1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2021, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi,
sono riuscito ad entrare in possesso di un Celestron Tricolor del 1972 :thumbup: :thumbup: Uno dei primi esemplari, quando ancora la Celestron si chiamava "Celestron Pacific" !!!
Me lo ha venduto un signore che lo aveva perchè era del papà, ma lui non lo usava,se non saltuariamente per guardare oggetti terrestri.
Porta i segni del tempo ma ......gli specchi sono a posto, la meccanica è robustissima e funzionante e anche i motori sincroni vanno che è una meraviglia. Roba di altri tempi, quando ancora si facevano le cose badando alla qualità più che alla quantità!!!
Figuratevi che sono andato a prenderlo personalmente (me lo ha consegnato dentro un baule ,che usava suo padre per spostarlo,imbottito con un pò di gommapiuma e di millebolle )e ho fatto con la macchina ben 600 Km. e,quando l'ho provato, era solo leggermente scollimato !!! Tiene la collimazione che è una roccia e ,cosa ancor più sorprendente , NON HA ASSOLUTAMENTE MIRROR SHIFT !!!!!
Praticamente ha la sua dotazione originale:
-Tappi anteriore e posteriore
-Visual Back
-Diagonale prismatico (senza viti di fermo, come si vede nei depliant dell'epoca)
-Cercatore 6x30
-Oculare K 40 (T Japan )
-Oculare K25 (T Japan )
+ altri oculari che devo ancora testare.
Sono riuscito a creare con due Faston una specie di presa per alimentarlo avendo già in casa un trasformatore con uscita 110 Volts (Gli ammericani vanno a 110Volts e 60 Hz). Purtroppo la nostra frequenza di 50 Hz rende il moto orario leggermente più veloce ma ho notato che anche a 500 x non ci si rende quasi conto del moto orario leggermente più veloce :obs:
Anche la lastra era molto sporca e ,pensando che lo sporco fosse esterno,ho proceduto ad un lavaggio con acqua demineralizzata e alcool isopropilico ma ........purtroppo ho realizzato che molto sporco era interno :shock: :shock: Quindi mi son dovuto far coraggio e ho proceduto allo smontaggio della lastra.
E' stata la mia prima volta, non avevo mai aperto prima uno Schmidt Cassegrain ed ero molto eccitato, però è andata bene e ,dopo circa un'oretta di lavoro, gli specchi e la lastra sembravano nuovi :thumbup: :thumbup:
Purtroppo ,il tempo schifosissimo di questo ultimo mese,non mi ha permesso di testarlo bene, devo ancora metterlo alle strette, però le poche prove che ho fatto promettono bene:
Ho fatto una collimazione abbastanza buona ma non ancora raffinata perchè la turbolenza costante e vergognosa non me lo ha permesso, però,cosa incredibile :surprise: :surprise: dopo lo smontaggio, pulizia e rimontaggio (ho lavato anche il secondario !) praticamente è rimasto collimato!!!!!!
L'alluminatura è ancora in buono stato e le ottiche ,esaminate con un reticolo di Ronchi, mi hanno restituito frange perfettamente rettilinee e parallele. per il momento ho potuto osservare pochi oggetti:
-M57 molto bella , evidentissimo l'anello
-M13 uno spettacolo, non era una macchiolina ma un brulichio di puntini:risolto!
-M51 oltre ai due nuclei si intravedeva benissimo la nebulosità circolare dei bracci
-Epsilon Bootes: risolta con facilità e evidentissima la debole compagna
Tutte osservazioni fatte sotto un cielo non perfetto e con presenza di IL della cittadina limitrofa.
Da varie ricerche fatte su internet e in base al numero di serie della targhetta -2 717 2 - dovrebbe essere l'esemplare 717 della seconda metà del 1972. Sulla lastra c'era inciso il numero -688-
Spero che questo tempo impietoso e burrascoso cessi al più presto per proseguire con altri test, anche se ,devo dire, per me è già una soddisfazione possedere uno strumento che ha fatto la storia dell'astrofilia! :ook: :ook:
Straiker


Allegati:
DSC_6255.jpg
DSC_6255.jpg [ 129.89 KiB | Osservato 1832 volte ]
DSC_6251.jpg
DSC_6251.jpg [ 129.03 KiB | Osservato 1832 volte ]
DSC_6259.jpg
DSC_6259.jpg [ 200.02 KiB | Osservato 1832 volte ]
DSC_6413.jpg
DSC_6413.jpg [ 125.17 KiB | Osservato 1832 volte ]
IMG_20210531_175228.jpg
IMG_20210531_175228.jpg [ 445.46 KiB | Osservato 1832 volte ]

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2021, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altre foto


Allegati:
DSC_6252.jpg
DSC_6252.jpg [ 215.94 KiB | Osservato 1831 volte ]
DSC_6262.jpg
DSC_6262.jpg [ 242.31 KiB | Osservato 1831 volte ]

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2021, 1:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stupendo, anche se vissuto.
Complimenti!

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2021, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
pazzesco, ma è da 20 o 15 cm? non si capisce... all'epoca sarà costato una fortuna.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2021, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
pazzesco, ma è da 20 o 15 cm? non si capisce... all'epoca sarà costato una fortuna.


20 Emiliano, clic sulla penultima foto ( forcella ).. :wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2021, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 settembre 2020, 9:23
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero bellissimo, un ricordo delle riviste di astronomia che leggevo da bambino.... Che sogno! Complimenti per l'acquisto!

Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2021, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
bello bello!
forse sarebbe bello provare a recuperare anche meglio la meccanica (intendo forcella e verniciatura tubo)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2021, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
yourockets ha scritto:
pazzesco, ma è da 20 o 15 cm? non si capisce... all'epoca sarà costato una fortuna.


20 Emiliano, clic sulla penultima foto ( forcella ).. :wave:


orpo che distratto che sono...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2021, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
bello bello!
forse sarebbe bello provare a recuperare anche meglio la meccanica (intendo forcella e verniciatura tubo)


ma sei fuori? è quasi antiquariato: restauri solo conservativi :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2021, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
https://www.scopereviews.com/C8History.html
[attachment=0]C8Hist3.jpg[/attachment]


Allegati:
C8Hist3.jpg
C8Hist3.jpg [ 100.37 KiB | Osservato 1774 volte ]

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010