Era il 15 febbraio 1961, ero nato da un pò e ho avuto la fortuna di trovarmi nella fascia della totalità. Ricordo che quella mattina non andammo a scuola e così ho potuto guardare l'eclisse attraverso un vetro sapientemente affumicato da mio padre con i fumi del caminetto. Ricordo l'aria piccante del mattino, il lento avanzare della Luna sul disco solare, fino all'oscuramento completo! Gli uccelli e i numerosi animali da cortile letteralmente impazziti alla ricerca di un rifugio per l'avvenire di questa notte improvvisa, immediata, inaspettata. Poi.... dopo qualche minuto il primo raggio di Sole a ristabilire la normalità. Successivamente ho avuto la fortuna di trovare sereno nei viaggi per assistere ancora a questo straordinario fenomeno. Le foto postate sono eseguite con mto, dia Kodak ektracrome 400 (asa) camere Olimpus OM1, Canon FT, Canon Eos5. Pellicola kodak royal gold montatura motorizzata.
Domani verso mezzogiorno ci sarà questa piccola eclisse 0,1% che divide l'Italia in 2 bisogna accontentarci così.
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5