1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
anche se non mi caga nessuno... provo a restare in topic...

come scritto sopra c'era emadeg72 che usava un newton da 12" su eq6 con ottimi risultati sia sulplanetario che sul deep.

qualche esempio
viewtopic.php?f=16&t=64624&p=750839#p750839
viewtopic.php?f=16&t=69137&p=804183&hilit=eq6#p804183
viewtopic.php?f=5&t=99963&p=1129739&hilit=eq6#p1129739


c'è anche quacosa di più estremo
viewtopic.php?f=15&t=75136&hilit=eq6

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 10:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Antò!

Direi che i risultati di emadeg sono incoraggianti. Insomma, è vero che ha fotografato con un f4, ma in fotografia penso che i problemi si moltiplichino. Insomma, per un uso solo visuale penso che possa andar bene.

Appena trovo un newton 12" d'occasione ci provo.

In teoria sarebbe un setup per sostituire il cpc11, o quantomeno confrontarlo e vedere se un newton con una bassa ostruzione possa fare molto meglio o quanto meglio di un catadiottrico con una grande ostruzione.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
anche se non mi caga nessuno... provo a restare in topic...

come scritto sopra c'era emadeg72 che usava un newton da 12" su eq6 con ottimi risultati sia sulplanetario che sul deep.

qualche esempio
viewtopic.php?f=16&t=64624&p=750839#p750839
viewtopic.php?f=16&t=69137&p=804183&hilit=eq6#p804183
viewtopic.php?f=5&t=99963&p=1129739&hilit=eq6#p1129739


c'è anche quacosa di più estremo
viewtopic.php?f=15&t=75136&hilit=eq6


Anto' quello fa foto. Nessuno nega che si possa profittevolmente e dilettevolmente usare un Newton in equatoriale per fare foto.
Quello che lascia perplessi i più, perfino me che metterei su un'equatoriale anche mia madre, è l'uso visuale, anche limitato ai soli pianeti. direi che siamo tutti in topic.
io, da amico, mi sento di sconsigliargli caldamente un simile tentativo: mi sembra uno spreco di energie, oltre che di tutto il resto.
ha un 50cm, piuttosto provi a farsi una tavola equatoriale per quello, mi sembra più sensato

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
hai ragione, ma la domanda era "Mi chiedo, secondo voi, visualmente, un'eq6 riesce a tenere un newton da 30cm?"

se lo regge per foto deep... figurati per il visuale!
per la comodità è un'altra storia, ma mi ricordo che un po' di tempo fa "andavano" molto degli anellio che permettevano la rotazione del tubo

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo punto non resta che optare per un bel cassegrain da 12 e mettersi l'anima in pace.... :D
Tempo fa lo vendevano su teleskope express a 3900 e spicci.
Puoi chiedere a Vincenzo Della Vecchia come va il suo 12 in visuale...
Purtroppo siamo lontani altrimenti ti avrei prestato il mio 10 per fare le giuste valutazioni sul campo con il tuo c11.

Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Dopo decine di strumenti acquistati, provati e rivenduti, credo proprio che il telescopio dei suoi desideri non l'abbiano ancora inventato. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 14:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:crazy:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:

Orion Uk, "lo supponevo" (cit.) :mrgreen:
Il newton VX 300mm f/4 pesava attorno ai 13kg a secco che potrebbero diventare 15 in assetto osservativo, un peso elevato ma ancora a portata di EQ6.
Non credo che si possa dire altrettanto per il newton cinesi di pari diametro: per fare un esempio il GSO sempre f/4 è dato per 20kg e se consideriamo che ne servono altrettanti in contrappesi non vorrei proprio essere nei panni di quella povera EQ6... :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
A questo punto non resta che optare per un bel cassegrain da 12 e mettersi l'anima in pace.... :D


ho pensato anch'io la stessa cosa, poi, ovviamente, dipende dal budget che ha. sono rognosetti da collimare, ma lui dovrebbe già saperlo fare e comunque non è astrofilo da temere simili problemi (io si) - poi dovrebbero tenere la collimazione molto bene.
non ho idea dei pesi in gioco e della capacità della eq 6 di reggerne uno.

@tuvok

perbacco, ammetto di non essermi accorto che fossero fatte con una EQ6 adesso vado a vedere anche con che tubo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Il newton VX 300mm f/4 pesava attorno ai 13kg a secco che potrebbero diventare 15 in assetto osservativo, un peso elevato ma ancora a portata di EQ6.


occhio che alcune sono con un GSO da 12" e lui parla esplicitamente di un setup da 25 chili

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010