, non posso escludere nulla, ma -in linea generale- tenderei a scartare l'ipotesi dello scarso acclimatamento: le oscillazioni sono piuttosto rapide, e coinvolgono tutto il contorno della stella (in posizione comunque più vicina a quella focale). Appena possibile, farò anche l'esperimento che mi hai suggerito; mi sarebbe utile sapere (per fornire a tutti voi che così gentilmente state cercando di aiutarmi un elemento oggettivo) quali parametri dovrei usare sulla ASI (224 o 120) per riprendere efficacemente i disturbi di cui stiamo discutendo.
Grazie!
:cloud: Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2021, 14:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargate64 ha scritto:
La domanda che mi, gli e vi pongo è: se volessi provare ad abbattere il calore interno dell'LX200 come faccio? Mi armo di trapano e grimaldello, o ci sono soluzioni meno cruente?

Il sistema classico consiste di un tubo con una ventola all'estremità che pompa aria fresca nel tubo:
https://manualzz.com/doc/11634350/david ... max-cooler
Poi ho trovato questo video, ma è una soluzione per strumenti predisposti alla rimozione del secondario:
https://youtu.be/ivAI3PL0smM
Gli Schmidt-Cassegrain più recenti hanno sistemi di ventole integrati per gestire il transitorio termico, purtroppo fino all'avvento delle riprese planetarie in alta definizione questo non era percepito come un problema, quindi gli strumenti meno recenti (come progettazione, non tanto come fabbricazione) non implementano soluzioni adeguate.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2021, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già l'acclimatazione di un Newton dobson che è un tubo aperto, è difficile da raggiungere con l'aspirazione inserita, dimostrando solo un inseguimento a distanza di due o tre gradi dall'ambiente. Per un tubo chiuso son dolori.
Tolto questo metodo di soffiaggio con tubo di diametro piccolo e sfiato dal'focheggiatore, di cui si parlava anni fa, la vedo molto dura.
https://www.cloudynights.com/documents/sctcooler.pdf

https://www.rothervalleyoptics.co.uk/ly ... lator.html

o questa variante
https://www.cloudynights.com/topic/2851 ... try3653814

Non che quel metodo non sia valido. Ma l'unica soluzione fondamentale per migliorare ulteriormente almeno un poco, è detenere il tubo in una stanza alla temperatura dell'ambiente esterno di prima serata, e riparare dal sole o bagnare qualche qualche tempo prima almeno il pavimento della terrazza, per permettere la evaporazione (comunque impossibile per il tetto circostante).
L'acclimatazione in genere è provata arrivando a vedere la tacca di diffrazione, e credo francamente che con un catadiottrico sia "mission impossible"...Dato che (ad esempio) mi è capitato in un osservatorio dell'Alto Adige, con un RC diametro 80cm (in cupola e ancora caldo all'una di notte) di non riuscire a vedere la stellina centrale di M57, che è difficile, ma dalla montagna e con il mio 14" ben acclimatato (e provato dallo star test) ad altissimo ingrandimento permesso dalla acclimatazione ho beccato alcune volte.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2021, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
@Giulio T
:roll: Dovevi avere un seeing davvero indecente (o un IL schifoso) perché io la stellina centrale di M57 la vedo regolarmente senza difficoltà con l'oculare da 12mm con il C11 (233x).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Comunque... Mi ero lamentato della scarsa affidabilità di MetroBlue per il seeing, e mi era stata ribadita la sua attendibilità. Mi dispiace che le foto non possono documentarlo appieno, e spero che vi fidiate della mia parola. Il sito promette una giornata fantastica (come da allegato): mi credete se vi dico che il cielo è lattiginoso?
:cloud: Fabio M.


Allegati:
Screenshot_2021-06-22-09-05-46-903_com.android.chrome.jpg
Screenshot_2021-06-22-09-05-46-903_com.android.chrome.jpg [ 473.07 KiB | Osservato 753 volte ]
WhatsApp Image 2021-06-22 at 10.03.47.jpeg
WhatsApp Image 2021-06-22 at 10.03.47.jpeg [ 110.93 KiB | Osservato 752 volte ]
WhatsApp Image 2021-06-22 at 10.04.00.jpeg
WhatsApp Image 2021-06-22 at 10.04.00.jpeg [ 224.82 KiB | Osservato 752 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le giornate con quel cielo inguardabile spesso danno luogo alle notti migliori.
E' probabile che la serata a notte fonda sia buona, le isobare sono larghe e i venti sono coerenti dal mare. Se puoi, prova, poi ci dirai.


Allegati:
Commento file: Venti @jetstream level
Capture.JPG
Capture.JPG [ 147.01 KiB | Osservato 745 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il martedì 22 giugno 2021, 12:30, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Le giornate con quel cielo inguardabile spesso danno luogo alle notti migliori.
E' probabile che la serata sia buona, le isobare sono larghe e i venti sono coerenti dal mare. Se puoi, prova, poi ci dirai.

Effettivamente lo spero. Quando scatta l'afa, qui spesso l'atmosfera diventa immobile (sebbene non trasparente, ovviamente).
Vi terrò informati :P
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010