Daniele, in fondo è ciò che faccio, per mille ragioni. La prova del nove ci sarà il mese prossimo (
entro certi limiti), quando arriverà l'80ED e la HEQ5. Ovvio, le problematiche non saranno le stesse, ma almeno mi potrò spostare (se tutto va male, solo sul terrazzo di sopra

) e valutare se ci sono
una serie di fattori (locali e non)
o solo un tipo di fattori. L'ADC compensa almeno un poco gli effetti di un
seeing negativo, secondo te?
Marco ha fatto delle osservazioni interessanti (come tutti, devo dire), e questo thread mi sembra effettivamente ricco comunque di spunti. La domanda che mi, gli e vi pongo è: se volessi provare ad abbattere il calore interno dell'LX200 come faccio? Mi armo di trapano e grimaldello, o ci sono soluzioni meno cruente?
Aggiungo: fenomeni legati al calore (fonte: da individuare) è innegabile che ci siano. Non mi spiego altrimenti la netta differenza fra le mie riprese di questo autunno/inverno e le più recenti, fermo restando che davvero qui da me il tempo è uno schifo da mesi ormai.
Nel frattempo, questo è il massimo che ho ottenuto l'altra sera a f/18 su Giove e Saturno. Meglio della volta precedente, ma ben lontano da immagini di un minimo di pregio. Della collimazione sono abbastanza sicuro, come sicuro è il fatto che il seeing era un po' migliore.

Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021