1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore vintage
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Buongiorno a tutti
Mi è preso lo,sfizio di un rifrattore vintage anni 70 principalmente da un punto di vista estetico più che osservativo però magari una sbirciatina Luna o pianeti ogi tanto la darei ho trovato
1) Sky master AE71. Obiettivo 76 mm focale 910
2) Sky master Ta 33 obiettivo 80mm focale 1200

Cosa prendereste il prezzo è lo stesso sono tenuti benissimo accessori scatole ecc ecc
Grazie moltissimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vintage
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2021, 17:36
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che siano entrambi dei begli strumentini, personamente io prenderei l'80/1200 avendo una buona montatura. Uno zio aveva comprato tempo fa negli anni '80 il Konus Rigel (rifrattore 80/1200) le cui ottiche sono della Towa e di cui ho letto su Internet una bella recensione. In essa si diceva che un diaframma interno (sarà del tipo per eliminare riflessi parassiti) lo riduceva ad un rifrattore da 75 mm di obiettivo. Siccome questo parente l'ha usato qualche volta per poi lasciarlo dentro la scatola, ogni tanto mi viene la tentazione di chiedergli di vendermelo. E' vero che la montatura è assai traballante, ma ho una EQ5 e ce lo potrei montare su (dovrei comprare la barra Vixen e gli anelli ma forse si può fare un ottimo surrogato fai da te ......).


Ultima modifica di Costantino VII il domenica 6 giugno 2021, 10:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vintage
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie... cosa peseranno completi di montatura ecc ecc ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vintage
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2021, 17:36
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non saprei, credo che siano sempre trasportabili. Te li vendono compresa la montatura ed il treppiede?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vintage
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si completi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vintage
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
I forum concorrono ad alimentare le voglie... :D
Se viene via a buon prezzo...e vedrai che la sbirciatina la darai, eccome! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vintage
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2021, 17:36
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
effebi ha scritto:
Si completi


OK, è probabile che la montatura non sia il massimo della stabilità ma credo che si possa fare. L'80/1200 è ingombrante ma è sempre un bel rifrattore a focale lunga che ormai purtroppo non fanno più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vintage
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche il 76/910 è un'ottimo strumento; io ho il 77/910, ma questo non dice niente. Il doppietto è di 80mm, poi c'è la cella che magna apertura.
Sono due strumenti eccezionali anche per gli standard attuali.

Il mio 77/910 era dotato di una eq3, decisamente sottodimensionata.
Una eq5 per un 80/1200 è da super ottimisti.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vintage
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Angelo G. Marsili ha scritto:
Anche il 76/910 è un'ottimo strumento; io ho il 77/910, ma questo non dice niente. Il doppietto è di 80mm, poi c'è la cella che magna apertura.
Sono due strumenti eccezionali anche per gli standard attuali.


Sottoscrivo in pieno. Old, very good Japan made (Stein Optik)!

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vintage
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Io ho avuto un towa 80/1200 e le visioni delle stelle doppie, sole, luna e sistema solare erano molto appaganti. Pagava un po’ se parliamo di trattamento antiriflesso e di trasmissività ma le immagini rivaleggiavano con altri rifrattori più nobili e moderni. Prenderei 80/1200 tutta la vita

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010