1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito dei costi.
La mia ST-7 l'ho presa usata 5 anni fa pagandola poco meno di 2000 euro. Oggi ne vedo sui vari "siti mercatino" anche a 1000 euro o meno. In genere chi acquista una ST-8 aveva prima una ST-7 e cerca di venderla, quindi sono camere in ordine e non bidoni. Fare riprese deep guidate con una ST-7 richiede in aggiunta un telescopio, una montatura ed un PC. Niente seconda camera per la guida, niente telescopio di guida, niente anelli, controanelli, barre e controbarre. Niente montature titaniche per reggere il tutto. Niente problemi di flessioni, shift, flop ed altri buffi nomi. Io non sono così sicuro sia una scelta economicamente sbagliata.

A proposito della ricerca della stella di guida.
A me non è mai successo di non trovarne una. Non ho mai ruotato la camera per trovarne una, non ho mai sacrificato la mia inquadratura per trovarne una. Certo a volte c'è una bella stella luminosa che mi permette di essere rilevata con un'esposizione di mezzo secondo o meno, altre volte serve un secondo, o due o tre. Mi è successo di fare integrazioni di 4 o anche 5 secondi, ma la precisione della guida ne ha risentito solo parzialmente.

A proposito della dimensione del sensore.
La ST-7 ha un sensore piccolo, non si può negare. E' una bella camera, è una vecchia camera (la mia ha ancora la porta parallela), ed ha un sensore piccolo. Io sono contento di aver potuto imparare a fare immagini a lunga posa con questo piccolo sensore (nel senso che uno più grande non me lo sono potuto permettere fino ad ora) e so che se dovessi passare ad una ST-8 sarò in grado di sfruttarla fin dai primi giorni in quanto, dimensione del sensore a parte, è in tutto uguale alla mia ST-7. Capisco l'ambizione di fare immagini grandi come un lenzuolo, ma i soggetti che faticano a stare nel mio piccolo campo sono davvero pochi.

Tutto questo non per convincere te o altri a passare ad una SBIG. Ovviamente ciascuno fa le proprie scelte in base alle proprie considerazioni. Sono solo un po' infastidito da certi luoghi comuni che si vanno affermando in questi anni e che vorrebbero relegare questi strumenti a sopravvalutati gingilli acquistati solo dagli sprovveduti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao Ivaldo ,
sono d'accordo con te su tutto !
In questo momento se dovessi partire da zero prenderei al volo una ST-7 per i motivi da te elencati . Nel mio caso specifico tuttavia , avendo già la Starlight MX916 e l'ottica di guida faccio prima a prendere un ccd-guida economico e non ci penso più . Purtroppo qualche anno fa la ST-7 per me era fuori budget e quindi ho ripiegato sulla Starlight MX916 della quale sono soddisfatto . Tutti parlano molto bene delle Sbig e non a caso i più famosi astro-imagers le usano !
La tua esperienza in merito alla stella guida è positiva , ma chi non ha mai avuto un Sbig e magari ha un C8 si pone il problema della lunghezza focale prima di procedere al'acuisto....tutto lì....problema risolvibile con un newton a f/4 o f/5 o con un Apo ( non so tu che focale usi ...).

Ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010