1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
kappotto ha scritto:
In altazimutale serve ogni volta allineare per osservare. Potrà sembrare una sciocchezza, ma non mi va proprio. Voglio accendere e osservare.

Ma chi l'ha detto? Scusa Vincenzo, ma secondo non hai approfondito tutte le le potenzialità del CPC, che sono enormi, straordinarie. Scaricati il manuale d'uso dal sito Celestron.
Non c'è nessun bisogno di allineare ogni volta se non sposti il cavalletto. E' sufficiente assicurarsi di avere attivato sulla pulsantiera l'opzione" GPS ON". Una volta finita l'osservazione è sufficiente scegliere l'opzione "Hibernate" sulla pulsantiera, mettere il telescopio nella posizione più comoda, premere "Enter" e spegnere il telescopio. Alla successiva riaccensione ti apparirà la scritta "Wake up" (svegliati), basta premere Enter, accettare l'orario indicato o attendere qualche minuto l'aggancio ai satelliti GPS. Il telescopio sarà perfettamente allineato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Concordo assolutamente con Renato, puoi usare la funzione Hibernate.
Inoltre non ho ancora capito se farai una postazione fissa o no.
Se non fai una postazione fissa è molto più laborioso allineare al polo la equatoriale, inoltre se vuoi usare il go-to devi comunque fare un allineamento.
Il CPC credo sia uno degli strumenti più semplici da allineare, hai l'opzione a tre oggetti (mi sembra si chiami AllSky, scusa ma son ricordi ormai di vari anni fa) che permette di allineare su tre oggetti luminosi a caso, non serve sapere che oggetti siano, vanno bene anche i pianeti se ci cascano in mezzo, se vuoi puoi vedere anche che oggetti hai usato Oppure se ti basta un inseguimento e un puntamento non eccelso puoi allineare ad una stella. Addirittura puoi allineare su un oggetto del sistema solare, in una serata pubblica che si rivelò nuvolosa allineai su Saturno e svangai tranquillamente la serata.
Prima di sforcellarlo per un tuo pregiudizio sull'allineamento per metterlo su una eq6 ci penserei non 2 ma 10 volte.
In visuale avresti di pro.... fammi pensare.... niente!
Di contro sarebbe più complesso da montare, dovresti fare l'allineamento polare, dovresti comunque allineare almeno ad una stella per il goto, osservare sarebbe molto ma molto più scomodo in quanto le posizioni che prenderebbe sarebbero in un area molto più ampia anche come altezze, infine sarebbe molto ma molto più ballerino.

Prova a leggerti il manuale e a fare in pratica degli allineamenti per 4 o 5 volte, vedrai che ti renderai conto che è semplicissimo.
L'unico modo per non mandare a buon fine un allineamento a 3 oggetti casuali è impiegarci troppo tempo.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2021, 8:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, sono io che trovo insopportabile il goto, l'allineamento, data, orario, daylight saving ecc.

Cmq, non l'ho ancora sforcellato, i pianeti son lontani, anche se il materiale per farlo l'ho preso.
In tutti i casi, si può sforcellare e riforcellare, non è un procedimento irreversibile :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2021, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Questo lo avevamo capito :lol: Sei un tipo da dobson :D , ma allora perchè vuoi sforcellare il CPC? Se lo sforcelli e lo monti su una equatoriale, tipo EQ6 ecc, devi comunque fare allineamento ecc.
Con il CPC in altazimutale, a motori spenti e frizioni allentate, (che sono comunque regolabili nell'attrito) hai uno splendido dobson da 280mm a fuoco posteriore su cavalletto, più comodo di così... :obs:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2021, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
kappotto ha scritto:
Màh, sono io che trovo insopportabile il goto, l'allineamento, data, orario, daylight saving ecc.


Vale lo stesso discorso sia in configurazione CPC che su eq6, se sei in postazione fissa (intendo anche solo la montatura senza l’OTA) basta andare in parking prima di spegnere e riparti da dove hai lasciato.
Infine, penso che tu lo sappia, se vuoi puoi anche fare a meno del goto, i dati della tua posizione restano in memoria (il CPC invece acquisisce tutto via gps), quindi all’accensione dai sempre “ok” fregandotene del resto, anche dell’allineamento…e gli oggetti te li punti “manualmente”. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Ultima modifica di B&W il lunedì 7 giugno 2021, 10:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2021, 10:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda Renato, ho una vecchia eq6 senza goto, che piazzerei stabile in giardino.

A me basta un motorino in ar e osservo :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2021, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
kappotto ha scritto:
ho una vecchia eq6 senza goto


Ah questo era una dato mancante…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2021, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è una forma di perversione.
riforcellare comunque lo sai che non è proprio una passeggiata.

ps
avevo composto un distico in settenari sull'equatoriale e la forcella, ma ho evitato di postarlo per evitare il linciaggio dei mods...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2021, 11:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
A me basta un motorino in ar e osservo :D


Ma chi ti obbliga a inserire tutto quanto?
Quando osservo da casa con la Eq6, accendo lo Synscan e premo tante volte "ENTER" quanto mi serve per confermare tutte le procedure di inserimento orario, data eccetera, inserendo dati fittizi.
Salto l'allineamento a piè pari, sblocco gli assi e mi muovo dove serve.
Attivo l'inseguimento siderale e del resto m'importa fava.

Se col Nexstar puoi attivare i motorini per l'inseguimento siderale senza passare per l'allineamento a mezza stella, qual è il problema?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2021, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D pensavo di essere l'unico ad usare il cpc come fosse un dob, invece vedo di essere in buona compagnia..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010